Scienze e Tecnologie per la Conservazione e la Diagnostica dei Beni Culturali

Scienze e Tecnologie per la Conservazione e la Diagnostica dei Beni Culturali

I corsi di studio in Scienze e tecnologie per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali creano il legame tra la scienza, l'arte, l’archeologia e la storia, rendendo disponibili le più avanzate risorse e strumentazioni scientifiche e tecnologiche per lo studio, la valorizzazione e la preservazione delle opere d’arte e dei reperti archeologici.

Gli studenti non comunitari residenti all’estero sono tenuti a presentare domanda di preiscrizione su Universitaly entro il 31 luglio 2023, a pena di esclusione. In seguito alla validazione della domanda, dovranno presentare richiesta di visto presso le competenti Rappresentanze diplomatico-consolari entro il 30 novembre 2023.

Offerta a.a. 2023/2024

A.A. 2023/2024
Beni culturali: scienze, tecnologie e diagnostica
A.A. 2023/2024
Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione - disattivato
A.A. 2023/2024
Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali


Sede

Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali ha sede a Milano, in Via Luigi Mangiagalli 34.

Aule

Le lezioni si svolgono presso le aule dei settori didattici di Città Studi: Didatteca (Via Venezian 21) Via Celoria 14 e 20 e di Via Golgi 19.

Alcune delle lezioni si svolgono inoltre presso le aule del CCD di Scienze e Tecnologie Informatiche (via Celoria 18) le aule del CCD di Scienze della Terra (via Botticelli 23), le aule della Facoltà di Lettere (via Noto 6 e via Festa del Perdono 7).

Presidenza del Collegio Didattico ‑ Segreteria Didattica

Lo Sportello Studenti si trova in via Mangiagalli 34 (piano terra), 20133 Milano.
email: [email protected]

Orari sportello di via Mangiagalli 34:
martedì e giovedì, dalle ore 9.30 alle ore 11.30

 

 

Segreterie studenti

Via Celoria 18 - 20133 Milano