Presente fin dalla fondazione dell’Università Statale di Milano, nel 1924, la Facoltà di Scienze e Tecnologie coordina la didattica dei corsi di studio di area scientifica che coinvolge ben sette dipartimenti - Bioscienze, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze della Terra e Scienze e Politiche Ambientali - tutti in posizione di rilievo per l’attività di ricerca scientifica a livello nazionale, con ottimi risultati anche a livello europeo e internazionale.
Grazie a una spiccata vocazione alle collaborazioni nazionali ed internazionali e un ambiente culturale estremamente ricco e diversificato Scienze e Tecnologie è in grado di formare un alto numero di laureati e dottorati con competenze culturali e scientifiche fortemente connesse alle richieste del mercato del lavoro.
Presidente Comitato di Direzione
Prof. Paolo Landini

Presentazione dell'Area, Terza missione

L'organizzazione didattica: lezioni, orari, test di ammissione, borse di studio e premi, mobilità internazionale

Proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro: prospettive occupazionali e formazione post-laurea
Sede
La Facoltà di Scienze e Tecnologie ha sede a Milano, in via Saldini 50.
Aule
L'elenco delle aule può essere consultato all'interno delle Aree di studio.
Dipartimento di Bioscienze
Via Celoria 26 - 20133 Milano
Dipartimento di Chimica
Via Golgi 19 - 20133 Milano
Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”
Via Celoria 16 - 20133 Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni“
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques”
Via Saldini 50 - 20133 Milano
Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”
Via Mangiagalli 34 - 20133 Milano
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
via Celoria 2 - 20133 Milano
Settore Se.Fa Area Scientifico Tecnologica
Segreteria didattica della Facoltà di Scienze e Tecnologie
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
via Saldini 50 - 20133 Milano
e-mail: [email protected]
telefono: 02 5031.6001
Segreterie studenti
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Scienza e tecnologia dell’intelligenza artificiale e del machine learning tra teoria, tecniche e contesti applicativi al centro della Summer School organizzata nell’ambito dell’Alleanza 4EU+, di cui l’Università Statale di Milano è partner, insieme alla Sorbonne di Parigi, la Charles University di Praga e gli atenei di Copenaghen, Heidelberg e Varsavia. Il corso è rivolto ai dottorandi in informatica, ingegneria biomedica e dell’automazione, matematica, statistica, fisica e discipline correlate.
La numerazione degli oggetti è il tema al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano. Esplorando i concetti di individuazione, identità e indeterminismo, studiosi di filosofia della scienza, della metafisica e della fisica quantistica, italiani ed europei, apporteranno nuovi contributi e punti di vista al dibattito contemporaneo, sostenendo il confronto interdisciplinare.
Gli aggiornamenti più recenti nel campo della programmazione informatica al centro dell’incontro rivolto a sviluppatori software provenienti da tutto il mondo. Una giornata di condivisione di talenti, tematiche d’interesse e di disseminazione tecnico-scientifica, tra Cloud, Big Data, intelligenza artificiale, linguaggi di programmazione, architetture informatiche, Java, Machine e Deep learning e molto altro.