Agronomia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Parte I: fattori che definiscono la produzione vegetale (8 ore)
Umidità e sostanza secca, i concetti di harvest index e carrying capacity.
Condizioni di produttività delle colture: produzione potenziale, ottenibile ed effettiva.
Produzione potenziale: processo fotosintetico e processo biochimico. Respirazione di mantenimento e respirazione di crescita. La radiazione solare, la temperatura ed i suoi effetti sulle colture. Le principali fasi fenologiche delle colture.
Parte II: fattori che limitano e riducono la produzione vegetale (16 ore)
Produzione limitata dall'acqua ed elementi del bilancio idrico del sistema suolo-pianta atmosfera; il terreno; efficienza dell'uso dell'acqua; produzione limitata dai nutrienti e funzioni degli elementi nutritivi nella pianta; principalicaratteristiche dei concimi minerali ed organici.
Parte III: Colture erbacee (16 ore)
Cereali microtermi (frumento, triticale, orzo) e cereali macrotermi (mais e sorgo): principali caratteristiche morfologiche ed eco-fisiologiche, utilizzazione nell'alimentazione del bestiame.
Colture foraggere: prati, pascoli, erbai:
-principali caratteristiche, possibilità e limiti produttivi nei nostri ambienti.
Colture oleo-proteaginose (soia): principali caratteristiche morfologiche ed eco-fisiologiche; utilizzazione nell'alimentazione animale.
Esercitazioni
visite tecniche in aziende agrozootecniche (16 ore)
Informazioni sul programma
La trattazione si articola in tre parti. 1) Fattori che definiscono la produzione vegetale; 2) Fattori che limitano e riducono la produzione vegetale; 3) Colture erbacee.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. L'esame consiste in un test scritto teso all'accertamento dell'acquisizione e corretta comprensione dei contenuti del corso. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza delle risposte.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e visite in aziende agro-zootecniche.
Materiale di riferimento
Il materiale è disponibile agli studenti attraverso la piattaforma di Ateneo Ariel, Agronomia - Federica Cheli.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Come per studenti frequentanti
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Cheli Federica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento