Allevamento dei monogastrici
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze delle tecniche di allevamento dei suini e alcuni aspetti relativi a quelle degli equini, sviluppando anche le tematiche relative alla nutrizione e all¿alimentazione. Quindi dare gli strumenti per poter applicare le attuali tecniche di allevamento, di razionamento e di riproduzione.Il corso si propone di fornire le conoscenze delle tecniche di allevamento dei suini e alcuni aspetti relativi a quelle degli equini, sviluppando anche le tematiche relative alla nutrizione e all¿alimentazione. Quindi dare gli strumenti per poter applicare le attuali tecniche di allevamento, di razionamento e di riproduzione.
Risultati apprendimento attesi
"Strumenti e metodi per la valutazione tecnica e la corretta
conduzione degli allevamenti suinicoli. Le basi delle
tecniche di allevamento degli equini.Strumenti e metodi per la valutazione tecnica e la
corretta conduzione degli allevamenti suinicoli. Le basi
delle tecniche di allevamento degli equini."
conduzione degli allevamenti suinicoli. Le basi delle
tecniche di allevamento degli equini.Strumenti e metodi per la valutazione tecnica e la
corretta conduzione degli allevamenti suinicoli. Le basi
delle tecniche di allevamento degli equini."
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Unita' didattica 1
Programma
Caratteristiche delle principali razze suine allevate e loro criteri di studio e di scelta. Tipologie di allevamento: da riproduzione e da ingrasso. Allevamento dei verri: impiego riproduttivo e valutazione del materiale seminale, ambiente di allevamento e alimentazione. Allevamento delle scrofe: ciclo riproduttivo, tecniche della riproduzione, ambiente di allevamento e alimentazione. Allevamento dei suinetti: dalle prime cure allo svezzamento e il post-svezzamento. Allevamento degli animali all'ingrasso: ambiente di allevamento, qualità delle produzioni e alimentazione. Tecniche di produzione del suino leggero e di quello pesante. Allevamento biologico del suino: normative, tecniche e qualità dei prodotti. Cenni sull'impatto ambientale degli allevamenti suinicoli. Macellazione e valutazione della carcassa. Caratteristiche e qualità della carne.
Informazioni sul programma
Verifica individuale finale con esame orale. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti a programma volto, ad accertare il livello di conoscenza del candidato.
Propedeuticità
Non obbligatorie.
Prerequisiti
La conoscenza della nutrizione e dell'alimentazione animale sarebbe di sicura utilità.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato per le lezioni del corso è reso disponibile agli studenti durante il corso. Si indicano, inoltre, i seguenti testi: "Appunti di Suinicoltura" di Pier Giorgio Monetti - Cristiano Giraldi Editore; "Manuale di allevamento suino" di Francesco Bertocchini e Iller Campani - Edagricole; "Riproduzione nel suino" di Chiara Spelta, Roberto Spelta ed Emilio Tirloni - Edizioni -Informatore Agrario; "Prontuario degli alimenti per il suino" di Daniele Cevolani - Edagricole; "Zootecnia Speciale" di Giuseppe Succi - CittàStudiEdizioni. Fotocopie, distribuite durante il corso, relative alle diapositive e ai lucidi illustrati e commentati a lezione. On-line: http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Galassi Gianluca
Unita' didattica 2
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docente:
Rapetti Luca
Docente/i
Ricevimento:
Orari di ufficio, previo appuntamento telefonico o via e-mail
DiSAA
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (edificio di Zootecnia 21050, piano rialzato)