Alpine glaciology and climatology
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire conoscenze e competenze relative alla dinamica della criosfera e alla sua evoluzione in risposta al Cambiamento Climatico, con particolare attenzione al campione alpino (non esclusivamente italiano). Verranno illustrati metodi e tecniche per il monitoraggio dei ghiacciai e diversi approcci per la modellazione della loro dinamica, delle variazioni di massa e degli scambi energetici all'interfaccia ghiaccio-atmosfera. Attraverso lezioni frontali, attività pratiche sul campo (sul maggiore dei ghiacciai vallivi italiani attrezzato da UNIMI con strumentazione meteo-glaciale) e attività di laboratorio in aula di calcolo gli studenti acquisiranno competenze e capacità di raccolta, elaborazione, analisi e modellazione dei dati glaciali.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno competenze e capacità di raccolta, elaborazione, analisi e modellazione dei dati glaciali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Da neve a ghiaccio a ghiacciai: definizioni e classificazione
La dinamica glaciale: approccio fisico alla comprensione di creep, slidng and ice-bed interactions.
Ghiacciai bianchi e ghiacciai neri: distribuzione, caratteristiche, forme e processi
Il bilancio di massa glaciale: definizioni, metodi di calcolo, significato glaciologico e climatico
Le variazioni frontali: definizioni, metodi di calcolo, significato glaciologico e climatico
Il bilancio energetico glaciale: definizione, metodi di calcolo, esempi di applicazione.
La micrometeorologia supraglaciale: aspetti teorici ed esercitazioni pratiche su AWS.
La modellistica glaciale: applicazione di modelli, esercitazioni a calcolatore e discussione
I ghiacciai tropicali: dinamica recente e significato climatico
La criosfera antartica: caratteristiche ed evoluzione
La criosfera himalayana: dinamica recente e relazioni con il clima
Il calving: aspetti quantitativi di un fenomeno in espansione sulle alpi Italiane
Ghiacciai ed innalzamento medio del livello del mare
Ghiacciai ed isostasia
La dinamica glaciale: approccio fisico alla comprensione di creep, slidng and ice-bed interactions.
Ghiacciai bianchi e ghiacciai neri: distribuzione, caratteristiche, forme e processi
Il bilancio di massa glaciale: definizioni, metodi di calcolo, significato glaciologico e climatico
Le variazioni frontali: definizioni, metodi di calcolo, significato glaciologico e climatico
Il bilancio energetico glaciale: definizione, metodi di calcolo, esempi di applicazione.
La micrometeorologia supraglaciale: aspetti teorici ed esercitazioni pratiche su AWS.
La modellistica glaciale: applicazione di modelli, esercitazioni a calcolatore e discussione
I ghiacciai tropicali: dinamica recente e significato climatico
La criosfera antartica: caratteristiche ed evoluzione
La criosfera himalayana: dinamica recente e relazioni con il clima
Il calving: aspetti quantitativi di un fenomeno in espansione sulle alpi Italiane
Ghiacciai ed innalzamento medio del livello del mare
Ghiacciai ed isostasia
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Prerequisiti: Geografia fisica, fisica generale, climatologia.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Appunti di lezione e testi consigliati:/Notes and recommended textbooks:
- Benn and Evans, Glaciers and Glaciations
- J. Oerlemans Glaciers and Climate
- Benn and Evans, Glaciers and Glaciations
- J. Oerlemans Glaciers and Climate
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Diolaiuti Guglielmina Adele, Senese Antonella
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento scrivere al docente verrà fissato un appuntamento skype o zoom
piattaforme skype o zoom
Ricevimento:
su appuntamento