Biogeoscienze: analisi degli ecosistemi e comunicazione delle scienze - (Classe LM-60)-immatricolati dall'a.a. 2018/2019
Il corso di laurea magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze si propone di fornire una conoscenza approfondita, interdisciplinare e multidisciplinare delle componenti strutturali e funzionali degli ecosistemi nell'ambiente naturale attuale e passato, anche in rapporto alla presenza antropica, di delineare gli strumenti concettuali rivolti alla conservazione, alla difesa e alla gestione dell'ambiente, di fornire conoscenze e metodologie per la divulgazione, la comunicazione e la didattica delle scienze naturali. Il corso è rivolto a coloro che vogliono estendere e approfondire in modo bilanciato la propria cultura in campo naturalistico, mantenendo il tradizionale equilibrio tra gli aspetti abiologici e biologici, per arrivare ad una visione organica e sintetica della natura e delle sue problematiche. Il corso di laurea magistrale è rivolto anche a coloro che intendono operare nel campo della formazione, della comunicazione e della didattica delle scienze naturali.
I laureati in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze potranno esercitare:
- attività di rilevamento e monitoraggio di componenti naturalistiche biotiche (flora e fauna con particolare riferimento alle specie indicate nelle direttive comunitarie e alle specie alloctone, habitat di interesse comunitario) e abiotiche (rocce, strutture geologiche, forme del paesaggio con particolare riferimento alla valorizzazione e alla geoconservazione) per conto di enti deputati alla gestione del territorio e del patrimonio naturalistico (regioni, comuni, altri enti pubblici e privati, parchi e riserve) e come libera professione;
- attività di divulgazione delle conoscenze degli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico; attività di educazione ambientale nelle scuole e presso enti, parchi e organizzazioni; allestimento di mostre a tema naturalistico; attività di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile.
Inoltre si sottolinea che il corso di laurea fornisce una preparazione adeguata all'insegnamento delle discipline scientifiche e idonea alla partecipazione al concorso per accedere al percorso di formazione iniziale e di tirocinio per l'accesso al ruolo di docente della scuola secondaria, secondo la legislazione vigente.
Gli sbocchi professionali per i laureati magistrali in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze sono presenti sia nel settore pubblico, Scuola, Università, enti di ricerca (CNR, ENEA), imprese di gestione e servizi ambientali, Ministeri, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), Istituto Superiore di Sanità, Stazioni Sperimentali, Soprintendenze archeologiche, e sia in quello privato, nel quale i laureati potranno svolgere la loro attività in differenti tipologie di imprese e nelle sempre più numerose società e cooperative di consulenza e di fruizione naturalistica del territorio. Inoltre, le competenze del laureato magistrale potranno essere di supporto alle Amministrazioni delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle Comunità Montane, delle Associazioni ambientaliste, delle Fondazioni che operano nella gestione delle problematiche ambientali e nell'editoria scientifica e didattica.
In modo più puntuale, gli specifici ruoli e professionalità del laureato magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze, secondo la codifica dell'ISTAT, sono i seguenti:
2.1.1.6.2 Paleontologi
2.2.2.1.2 Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
2.3.1.1.5 Botanici
2.3.1.1.6 Zoologi
2.3.1.1.7 Ecologi
2.5.4.5.3 Curatori e conservatori di musei
2.6.2.1.4 Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze della Terra
2.6.2.2.1 Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- attività di rilevamento e monitoraggio di componenti naturalistiche biotiche (flora e fauna con particolare riferimento alle specie indicate nelle direttive comunitarie e alle specie alloctone, habitat di interesse comunitario) e abiotiche (rocce, strutture geologiche, forme del paesaggio con particolare riferimento alla valorizzazione e alla geoconservazione) per conto di enti deputati alla gestione del territorio e del patrimonio naturalistico (regioni, comuni, altri enti pubblici e privati, parchi e riserve) e come libera professione;
- attività di divulgazione delle conoscenze degli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico; attività di educazione ambientale nelle scuole e presso enti, parchi e organizzazioni; allestimento di mostre a tema naturalistico; attività di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile.
Inoltre si sottolinea che il corso di laurea fornisce una preparazione adeguata all'insegnamento delle discipline scientifiche e idonea alla partecipazione al concorso per accedere al percorso di formazione iniziale e di tirocinio per l'accesso al ruolo di docente della scuola secondaria, secondo la legislazione vigente.
Gli sbocchi professionali per i laureati magistrali in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze sono presenti sia nel settore pubblico, Scuola, Università, enti di ricerca (CNR, ENEA), imprese di gestione e servizi ambientali, Ministeri, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), Istituto Superiore di Sanità, Stazioni Sperimentali, Soprintendenze archeologiche, e sia in quello privato, nel quale i laureati potranno svolgere la loro attività in differenti tipologie di imprese e nelle sempre più numerose società e cooperative di consulenza e di fruizione naturalistica del territorio. Inoltre, le competenze del laureato magistrale potranno essere di supporto alle Amministrazioni delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle Comunità Montane, delle Associazioni ambientaliste, delle Fondazioni che operano nella gestione delle problematiche ambientali e nell'editoria scientifica e didattica.
In modo più puntuale, gli specifici ruoli e professionalità del laureato magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze, secondo la codifica dell'ISTAT, sono i seguenti:
2.1.1.6.2 Paleontologi
2.2.2.1.2 Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
2.3.1.1.5 Botanici
2.3.1.1.6 Zoologi
2.3.1.1.7 Ecologi
2.5.4.5.3 Curatori e conservatori di musei
2.6.2.1.4 Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze della Terra
2.6.2.2.1 Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Possono accedere al corso di laurea magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze i laureati della classe delle lauree in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99. Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea di altra classe, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi.
I requisiti curriculari richiesti per l'ammissione sono quelli propri dei laureati delle classi L-32; in particolare l'accesso alla laurea magistrale comporta il possesso di solide basi di matematica, fisica, chimica, e l'aver acquisito almeno 60 CFU nei seguenti ambiti caratterizzanti della classe L-32:
- discipline agrarie
- discipline biologiche
- discipline ecologiche
- discipline di scienze della Terra
di cui almeno 6 CFU in discipline biologiche, 6 CFU in discipline ecologiche e 6 CFU in discipline di scienze della Terra.
Verifica della preparazione personale
La preparazione personale di tutti i candidati sarà verificata mediante colloquio che verrà svolto da una commissione costituita da docenti nominati dal Collegio Didattico Interdipartimentale che valuterà le eventuali carenze dei candidati negli ambiti disciplinari e indicherà le modalità di recupero. Il colloquio può essere effettuato anche prima della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2018. L'esito negativo conseguito nel colloquio comporta per tutti gli studenti, laureati e laureandi, la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Per i laureati/laureandi interni in Scienze Naturali, il colloquio non sarà selettivo, ma comunque obbligatorio e fondamentale ai fini dell'ammissione.
Per l'a.a. 2018/2019, la data per il colloquio è stata fissata al 20 settembre 2018 alle ore 14:00 (per il luogo verificare sulla pagina avvisi di www.ccdnat.unimi.it).
I candidati dovranno presentarsi con un documento d'identità valido nella data ed ora indicata. Gli studenti provenienti da altri atenei dovranno presentare anche una fotocopia del documento stesso.
Gli studenti dell'Ateneo che abbiano presentato domanda di ammissione e che nel corso della laurea triennale abbiano acquisito CFU in eccedenza rispetto ai 180 necessari, seguendo corsi e/o laboratori previsti nel corso di laurea magistrale, potranno richiederne il riconoscimento ai fini del conseguimento dei 120 CFU richiesti.
IMPORTANTE: al momento del colloquio d'ammissione gli studenti dovranno aver già scelto il Curriculum, scelta che andrà obbligatoriamente ufficializzata al momento dell'iscrizione.
I requisiti curriculari richiesti per l'ammissione sono quelli propri dei laureati delle classi L-32; in particolare l'accesso alla laurea magistrale comporta il possesso di solide basi di matematica, fisica, chimica, e l'aver acquisito almeno 60 CFU nei seguenti ambiti caratterizzanti della classe L-32:
- discipline agrarie
- discipline biologiche
- discipline ecologiche
- discipline di scienze della Terra
di cui almeno 6 CFU in discipline biologiche, 6 CFU in discipline ecologiche e 6 CFU in discipline di scienze della Terra.
Verifica della preparazione personale
La preparazione personale di tutti i candidati sarà verificata mediante colloquio che verrà svolto da una commissione costituita da docenti nominati dal Collegio Didattico Interdipartimentale che valuterà le eventuali carenze dei candidati negli ambiti disciplinari e indicherà le modalità di recupero. Il colloquio può essere effettuato anche prima della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2018. L'esito negativo conseguito nel colloquio comporta per tutti gli studenti, laureati e laureandi, la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Per i laureati/laureandi interni in Scienze Naturali, il colloquio non sarà selettivo, ma comunque obbligatorio e fondamentale ai fini dell'ammissione.
Per l'a.a. 2018/2019, la data per il colloquio è stata fissata al 20 settembre 2018 alle ore 14:00 (per il luogo verificare sulla pagina avvisi di www.ccdnat.unimi.it).
I candidati dovranno presentarsi con un documento d'identità valido nella data ed ora indicata. Gli studenti provenienti da altri atenei dovranno presentare anche una fotocopia del documento stesso.
Gli studenti dell'Ateneo che abbiano presentato domanda di ammissione e che nel corso della laurea triennale abbiano acquisito CFU in eccedenza rispetto ai 180 necessari, seguendo corsi e/o laboratori previsti nel corso di laurea magistrale, potranno richiederne il riconoscimento ai fini del conseguimento dei 120 CFU richiesti.
IMPORTANTE: al momento del colloquio d'ammissione gli studenti dovranno aver già scelto il Curriculum, scelta che andrà obbligatoriamente ufficializzata al momento dell'iscrizione.
Nell'ambito del programma ERASMUS+, per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze sono stati stipulati accordi con Università francesi e rumene. Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, e per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea. Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito delle attività formative dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del Corso di Laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione della commissione Erasmus del Collegio Didattico Interdipartimentale. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato saranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante, i loro ECTS convertiti in CFU e la votazione espressa in trentesimi.
La frequenza alle attività didattiche costituite da laboratori, attività di campo, stage che danno luogo a crediti, è obbligatoria.
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodi di analisi degli ecosistemi | 12 | 108 | Italiano | BIO/03 BIO/07 GEO/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Lingua inglese: corso avanzato | 3 | 0 | Italiano | L-LIN/12 |
sarà attivato dall'A.A. 2019/2020
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale (A) | 39 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Antropologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/08 |
Astronomia | 6 | 48 | Italiano | FIS/05 |
Biogeografia | 6 | 48 | Italiano | BIO/02 BIO/05 |
Chimica dell'ambiente | 6 | 48 | Italiano | CHIM/12 |
Comportamento animale | 6 | 48 | Italiano | BIO/05 |
Ecologia quantitativa | 6 | 52 | Italiano | BIO/07 |
Evoluzione geologica di un pianeta abitabile | 6 | 48 | Italiano | GEO/02 |
Geobotanica applicata | 6 | 48 | Italiano | BIO/02 |
Geochimica ambientale | 6 | 52 | Italiano | GEO/08 |
Geofisica per i rischi naturali | 6 | 52 | Italiano | GEO/11 GEO/12 |
Gestione della fauna | 6 | 48 | Italiano | BIO/05 |
Modelli matematici | 6 | 48 | Italiano | MAT/07 |
Palinologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/02 |
Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale | 6 | 56 | Italiano | INF/01 |
Struttura e dinamica delle popolazioni | 6 | 48 | Italiano | AGR/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Adattamento degli organismi all'ambiente | 6 | 48 | Italiano | BIO/04 BIO/09 |
Alpine glaciology and climatology | 6 | 48 | Inglese | GEO/04 |
Anatomia e fisiologia dei sistemi | 6 | 52 | Italiano | BIO/06 BIO/09 |
Etica ambientale | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Laboratorio di micropedologia | 6 | 48 | Italiano | AGR/14 |
Laboratory methods for biodiversity | 6 | 48 | Inglese | BIO/01 BIO/05 BIO/06 |
Paleoecologia applicata | 6 | 56 | Italiano | GEO/01 |
Paleontologia dei vertebrati | 6 | 56 | Italiano | GEO/01 |
Patrimonio geomorfologico e geodiversità | 6 | 48 | Italiano | GEO/04 |
Plant ecology | 6 | 48 | Inglese | BIO/03 |
Raccolta, rappresentazione e analisi dei dati | 6 | 52 | Italiano | SECS-S/01 |
Scienze forensi | 6 | 48 | Italiano | MED/43 |
Simbiosi e parassitismo | 6 | 48 | Italiano | AGR/11 |
Periodo non specificato
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biomineralizzazione | 6 | 48 | Italiano | GEO/01 |
Economia ambientale e territoriale | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Filogenesi ed evoluzione | 6 | 48 | Italiano | BIO/05 |
Geologia del mediterraneo | 6 | 48 | Italiano | GEO/03 GEO/07 |
Geomorfologia applicata | 6 | 48 | Italiano | GEO/04 |
Paleontologia stratigrafica | 6 | 48 | Italiano | GEO/01 |
Principi e dinamiche della "critical zone" | 6 | 48 | Italiano | AGR/14 |
Strategie di controllo degli insetti dannosi e dei vettori | 6 | 48 | Italiano | AGR/11 VET/06 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - ATTIVITA' PER IL PRIMO E SECONDO ANNO
INSEGNAMENTI IN PERCORSO GUIDATO
lo studente dovrà scegliere 42 cfu per un totale di 7 insegnamenti rispettando le cinque regole elencate:
1- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche):
INSEGNAMENTI IN PERCORSO GUIDATO
lo studente dovrà scegliere 42 cfu per un totale di 7 insegnamenti rispettando le cinque regole elencate:
1- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Astronomia | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | FIS/05 |
Chimica dell'ambiente | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/12 |
Raccolta, rappresentazione e analisi dei dati | 6 | 52 | Italiano | Secondo semestre | SECS-S/01 |
Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
2 - 2- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline agrarie, gestionali e comunicative):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economia ambientale e territoriale | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 | |
Etica ambientale | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/01 |
Struttura e dinamica delle popolazioni | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/07 |
3 - 3- Lo studente potrà scegliere 1 dei seguenti insegnamenti (discipline ecologiche):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Alpine glaciology and climatology | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | GEO/04 |
Ecologia quantitativa | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | BIO/07 |
Geomorfologia applicata | 6 | 48 | Italiano | GEO/04 | |
Patrimonio geomorfologico e geodiversità | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/04 |
Plant ecology | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | BIO/03 |
4 - 4- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 o 3 dei seguenti insegnamenti (discipline di Scienze della Terra):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biomineralizzazione | 6 | 48 | Italiano | GEO/01 | |
Evoluzione geologica di un pianeta abitabile | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | GEO/02 |
Geochimica ambientale | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | GEO/08 |
Geologia del mediterraneo | 6 | 48 | Italiano | GEO/03 GEO/07 | |
Paleoecologia applicata | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | GEO/01 |
Paleontologia dei vertebrati | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | GEO/01 |
Paleontologia stratigrafica | 6 | 48 | Italiano | GEO/01 |
5 - 5- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 o 3 dei seguenti insegnamenti (discipline biologiche):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Adattamento degli organismi all'ambiente | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/04 BIO/09 |
Anatomia e fisiologia dei sistemi | 6 | 52 | Italiano | Secondo semestre | BIO/06 BIO/09 |
Biogeografia | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/02 BIO/05 |
Comportamento animale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/05 |
Filogenesi ed evoluzione | 6 | 48 | Italiano | BIO/05 | |
Geobotanica applicata | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/02 |
Gestione della fauna | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/05 |
Laboratory methods for biodiversity | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | BIO/01 BIO/05 BIO/06 |
Palinologia | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/02 |
6 - INSEGNAMENTI AFFINI E INTEGRATIVI
Lo studente dovrà obbligatoriamente scegliere 2 dei seguenti insegnamenti:
Lo studente dovrà obbligatoriamente scegliere 2 dei seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/08 |
Geofisica per i rischi naturali | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | GEO/11 GEO/12 |
Laboratorio di micropedologia | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/14 |
Modelli matematici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Principi e dinamiche della "critical zone" | 6 | 48 | Italiano | AGR/14 | |
Scienze forensi | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MED/43 |
Simbiosi e parassitismo | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/11 |
Strategie di controllo degli insetti dannosi e dei vettori | 6 | 48 | Italiano | AGR/11 VET/06 |
7 - INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA
Lo studente dovrà acquisire autonomamente 12 CFU tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo (meglio se scelti all'interno dell'area scientifica), purchè coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. In particolare potrà scegliere tra tutti gli insegnamenti facoltativi presenti in questo manifesto purchè non già scelti nelle altre regole.
Lo studente dovrà acquisire autonomamente 12 CFU tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo (meglio se scelti all'interno dell'area scientifica), purchè coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. In particolare potrà scegliere tra tutti gli insegnamenti facoltativi presenti in questo manifesto purchè non già scelti nelle altre regole.
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologie e tecnologie didattiche per le biogeoscienze | 12 | 96 | Italiano | BIO/07 GEO/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Lingua inglese: corso avanzato | 3 | 0 | Italiano | L-LIN/12 |
sarà attivato dall'A.A. 2019/2020
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale (B) | 33 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Antropologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/08 |
Antropologia sociale | 6 | 48 | Italiano | M-DEA/01 |
Astronomia | 6 | 48 | Italiano | FIS/05 |
Biogeografia | 6 | 48 | Italiano | BIO/02 BIO/05 |
Didattica e comunicazione della matematica | 6 | 48 | Italiano | MAT/04 |
Didattica e storia della fisica | 6 | 48 | Italiano | FIS/08 |
Evoluzione geologica di un pianeta abitabile | 6 | 48 | Italiano | GEO/02 |
Fondamenti di psicologia | 6 | 48 | Italiano | M-PSI/01 |
Geografia urbana e regionale | 6 | 48 | Italiano | M-GGR/01 |
Metodologie e tecnologie didattiche per le scienze della terra | 6 | 48 | Italiano | GEO/04 |
Modelli matematici | 6 | 48 | Italiano | MAT/07 |
Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale | 6 | 56 | Italiano | INF/01 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Anatomia e fisiologia dei sistemi | 6 | 52 | Italiano | BIO/06 BIO/09 |
Anatomia umana | 6 | 48 | Italiano | BIO/16 |
Etica ambientale | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Laboratorio didattico di matematica di base | 6 | 54 | Italiano | MAT/04 |
Metodologie e tecnologie didattiche per le bioscienze | 6 | 48 | Italiano | BIO/07 |
Paleontologia dei vertebrati | 6 | 56 | Italiano | GEO/01 |
Patrimonio geomorfologico e geodiversità | 6 | 48 | Italiano | GEO/04 |
Plant ecology | 6 | 48 | Inglese | BIO/03 |
Raccolta, rappresentazione e analisi dei dati | 6 | 52 | Italiano | SECS-S/01 |
Simbiosi e parassitismo | 6 | 48 | Italiano | AGR/11 |
Periodo non specificato
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biologia cellulare | 6 | 48 | Italiano | BIO/01 BIO/06 BIO/16 |
Comunicazione, divulgazione e didattica delle scienze naturali | 6 | 48 | Italiano | M-PED/03 |
Economia ambientale e territoriale | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Filogenesi ed evoluzione | 6 | 48 | Italiano | BIO/05 |
Geologia del mediterraneo | 6 | 48 | Italiano | GEO/03 GEO/07 |
Geometria negli ambienti naturali e antropici e sua didattica | 6 | 48 | Italiano | MAT/03 MAT/04 |
Geomorfologia applicata | 6 | 48 | Italiano | GEO/04 |
Paleontologia stratigrafica | 6 | 48 | Italiano | GEO/01 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - ATTIVITA' PER IL PRIMO E SECONDO ANNO
INSEGNAMENTI IN PERCORSO GUIDATO
lo studente dovrà scegliere 42 cfu per un totale di 7 insegnamenti rispettando le cinque regole elencate:
1- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche):
INSEGNAMENTI IN PERCORSO GUIDATO
lo studente dovrà scegliere 42 cfu per un totale di 7 insegnamenti rispettando le cinque regole elencate:
1- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Astronomia | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | FIS/05 |
Didattica e comunicazione della matematica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | MAT/04 |
Geometria negli ambienti naturali e antropici e sua didattica | 6 | 48 | Italiano | MAT/03 MAT/04 | |
Raccolta, rappresentazione e analisi dei dati | 6 | 52 | Italiano | Secondo semestre | SECS-S/01 |
Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
2 - 2- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 1 o 2 dei seguenti insegnamenti (discipline agrarie, gestionali e comunicative):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economia ambientale e territoriale | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 | |
Etica ambientale | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/01 |
Fondamenti di psicologia | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | M-PSI/01 |
3 - 3- Lo studente potrà scegliere 1 dei seguenti insegnamenti (discipline ecologiche):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geomorfologia applicata | 6 | 48 | Italiano | GEO/04 | |
Patrimonio geomorfologico e geodiversità | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/04 |
Plant ecology | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | BIO/03 |
4 - 4- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 o 3 dei seguenti insegnamenti (discipline di Scienze della Terra):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Evoluzione geologica di un pianeta abitabile | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | GEO/02 |
Geologia del mediterraneo | 6 | 48 | Italiano | GEO/03 GEO/07 | |
Paleontologia dei vertebrati | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | GEO/01 |
Paleontologia stratigrafica | 6 | 48 | Italiano | GEO/01 |
5 - 5- Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 o 3 dei seguenti insegnamenti (discipline biologiche):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Anatomia e fisiologia dei sistemi | 6 | 52 | Italiano | Secondo semestre | BIO/06 BIO/09 |
Anatomia umana | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/16 |
Biogeografia | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/02 BIO/05 |
Biologia cellulare | 6 | 48 | Italiano | BIO/01 BIO/06 BIO/16 | |
Filogenesi ed evoluzione | 6 | 48 | Italiano | BIO/05 |
6 - INSEGNAMENTI AFFINI E INTEGRATIVI
Lo studente dovrà obbligatoriamente scegliere 2 dei seguenti insegnamenti:
Lo studente dovrà obbligatoriamente scegliere 2 dei seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/08 |
Antropologia sociale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | M-DEA/01 |
Comunicazione, divulgazione e didattica delle scienze naturali | 6 | 48 | Italiano | M-PED/03 | |
Didattica e storia della fisica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | FIS/08 |
Geografia urbana e regionale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | M-GGR/01 |
Laboratorio didattico di matematica di base | 6 | 54 | Italiano | Secondo semestre | MAT/04 |
Modelli matematici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Simbiosi e parassitismo | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/11 |
7 - INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA
Lo studente dovrà acquisire autonomamente 18 CFU tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo (meglio se scelti all'interno dell'area scientifica), purchè coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. In particolare potrà scegliere tra tutti gli insegnamenti facoltativi presenti in questo manifesto purchè non già scelti nelle altre regole.
Lo studente dovrà acquisire autonomamente 18 CFU tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo (meglio se scelti all'interno dell'area scientifica), purchè coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. In particolare potrà scegliere tra tutti gli insegnamenti facoltativi presenti in questo manifesto purchè non già scelti nelle altre regole.
8 - Per gli studenti del curriculum di Analisi, monitoraggio e gestione degli ecosistemi e di altri corsi di laurea, sono attivati i seguenti corsi:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Metodologie e tecnologie didattiche per le bioscienze | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/07 |
Metodologie e tecnologie didattiche per le scienze della terra | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | GEO/04 |
Sede
Milano
Professori tutor
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Prof.ssa Lucia Angiolini
via Mangiagalli 34 (primo piano)
[email protected] - Ufficio per la Didattica
via Mangiagalli 34 (piano terra)
https://www.unimi.it/it/node/12856/
[email protected]
orari apertura Sportello Didattica: consultare il sito - Segreteria Studenti
via Celoria 26
https://www.unimi.it/it/node/359/
+39+39 02 5032 5032
orari apertura dello sportello: consultare il sito
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali