Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso Analisi Avanzata dei Principi Attivi delle Droghe Vegetali si propone di fornire allo studente le nozioni di base riguardo le principali moderne tecniche in uso per l'analisi di sostanze di interesse erboristico. Particolare enfasi è posta sull'integrazione di queste tecniche per la risoluzione di problemi analitici complessi - quali l'identificazione, caratterizzazione e quantificazione di principi attivi in droghe vegetali e/o in loro derivati di interesse erboristico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Metodi analitici per l'analisi fitochimica: estrazione - separazione -isolamento e caratterizzazione dei principi attivi fitochimici: estrazione dei principi attivi delle droghe vegetali, metodi e finalità. Estrazione solido/liquido, liquido/liquido e metodi alternativi.
Separazione dei principi attivi da estratti grezzi. Metodi cromatografici - principi teorici.
Metodi cromatografici: cromatografia su colonna, TLC e HPLC preparative.
La caratterizzazione strutturale: metodi fisici - I campi spettrali della spettroscopia e principi generali della loro applicazione. Spettroscopia molecolare: principi ed applicazioni di spettrometria UV-visibile e fluorescenza a problematiche di carattere fitochimico ed erboristico.
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare: principi teorici: segnale NMR, principio dell'esperimento NMR, fenomeno della risonanza, effetto di schermo e deschermo: il concetto di spostamento chimico, accoppiamento di spin e deduzione di informazioni strutturali: riconoscimento di tipologie strutturali ed applicazioni a molecole di interesse fitochimico ed erboristico. Approccio alla interpretazione di spettri di diversa complessità. Cenni ai principi delle tecniche NMR bidimensionale e HPLC-NMR off-line e on-line. Potenzialità, vantaggi, svantaggi e problematiche strumentali e applicazioni in campo fitochimico ed erboristico.
Spettrometria di massa. Aspetti storici. Caratteristiche degli analizzatori di massa: Sistemi a doppia focalizzazione, quadrupolo singolo e triplo, sistemi tandem ed FT-MS. Sorgenti ioniche: impatto elettronico, ionizzazione chimica. Nuove sorgenti ioniche e accoppiamento ad HPLC: le basi delle tecniche ESI ed APCI. Interpretazione dello spettro di massa. Applicazione a molecole di interesse fitochimico ed erboristico.
Spettroscopia infrarossa. Aspetti teorici e interpretazione dello spettro infrarosso di molecole di interesse fitochimico.
Le esercitazioni di laboratorio introducono ai principali metodi base classici e strumentali per l'analisi qualitativa e quantitativa dei principi attivi di origine vegetale in materie prime e prodotti commerciali.
Separazione dei principi attivi da estratti grezzi. Metodi cromatografici - principi teorici.
Metodi cromatografici: cromatografia su colonna, TLC e HPLC preparative.
La caratterizzazione strutturale: metodi fisici - I campi spettrali della spettroscopia e principi generali della loro applicazione. Spettroscopia molecolare: principi ed applicazioni di spettrometria UV-visibile e fluorescenza a problematiche di carattere fitochimico ed erboristico.
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare: principi teorici: segnale NMR, principio dell'esperimento NMR, fenomeno della risonanza, effetto di schermo e deschermo: il concetto di spostamento chimico, accoppiamento di spin e deduzione di informazioni strutturali: riconoscimento di tipologie strutturali ed applicazioni a molecole di interesse fitochimico ed erboristico. Approccio alla interpretazione di spettri di diversa complessità. Cenni ai principi delle tecniche NMR bidimensionale e HPLC-NMR off-line e on-line. Potenzialità, vantaggi, svantaggi e problematiche strumentali e applicazioni in campo fitochimico ed erboristico.
Spettrometria di massa. Aspetti storici. Caratteristiche degli analizzatori di massa: Sistemi a doppia focalizzazione, quadrupolo singolo e triplo, sistemi tandem ed FT-MS. Sorgenti ioniche: impatto elettronico, ionizzazione chimica. Nuove sorgenti ioniche e accoppiamento ad HPLC: le basi delle tecniche ESI ed APCI. Interpretazione dello spettro di massa. Applicazione a molecole di interesse fitochimico ed erboristico.
Spettroscopia infrarossa. Aspetti teorici e interpretazione dello spettro infrarosso di molecole di interesse fitochimico.
Le esercitazioni di laboratorio introducono ai principali metodi base classici e strumentali per l'analisi qualitativa e quantitativa dei principi attivi di origine vegetale in materie prime e prodotti commerciali.
Prerequisiti
Esame orale (durata 30/40 minuti). Ai fini del superamento della prova d'esame, lo studente deve in genere rispondere a tre domande di cui due strettamente inerenti alle tematiche affrontate durante il corso e le esercitazioni di laboratorio, ed una realtiva alla risoluzione di una problematica analitica specifica in campo erboristico.
Ai fini del superamento della prova lo studente deve rispondere soddisfacentemente alle tre domande. Il punteggio minimo è conferito dalla dimostrazione della conoscenza dei concetti tecnico-scientifici di base delle principali metodologie estrattive e analitiche applicabili in campo erboristico. Il punteggio massimo è vincolato alla completezza, correttezza e (soprattutto per quanto riguarda la terza domanda) originalità delle risposte.
Ai fini del superamento della prova lo studente deve rispondere soddisfacentemente alle tre domande. Il punteggio minimo è conferito dalla dimostrazione della conoscenza dei concetti tecnico-scientifici di base delle principali metodologie estrattive e analitiche applicabili in campo erboristico. Il punteggio massimo è vincolato alla completezza, correttezza e (soprattutto per quanto riguarda la terza domanda) originalità delle risposte.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
1) Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
2) J.B. Harborne. Phytochemical Methods. Chapman and Hall. Terza edizione. (disponibile solo in lingua inglese).
3) Kellner, J.-M. Mermet, M. Otto, H. M. Widmer. Chimica Analitica.
4) Savelli Bruno. Analisi Chimico Farmaceutica. Piccin Editore.
2) J.B. Harborne. Phytochemical Methods. Chapman and Hall. Terza edizione. (disponibile solo in lingua inglese).
3) Kellner, J.-M. Mermet, M. Otto, H. M. Widmer. Chimica Analitica.
4) Savelli Bruno. Analisi Chimico Farmaceutica. Piccin Editore.
Programma
Metodi analitici per l'analisi fitochimica: estrazione - separazione -isolamento e caratterizzazione dei principi attivi fitochimici: estrazione dei principi attivi delle droghe vegetali, metodi e finalità. Estrazione solido/liquido, liquido/liquido e metodi alternativi.
Separazione dei principi attivi da estratti grezzi. Metodi cromatografici - principi teorici.
Metodi cromatografici: cromatografia su colonna, TLC e HPLC preparative.
La caratterizzazione strutturale: metodi fisici - I campi spettrali della spettroscopia e principi generali della loro applicazione. Spettroscopia molecolare: principi ed applicazioni di spettrometria UV-visibile e fluorescenza a problematiche di carattere fitochimico ed erboristico.
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare: principi teorici: segnale NMR, principio dell'esperimento NMR, fenomeno della risonanza, effetto di schermo e deschermo: il concetto di spostamento chimico, accoppiamento di spin e deduzione di informazioni strutturali: riconoscimento di tipologie strutturali ed applicazioni a molecole di interesse fitochimico ed erboristico. Approccio alla interpretazione di spettri di diversa complessità. Cenni ai principi delle tecniche NMR bidimensionale e HPLC-NMR off-line e on-line. Potenzialità, vantaggi, svantaggi e problematiche strumentali e applicazioni in campo fitochimico ed erboristico.
Spettrometria di massa. Aspetti storici. Caratteristiche degli analizzatori di massa: Sistemi a doppia focalizzazione, quadrupolo singolo e triplo, sistemi tandem ed FT-MS. Sorgenti ioniche: impatto elettronico, ionizzazione chimica. Nuove sorgenti ioniche e accoppiamento ad HPLC: le basi delle tecniche ESI ed APCI. Interpretazione dello spettro di massa. Applicazione a molecole di interesse fitochimico ed erboristico.
Spettroscopia infrarossa. Aspetti teorici e interpretazione dello spettro infrarosso di molecole di interesse fitochimico.
Le esercitazioni di laboratorio introducono ai principali metodi base classici e strumentali per l'analisi qualitativa e quantitativa dei principi attivi di origine vegetale in materie prime e prodotti commerciali.
Separazione dei principi attivi da estratti grezzi. Metodi cromatografici - principi teorici.
Metodi cromatografici: cromatografia su colonna, TLC e HPLC preparative.
La caratterizzazione strutturale: metodi fisici - I campi spettrali della spettroscopia e principi generali della loro applicazione. Spettroscopia molecolare: principi ed applicazioni di spettrometria UV-visibile e fluorescenza a problematiche di carattere fitochimico ed erboristico.
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare: principi teorici: segnale NMR, principio dell'esperimento NMR, fenomeno della risonanza, effetto di schermo e deschermo: il concetto di spostamento chimico, accoppiamento di spin e deduzione di informazioni strutturali: riconoscimento di tipologie strutturali ed applicazioni a molecole di interesse fitochimico ed erboristico. Approccio alla interpretazione di spettri di diversa complessità. Cenni ai principi delle tecniche NMR bidimensionale e HPLC-NMR off-line e on-line. Potenzialità, vantaggi, svantaggi e problematiche strumentali e applicazioni in campo fitochimico ed erboristico.
Spettrometria di massa. Aspetti storici. Caratteristiche degli analizzatori di massa: Sistemi a doppia focalizzazione, quadrupolo singolo e triplo, sistemi tandem ed FT-MS. Sorgenti ioniche: impatto elettronico, ionizzazione chimica. Nuove sorgenti ioniche e accoppiamento ad HPLC: le basi delle tecniche ESI ed APCI. Interpretazione dello spettro di massa. Applicazione a molecole di interesse fitochimico ed erboristico.
Spettroscopia infrarossa. Aspetti teorici e interpretazione dello spettro infrarosso di molecole di interesse fitochimico.
Le esercitazioni di laboratorio introducono ai principali metodi base classici e strumentali per l'analisi qualitativa e quantitativa dei principi attivi di origine vegetale in materie prime e prodotti commerciali.
Materiale di riferimento
1) Materiale didattico disponibile sul sito Ariel.
2) J.B. Harborne. Phytochemical Methods. Chapman and Hall. Terza edizione. (disponibile solo in lingua inglese).
3) Kellner, J.-M. Mermet, M. Otto, H. M. Widmer. Chimica Analitica.
4) Savelli Bruno. Analisi Chimico Farmaceutica. Piccin Editore.
2) J.B. Harborne. Phytochemical Methods. Chapman and Hall. Terza edizione. (disponibile solo in lingua inglese).
3) Kellner, J.-M. Mermet, M. Otto, H. M. Widmer. Chimica Analitica.
4) Savelli Bruno. Analisi Chimico Farmaceutica. Piccin Editore.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 8
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Aiello Gilda, Beretta Giangiacomo
Turni:
Docente:
Beretta Giangiacomo
Turno 1
Docente:
Beretta GiangiacomoTurno 2
Docente:
Aiello GildaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Via Mangiagalli 25 - primo piano - locale 1066