Analisi della politica estera

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti allo studio della Foreign policy analysis. In primo luogo, si prefigge di delineare la natura e l'ambito di studio della disciplina: il suo rapporto con le teorie di Relazioni Internazionali e con la politica comparata. In secondo luogo, presenta i tre livelli di analisi attraverso cui le decisioni di politica estera possono essere interpretate: l'individualismo metodologico, il comportamento degli stati e il sistema internazionale. In terzo luogo, approfondisce i principali filoni di studio della disciplina: il decision-making applicato alla politica estera; le teorie dell'organizzazione e della burocrazia; gli approcci culturali, psicologici e relativi all'identità nazionale. I vari orientamenti teorici saranno esaminati attraverso il riferimento di casi-studio (come ad esempio la crisi missilistica di Cuba e la guerra degli Stati Uniti in Iraq nel 2003). Infine, il corso si concentrerà sulla politica estera delle democrazie, indagando tanto le peculiarità quanto le similitudine rispetto agli stati non-democratici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Propedeuticità
Scienza Politica, Relazioni Internazionali, Storia delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti
Requisito indispensabile per la preparazione dell'esame è lo studio dei testi indicati in programma. Gli studenti frequentanti dovranno inoltre dedicare particolare attenzione ai temi trattati durante il corso e quindi allo studio degli appunti delle lezioni.
L'esame è diretto ad accertare la conoscenza dei concetti di base e dei principali approcci teorici della disciplina. Più specificamente si richiede che lo studente acquisisca una capacità di analisi della politica estera dei principali stati del sistema internazionale.
L'esame consiste in una prova orale volta a verificare l'apprendimento delle competenze summenzionate. La votazione è espressa in trentesimi.
Unità didattica 1
Programma
Il primo modulo è dedicato all'introduzione della disciplina, il suo specifico oggetto di analisi, la sua evoluzione storica e i principali approcci analitici. Gli strumenti interpretativi derivati da tali approcci sono costantemente affiancati dall'approfondimento di casi-studio.
Materiale di riferimento
Appunti del corso e il seguente testo obbligatorio:

Valerie M. Hudson, Foreign Policy Analysis. Classic and Contemporary Theory, Rowman & Littlefield, New York (2014, 2nd edition).
Unità didattica 2
Programma
Il secondo modulo si concentra sulla politica estera degli Stati Uniti e sulla politica estera italiana. Nel primo caso affronta più nel dettaglio l'analisi di alcuni processi decisionali della politica estera statunitense (ad esempio la decisione di intervenire in Iraq del 2003) e sui rapporti politici interni quali determinanti delle scelte di politica estera (ad esempio il rapporto talora conflittuale fra Congresso e Presidenza). Nel secondo caso ci si concentrerà sull'analisi della politica estera italiana, le sue determinanti di lungo periodo, i vincoli esterni, i limiti e le sfide attuali.
Materiale di riferimento
Appunti del corso e due letture a scelta fra le 3 indicate di seguito:

1) Alessandro Quarenghi (a cura di), Trump e l'ordine internazionale. Continuità e discontinuità nella politica estera statunitense del XXI secolo, Egea, Milano (2018);

2) Steven Metz, Decision-makig in Operation Iraqi Freedom: Removing Saddam Hussein by Force, SSI, Carlile PA (2010) e Id., Decision-makig in OperationIraqiFreedom: The Strategic Shift of 2007, SSI, Carlile PA (2010)
Entrambi i saggi sono scaricabili gratuitamente dal sito dello "Strategic StudiesInstitute" (www.StrategicStudiesInstitute.army.mil);

3) Luca Trenta, Risk and Presidential Decision-Making: The Emergence of Foreign Policy Crises, Routledge, Abingdon-New York (2016).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Requisito indispensabile per la preparazione dell'esame è lo studio dei testi indicati in programma.
L'esame è diretto ad accertare la conoscenza dei concetti di base e dei principali approcci teorici della disciplina. Più specificamente si richiede che lo studente acquisisca una capacità di analisi della politica estera dei principali stati del sistema internazionale.
L'esame consiste in una prova orale volta a verificare l'apprendimento delle competenze summenzionate. La votazione è espressa in trentesimi.
Unità didattica 1
Programma
Il primo modulo è dedicato all'introduzione della disciplina, il suo specifico oggetto di analisi, la sua evoluzione storica e i principali approcci analitici.Gli strumenti interpretativi derivati da tali approcci vengono applicati al caso particolare della politica estera delle democrazie. Per questa ragione è consigliabile che lo studente non frequentante legga prima il manuale di Valerie Hudson e solo successivamente legga il libro di Angelo Panebianco, il quale va letto con le chiavi interpretative fornite dal manuale.
Materiale di riferimento
Testi obbligatori:

Valerie M. Hudson, Foreign Policy Analysis. Classic and Contemporary Theory, Rowman & Littlefield, New York (2014, 2nd edition).
Angelo Panebianco, Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza, Il Mulino, Bologna (1997). Esclusivamente la prima e la seconda parte: dal Cap. I al Cap. VI .
Unità didattica 2
Programma
Il secondo modulo si concentra sulla politica estera degli Stati Uniti e sulla politica estera italiana. Nel primo caso affronta più nel dettaglio l'analisi di alcuni processi decisionali della politica estera statunitense (ad esempio la decisione di intervenire in Iraq del 2003) e sui rapporti politici interni quali determinanti delle scelte di politica estera (ad esempio il rapporto talora conflittuale fra Congresso e Presidenza). Nel secondo caso ci si concentrerà sull'analisi della politica estera italiana, le sue determinanti di lungo periodo, i vincoli esterni, i limiti e le sfide attuali.
Materiale di riferimento
Due letture a scelta fra le 3 indicate di seguito:

1) Alessandro Quarenghi (a cura di), Trump e l'ordine internazionale. Continuità e discontinuità nella politica estera statunitense del XXI secolo, Egea, Milano (2018);

2) Steven Metz, Decision-makig in Operation Iraqi Freedom: Removing Saddam Hussein by Force, SSI, Carlile PA (2010) e Id., Decision-makig in OperationIraqiFreedom: The Strategic Shift of 2007, SSI, Carlile PA (2010)
Entrambi i saggi sono scaricabili gratuitamente dal sito dello "Strategic StudiesInstitute" (www.StrategicStudiesInstitute.army.mil);

3) Luca Trenta, Risk and Presidential Decision-Making: The Emergence of Foreign Policy Crises, Routledge, Abingdon-New York (2016).
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
GIOVEDI' 14:30-17 (Gli studenti sono invitati a scrivermi una mail per fissare l'orario esatto del colloquio). OFFICE HOURS (ON-LINE) ON THURSDAY 2.30-5 pm (Students are invited to write me an email to pre-arrange the time of the meeting)..
Online MS Teams