Relazioni internazionali (REL) -immatricolati fino all'a.a. 2017/18

Cortile scienze politiche
Laurea magistrale
A.A. 2018/2019
LM-52 - Relazioni internazionali
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano, Inglese
Questo Corso di laurea magistrale offre una preparazione multidisciplinare avanzata nel campo dei rapporti internazionali che coinvolgono Stati, organizzazioni internazionali o imprese private. Potranno essere così analizzati, interpretati, valutati e gestiti i vari aspetti nei quali si focalizza la dimensione internazionale dei fenomeni politici, giuridici, economici e sociali.
I laureati potranno far valere competenze professionali di alto livello tanto nell'ambito delle amministrazioni dello Stato, compresa la carriera diplomatica, e delle organizzazioni internazionali, intergovernative e non governative, quanto in quello delle imprese, nazionali e multinazionali, coinvolte in rapporti commerciali e finanziari sia all'interno che all'esterno dell'Unione europea.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale i laureati devono essere in possesso, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 22.10.2004 n. 270, di una laurea o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Possono essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali i laureati nell'ambito delle seguenti classi di laurea triennali: L-5 (Filosofia), L-6 (Geografia), L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Mediazione linguistica), L-14 (Scienze dei servizi giuridici), L-15 (Scienze del turismo), L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione), L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), L-20 (Scienze della comunicazione), L-33 (Scienze economiche), L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace), L-39 (Servizio sociale), L-42 (Storia).
Possono accedere al corso di laurea anche coloro che siano in possesso di una laurea triennale conseguita, ai sensi del precedente ordinamento, in una delle classi corrispondenti a quelle suindicate.
Possono altresì accedere i laureati provenienti da corsi di laurea di altre classi di laurea previa delibera del Collegio didattico.

I laureati provenienti dai corsi di laurea sopra menzionati devono altresì soddisfare i seguenti «requisiti curricolari»:
devono avere acquisito, attraverso un esame che dia luogo a un voto, un numero minimo di 60 crediti nei settori scientifico-disciplinari qui di seguito indicati, dei quali:

a) almeno 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01 - Economia politica; SECS-P/02 - Politica economica; SECS-P/03 - Scienza delle finanze; SECS-P/06 - Economia applicata
b) almeno 15 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS/01 - Diritto privato; IUS/02 - Diritto privato comparato; IUS/04 - Diritto commerciale; IUS/05 - Diritto dell'economia; IUS/07 - Diritto del lavoro; IUS/08 - Diritto costituzionale; IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 - Diritto amministrativo; IUS/13 - Diritto internazionale; IUS/14 - Diritto dell'Unione europea; IUS/21 - Diritto pubblico comparato
c) almeno 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: SPS/01 - Filosofia politica; SPS/02 - Storia delle dottrine politiche; SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 - Scienza politica; SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe; SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali; SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa - SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia - IUS/19 - Storia del diritto medioevale e moderno; IUS/20 - Filosofia del diritto; L-OR/10 - Storia dei paesi islamici; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale; M-STO/04 - Storia contemporanea; SECS-P/12 - Storia economica
d) almeno 9 crediti nel seguente settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese.

Il soddisfacimento di tali requisiti dà accesso alla prova di ammissione secondo le modalità sotto indicate.
Il Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali, in sintonia con la naturale vocazione internazionale, offre ai suoi studenti un ampio ventaglio di possibilità di scelta di sedi Erasmus dove trascorrere un periodo di studio e sostenere una parte degli esami, eventualmente col supporto finanziario della borsa di studio garantita dal programma Erasmus+.
Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, che del Corso di laurea è referente principale, ha accordi di partenariato con Università di primario rilievo site in Francia, Spagna, Europa dell'Est (in particolare Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria e Lituania), nonché in Germania, Danimarca, Belgio, Norvegia e Regno Unito. Di particolare interesse per gli aspetti multiculturali sono gli accordi con le Università site in Turchia.
Presso le Università partner gli studenti possono sviluppare i loro studi, in particolare, nelle aree delle Relazioni internazionali, del Diritto internazionale e comparato, pubblico e privato, della Storia delle relazioni e della politica internazionali.
Il riconoscimento avviene attraverso una procedura articolata in due fasi: (i) prima della partenza, vengono individuate le materie che saranno oggetto di studio all'estero sulla base delle preferenze dello studente e in accordo con il docente ("Learning Agreement"); (ii) al rientro, gli esami sostenuti all'estero sono riconosciuti dietro presentazione del "Transcript of Records" dell'Università partner ospitante e conversione della votazione conseguita.
Il Corso di laurea in Relazioni internazionali organizza altresì laboratori didattici professionalizzanti, dedicati in particolare, alla City Diplomacy, alla figura dell'Export Manager e a quella dell'Europrogettista. Nell'ambito dei 9 crediti a scelta libera, gli studenti possono conseguire 3 crediti attraverso la frequenza di un laboratorio scelto tra quelli attivati nell'ambito del corso di laurea o di altri corsi di laurea dell'Ateneo previa delibera del collegio didattico.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua inglese ii (B61) 9 60 Inglese L-LIN/12
Facoltativo
Diritto delle organizzazioni internazionali 6 40 Italiano IUS/13
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto costituzionale comparato 6 40 Italiano IUS/21
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi della politica estera 6 40 Italiano SPS/04
Diritto diplomatico e consolare 9 60 Italiano IUS/13
Geopolitica 6 40 Italiano SPS/04
Facoltativo
International law of armed conflict 6 40 Inglese IUS/13
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e tecnica degli scambi internazionali 9 60 Italiano SECS-P/08
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti iscritti al percorso A1 devono conseguire 6 CFU in uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto costituzionale comparato 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/21
International law of armed conflict 6 40 Inglese Terzo trimestre IUS/13
- Gli studenti iscritti al percorso A2 devono conseguire 6 CFU nel seguente insegnamento
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto delle organizzazioni internazionali 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/13
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente 9 60 Italiano IUS/13
Facoltativo
Lingua francese per le relazioni internazionali 9 60 Francese L-LIN/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Storia della politica internazionale 9 60 Italiano SPS/06
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
International monetary economics 6 40 Inglese SECS-P/01
Facoltativo
Lingua spagnola per le relazioni internazionali (B61) 9 60 Spagnolo L-LIN/07
Lingua tedesca per le relazioni internazionali 9 60 Italiano L-LIN/14
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua giapponese 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua russa 9 60 Italiano L-LIN/21
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU con uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/21
Lingua francese per le relazioni internazionali 9 60 Francese Primo trimestre L-LIN/04
Lingua giapponese 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/22
Lingua russa 9 60 Italiano Periodo non definito L-LIN/21
Lingua spagnola per le relazioni internazionali (B61) 9 60 Spagnolo Terzo trimestre L-LIN/07
Lingua tedesca per le relazioni internazionali 9 60 Italiano Terzo trimestre L-LIN/14
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento di abilità informatiche progredite 3 20 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU per stage o competenze linguistiche progredite
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU con l'Accertamento di abilità informatiche progredite
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di abilità informatiche progredite 3 20 Italiano Terzo trimestre INF/01
Diritto delle Organizzazioni internazionali (percorso A2) è propedeutico rispetto a Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia aziendale 6 40 Italiano SECS-P/07
Lingua inglese ii (B61) 9 60 Inglese L-LIN/12
Facoltativo
Diritto internazionale degli scambi e della proprietà intellettuale 9 60 Italiano IUS/13
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
European regulatory economics 6 40 Inglese SECS-P/03
Facoltativo
Diritto privato 6 40 Italiano IUS/01
Financial markets and financial crises: a historical approach 6 40 Inglese SECS-P/12
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto internazionale dei mercati finanziari 6 40 Italiano IUS/13
Diritto internazionale privato 6 40 Italiano IUS/13
Sistemi giuridici comparati 9 60 Italiano IUS/02
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti iscritti al percorso B1 devono conseguire 21 CFU attraverso i seguenti esami
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto internazionale dei mercati finanziari 6 40 Italiano Terzo trimestre IUS/13
Financial markets and financial crises: a historical approach 6 40 Inglese Secondo trimestre SECS-P/12
Sistemi giuridici comparati 9 60 Italiano Terzo trimestre IUS/02
- Gli studenti iscritti al percorso B2 devono conseguire 21 CFU attraverso i seguenti esami
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto internazionale degli scambi e della proprietà intellettuale 9 60 Italiano Primo trimestre IUS/13
Diritto internazionale privato 6 40 Italiano Terzo trimestre IUS/13
Diritto privato 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/01
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato 9 60 Italiano IUS/13
Diritto del mercato unico e della concorrenza 9 60 Italiano IUS/14
Facoltativo
Lingua francese per le relazioni internazionali 9 60 Francese L-LIN/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Finanza aziendale 9 60 Italiano SECS-P/09
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua spagnola per le relazioni internazionali (B61) 9 60 Spagnolo L-LIN/07
Lingua tedesca per le relazioni internazionali 9 60 Italiano L-LIN/14
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua giapponese 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua russa 9 60 Italiano L-LIN/21
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU con uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/21
Lingua francese per le relazioni internazionali 9 60 Francese Primo trimestre L-LIN/04
Lingua giapponese 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/22
Lingua russa 9 60 Italiano Periodo non definito L-LIN/21
Lingua spagnola per le relazioni internazionali (B61) 9 60 Spagnolo Terzo trimestre L-LIN/07
Lingua tedesca per le relazioni internazionali 9 60 Italiano Terzo trimestre L-LIN/14
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento di abilità informatiche progredite 3 20 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU per stage o competenze linguistiche progredite
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU con l'Accertamento di abilità informatiche progredite
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di abilità informatiche progredite 3 20 Italiano Terzo trimestre INF/01
Diritto delle Organizzazioni internazionali (percorso A2) è propedeutico rispetto a Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua inglese ii (B61) 9 60 Inglese L-LIN/12
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Geopolitics of the contemporary international system 9 60 Inglese SPS/04
History of regional integrations 6 40 Inglese SPS/06
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
International law of armed conflict 6 40 Inglese IUS/13
International monetary economics 9 60 Inglese SECS-P/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
American history and politics 6 40 Inglese Secondo trimestre SPS/05
History and politics of north africa and the middle east 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/14
History and politics of sub-saharan africa 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/13
History and politics of the far east 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/14
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua francese per le relazioni internazionali 9 60 Francese L-LIN/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
International economic law 6 40 Inglese IUS/13
International political thought 6 40 Inglese SPS/04
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua spagnola per le relazioni internazionali (B61) 9 60 Spagnolo L-LIN/07
Lingua tedesca per le relazioni internazionali 9 60 Italiano L-LIN/14
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua giapponese 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua russa 9 60 Italiano L-LIN/21
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU con uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/21
Lingua francese per le relazioni internazionali 9 60 Francese Primo trimestre L-LIN/04
Lingua giapponese 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/22
Lingua russa 9 60 Italiano Periodo non definito L-LIN/21
Lingua spagnola per le relazioni internazionali (B61) 9 60 Spagnolo Terzo trimestre L-LIN/07
Lingua tedesca per le relazioni internazionali 9 60 Italiano Terzo trimestre L-LIN/14
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami (differente rispetto a quello scelto nel primo anno)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
American history and politics 6 40 Inglese Secondo trimestre SPS/05
History and politics of north africa and the middle east 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/14
History and politics of sub-saharan africa 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/13
History and politics of the far east 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/14
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
American history and politics 6 40 Inglese SPS/05
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento di abilità informatiche progredite 3 20 Italiano INF/01
History and politics of north africa and the middle east 6 40 Inglese SPS/14
History and politics of sub-saharan africa 6 40 Inglese SPS/13
History and politics of the far east 6 40 Inglese SPS/14
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU per stage o competenze linguistiche progredite
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU con l'Accertamento di abilità informatiche progredite
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di abilità informatiche progredite 3 20 Italiano Terzo trimestre INF/01
Diritto delle Organizzazioni internazionali (percorso A2) è propedeutico rispetto a Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritti umani e differenza culturale 6 40 Italiano SPS/08
Diritto internazionale degli scambi e della proprietà intellettuale 9 60 Italiano IUS/13
Lingua inglese ii (B61) 9 60 Inglese L-LIN/12
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Antropologia dei diritti umani 6 40 Italiano IUS/20
Politiche migratorie 9 60 Italiano SPS/10
Società globali 6 40 Italiano SPS/07
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
International monetary economics 6 40 Inglese SECS-P/01
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Organizzazioni criminali globali 6 40 Italiano SPS/09
Facoltativo
Lingua francese per le relazioni internazionali 9 60 Francese L-LIN/04
Storia, istituzioni e diritti dell'america latina 6 40 Italiano SPS/05
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Progettazione e valutazione delle politiche di sviluppo 6 40 Italiano SPS/07
Facoltativo
American history and politics 6 40 Inglese SPS/05
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
History and politics of north africa and the middle east 6 40 Inglese SPS/14
History and politics of sub-saharan africa 6 40 Inglese SPS/13
History and politics of the far east 6 40 Inglese SPS/14
Lingua spagnola per le relazioni internazionali (B61) 9 60 Spagnolo L-LIN/07
Lingua tedesca per le relazioni internazionali 9 60 Italiano L-LIN/14
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua giapponese 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua russa 9 60 Italiano L-LIN/21
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU con uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/21
Lingua francese per le relazioni internazionali 9 60 Francese Primo trimestre L-LIN/04
Lingua giapponese 9 60 Italiano Periodo non definito L-OR/22
Lingua russa 9 60 Italiano Periodo non definito L-LIN/21
Lingua spagnola per le relazioni internazionali (B61) 9 60 Spagnolo Terzo trimestre L-LIN/07
Lingua tedesca per le relazioni internazionali 9 60 Italiano Terzo trimestre L-LIN/14
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
American history and politics 6 40 Inglese Secondo trimestre SPS/05
History and politics of north africa and the middle east 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/14
History and politics of sub-saharan africa 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/13
History and politics of the far east 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/14
Storia, istituzioni e diritti dell'america latina 6 40 Italiano Primo trimestre SPS/05
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento di abilità informatiche progredite 3 20 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU per stage o competenze linguistiche progredite
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU con l'Accertamento di abilità informatiche progredite
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di abilità informatiche progredite 3 20 Italiano Terzo trimestre INF/01
Diritto delle Organizzazioni internazionali (percorso A2) è propedeutico rispetto a Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
Sede
Milano