Anatomia comparata
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Affrontare lo studio del rapporto struttura-funzione e dell'evoluzione degli apparati caratterizzanti i Vertebrati con cenni di Evo-Devo e della rilevanza in biologia umana.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A - L
Responsabile
Programma
Sguardo sull'evoluzione dei Vertebrati nel Regno Animale. Caratteri generali dei Vertebrati con cenni di sistematica dei Vertebrati. Pressioni evolutive: ambiente, omeostasi termica e salina. Conquista della omotermia.
Lo sviluppo embrionale come modello per lo studio dell'evoluzione (Evo-Devo). Tessuti embrionali e strutturazione dell'embrione allo stadio filotipico. I Vertebrati sono Cristati: significato evolutivo della comparsa delle cellule delle creste neurali.
Apparato tegumentario. Sviluppo embrionale. Struttura e filogenesi della cute e degli annessi cutanei in risposta alle pressioni evolutive. Integrità della pelle.
Apparato digerente. Sviluppo embrionale. Filogenesi, anatomia macroscopica e microscopica e significato funzionale dei diversi tratti del tubo digerente e delle ghiandole annesse.
Apparato respiratorio. Sviluppo embrionale e generalità sulla filogenesi. Struttura delle branchie e dei polmoni nelle diverse Classi di Vertebrati.
Apparato circolatorio. Sviluppo embrionale. Struttura del cuore e dei vasi. Evoluzione del cuore e degli archi aortici in rapporto all'evoluzione dell'apparto respiratorio ed alla termoregolazione. Cenni sull'evoluzione del sistema venoso e del sistema linfatico. Sangue. Morfologia degli organi linfoidi e mieloidi nei diversi Vertebrati.
Apparato urogenitale. Sviluppo embrionale comune dell'apparato urinario e genitale.
Apparato escretore: significato funzionale della morfologia del nefrone e dell'organizzazione del parenchima renale nelle diverse classi di Vertebrati. Cenni sulla strutturazione ed evoluzione delle vie urinarie.
Apparato genitale: anatomia microscopica delle gonadi nelle diverse classi di Vertebrati. Filogenesi ed ontogenesi dei gonodotti.
Apparato locomotore. Sistema scheletrico: origine embriologica e piano generale di organizzazione del cranio (neurocranio e splancnocranio), dello scheletro assile e appendicolare. Ruolo delle creste neurali nello sviluppo ed evoluzione delle strutture cranio-facciali. Sistema muscolare: cenni sull'evoluzione della muscolatura scheletrica in rapporto alla locomozione.
Organi di senso. Sviluppo embrionale e piano generale di organizzazione con particolare attenzione ad occhio, orecchio e organo della linea laterale.
Il coordinamento delle funzioni dei vari organi: controllo neuroendocrino.
Asse endocrino: struttura e funzioni delle ghiandole endocrine.
Sistema nervoso embrionale e piano generale di organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. Morfologia, connessioni e significato funzionale delle diverse parti del sistema nervoso centrale nelle varie classi di Vertebrati. Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici. Sistema nervoso autonomo.
Rapporti tra sistema nervoso e sistema endocrino.
Lo sviluppo embrionale come modello per lo studio dell'evoluzione (Evo-Devo). Tessuti embrionali e strutturazione dell'embrione allo stadio filotipico. I Vertebrati sono Cristati: significato evolutivo della comparsa delle cellule delle creste neurali.
Apparato tegumentario. Sviluppo embrionale. Struttura e filogenesi della cute e degli annessi cutanei in risposta alle pressioni evolutive. Integrità della pelle.
Apparato digerente. Sviluppo embrionale. Filogenesi, anatomia macroscopica e microscopica e significato funzionale dei diversi tratti del tubo digerente e delle ghiandole annesse.
Apparato respiratorio. Sviluppo embrionale e generalità sulla filogenesi. Struttura delle branchie e dei polmoni nelle diverse Classi di Vertebrati.
Apparato circolatorio. Sviluppo embrionale. Struttura del cuore e dei vasi. Evoluzione del cuore e degli archi aortici in rapporto all'evoluzione dell'apparto respiratorio ed alla termoregolazione. Cenni sull'evoluzione del sistema venoso e del sistema linfatico. Sangue. Morfologia degli organi linfoidi e mieloidi nei diversi Vertebrati.
Apparato urogenitale. Sviluppo embrionale comune dell'apparato urinario e genitale.
Apparato escretore: significato funzionale della morfologia del nefrone e dell'organizzazione del parenchima renale nelle diverse classi di Vertebrati. Cenni sulla strutturazione ed evoluzione delle vie urinarie.
Apparato genitale: anatomia microscopica delle gonadi nelle diverse classi di Vertebrati. Filogenesi ed ontogenesi dei gonodotti.
Apparato locomotore. Sistema scheletrico: origine embriologica e piano generale di organizzazione del cranio (neurocranio e splancnocranio), dello scheletro assile e appendicolare. Ruolo delle creste neurali nello sviluppo ed evoluzione delle strutture cranio-facciali. Sistema muscolare: cenni sull'evoluzione della muscolatura scheletrica in rapporto alla locomozione.
Organi di senso. Sviluppo embrionale e piano generale di organizzazione con particolare attenzione ad occhio, orecchio e organo della linea laterale.
Il coordinamento delle funzioni dei vari organi: controllo neuroendocrino.
Asse endocrino: struttura e funzioni delle ghiandole endocrine.
Sistema nervoso embrionale e piano generale di organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. Morfologia, connessioni e significato funzionale delle diverse parti del sistema nervoso centrale nelle varie classi di Vertebrati. Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici. Sistema nervoso autonomo.
Rapporti tra sistema nervoso e sistema endocrino.
Propedeuticità
Corso di citologia ed istologia
Prerequisiti
Esame scritto con riconoscimento dei preparati istologici illustrate durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali + Esercitazioni
Materiale di riferimento
Giavini E, Menegola E.: Manuale di Anatomia Comparata, EdiSES.
AA.VV. Anatomia Comparata (a cura di Vincenzo Stingo), EdiErmes.
AA.VV. Anatomia Comparata (a cura di Vincenzo Stingo), EdiErmes.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Lezioni: 44 ore
Docente:
Menegola Elena
Cognomi M - Z
Responsabile
Programma
Sguardo sull'evoluzione dei Vertebrati nel Regno Animale. Caratteri generali dei Vertebrati con cenni di sistematica dei Vertebrati. Pressioni evolutive: ambiente, omeostasi termica e salina. Conquista della omotermia.
Lo sviluppo embrionale come modello per lo studio dell'evoluzione (Evo-Devo). Tessuti embrionali e strutturazione dell'embrione allo stadio filotipico. I Vertebrati sono Cristati: significato evolutivo della comparsa delle cellule delle creste neurali.
Apparato tegumentario. Sviluppo embrionale. Struttura e filogenesi della cute e degli annessi cutanei in risposta alle pressioni evolutive. Integrità della pelle.
Apparato digerente. Sviluppo embrionale. Filogenesi, anatomia macroscopica e microscopica e significato funzionale dei diversi tratti del tubo digerente e delle ghiandole annesse.
Apparato respiratorio. Sviluppo embrionale e generalità sulla filogenesi. Struttura delle branchie e dei polmoni nelle diverse Classi di Vertebrati.
Apparato circolatorio. Sviluppo embrionale. Struttura del cuore e dei vasi. Evoluzione del cuore e degli archi aortici in rapporto all'evoluzione dell'apparto respiratorio ed alla termoregolazione. Cenni sull'evoluzione del sistema venoso e del sistema linfatico. Sangue. Morfologia degli organi linfoidi e mieloidi nei diversi Vertebrati.
Apparato urogenitale. Sviluppo embrionale comune dell'apparato urinario e genitale.
Apparato escretore: significato funzionale della morfologia del nefrone e dell'organizzazione del parenchima renale nelle diverse classi di Vertebrati. Cenni sulla strutturazione ed evoluzione delle vie urinarie.
Apparato genitale: anatomia microscopica delle gonadi nelle diverse classi di Vertebrati. Filogenesi ed ontogenesi dei gonodotti.
Apparato locomotore. Sistema scheletrico: origine embriologica e piano generale di organizzazione del cranio (neurocranio e splancnocranio), dello scheletro assile e appendicolare. Ruolo delle creste neurali nello sviluppo ed evoluzione delle strutture cranio-facciali. Sistema muscolare: cenni sull'evoluzione della muscolatura scheletrica in rapporto alla locomozione.
Organi di senso. Sviluppo embrionale e piano generale di organizzazione con particolare attenzione ad occhio, orecchio e organo della linea laterale.
Il coordinamento delle funzioni dei vari organi: controllo neuroendocrino.
Asse endocrino: struttura e funzioni delle ghiandole endocrine.
Sistema nervoso embrionale e piano generale di organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. Morfologia, connessioni e significato funzionale delle diverse parti del sistema nervoso centrale nelle varie classi di Vertebrati. Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici. Sistema nervoso autonomo.
Rapporti tra sistema nervoso e sistema endocrino.
Lo sviluppo embrionale come modello per lo studio dell'evoluzione (Evo-Devo). Tessuti embrionali e strutturazione dell'embrione allo stadio filotipico. I Vertebrati sono Cristati: significato evolutivo della comparsa delle cellule delle creste neurali.
Apparato tegumentario. Sviluppo embrionale. Struttura e filogenesi della cute e degli annessi cutanei in risposta alle pressioni evolutive. Integrità della pelle.
Apparato digerente. Sviluppo embrionale. Filogenesi, anatomia macroscopica e microscopica e significato funzionale dei diversi tratti del tubo digerente e delle ghiandole annesse.
Apparato respiratorio. Sviluppo embrionale e generalità sulla filogenesi. Struttura delle branchie e dei polmoni nelle diverse Classi di Vertebrati.
Apparato circolatorio. Sviluppo embrionale. Struttura del cuore e dei vasi. Evoluzione del cuore e degli archi aortici in rapporto all'evoluzione dell'apparto respiratorio ed alla termoregolazione. Cenni sull'evoluzione del sistema venoso e del sistema linfatico. Sangue. Morfologia degli organi linfoidi e mieloidi nei diversi Vertebrati.
Apparato urogenitale. Sviluppo embrionale comune dell'apparato urinario e genitale.
Apparato escretore: significato funzionale della morfologia del nefrone e dell'organizzazione del parenchima renale nelle diverse classi di Vertebrati. Cenni sulla strutturazione ed evoluzione delle vie urinarie.
Apparato genitale: anatomia microscopica delle gonadi nelle diverse classi di Vertebrati. Filogenesi ed ontogenesi dei gonodotti.
Apparato locomotore. Sistema scheletrico: origine embriologica e piano generale di organizzazione del cranio (neurocranio e splancnocranio), dello scheletro assile e appendicolare. Ruolo delle creste neurali nello sviluppo ed evoluzione delle strutture cranio-facciali. Sistema muscolare: cenni sull'evoluzione della muscolatura scheletrica in rapporto alla locomozione.
Organi di senso. Sviluppo embrionale e piano generale di organizzazione con particolare attenzione ad occhio, orecchio e organo della linea laterale.
Il coordinamento delle funzioni dei vari organi: controllo neuroendocrino.
Asse endocrino: struttura e funzioni delle ghiandole endocrine.
Sistema nervoso embrionale e piano generale di organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. Morfologia, connessioni e significato funzionale delle diverse parti del sistema nervoso centrale nelle varie classi di Vertebrati. Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici. Sistema nervoso autonomo.
Rapporti tra sistema nervoso e sistema endocrino.
Propedeuticità
Corso di Citologia ed Istologia
Prerequisiti
Esame scritto con riconoscimento dei preparati istologici illustrate durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali + Esercitazioni
Materiale di riferimento
Giavini E, Menegola E.: Manuale di Anatomia Comparata, EdiSES.
AA.VV. Anatomia Comparata (a cura di Vincenzo Stingo), EdiErmes.
AA.VV. Anatomia Comparata (a cura di Vincenzo Stingo), EdiErmes.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Lezioni: 44 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento. Inviare email
Ufficio, via Celoria 26, Dipartimento di Bioscienze, Torre B, piano 7
Ricevimento:
previo appuntamento richiesto via email
online (Teams) o in presenza, concordando via email