Anatomia e fisiologia dei sistemi

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
BIO/06 BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è fornire le conoscenze teoriche alla base dell'integrazione degli stimoli nei Vertebrati. Gli argomenti affrontati in questo corso permettono di completare le conoscenze di anatomia e fisiologia già acquisite nella laurea triennale. Il corso è inteso in modo particolare per coloro che intendono lavorare nel campo della divulgazione scientifica e della didattica delle scienze.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni e le esercitazioni sono pianificate per fornire la capacità di analizzare la complessità della risposta nervosa, endocrina ed immunitaria agli stimoli e di comunicare le conoscenze acquisite a differenti target di utenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di affrontare il tema dell'integrazione nei Vertebrati. La ricezione, l'interpretazione e l'elaborazione dei segnali provenienti dall'ambiente interno all'animale e da quello in cui esso vive saranno presentati da un punto di vista anatomico e funzionale. Verranno esaminati nel dettaglio i seguenti sistemi:
- sistemi sensoriali. Organi della vista: struttura degli occhi laterali e dell'occhio mediano, principali meccanismi di elaborazione del messaggio visivo. Orecchio: struttura dell'orecchio interno e dell'orecchio medio, analisi delle tappe che determinano la trasformazione del suono in messaggio nervoso e la sua successiva elaborazione;
- sistema endocrino. Struttura delle principali ghiandole endocrine: ipofisi, epifisi, tiroide, surrene. Assi ipotalamo-ipofisi-tiroide e ipotalamo-ipofisi-surrene: regolazione della secrezione ormonale ed effetti sugli organi bersaglio;
- sistema immunitario. Cellule specializzate. Organi emopoietici: midollo osseo, timo, milza, linfonodi. Basi funzionali della risposta immunitaria.
Il corso prevede inoltre esercitazioni pratiche di anatomia macroscopica e microscopica relative agli argomenti trattati.
Nell'ultima parte del corso gli studenti dovranno preparare brevi seminari che abbiano come contenuto approfondimenti di argomenti trattati nel corso.
Informazioni sul programma
Il corso è organizzato in lezioni frontali e esercitazioni. Inoltre, nell'ultima parte del corso, ogni studenti dovrà preparare una presentazioni in power point che abbia come tema un approfondimento di argomenti affrontati nel corso. Gli studenti dovranno poi esporre il loro lavoro alla classe e alle docenti. Verrà valutata la capacità degli studenti di rielaborare in modo personale i contenuti del corso e quella di esporre in modo chiaro e coinvolgente i contenuti da loro proposti.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Per seguire questo corso con profitto è indispensabile avere una buona conoscenza dell'anatomia dei Vertebrati e della fisiologia generale.

L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
T. Zavanella "Manuale di Anatomia dei Vertebrati" Antonio Delfino Editore
Liem et al. "Anatomia comparata dei Vertebrati" EdiSES
M. Gussoni, G. Monticelli, A. Vezzoli "Dallo stimolo alla sensazione" Casa Editrice Ambrosiana
L. Sherwood, H. Klandorf, P. Yancey "Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi", Zanichelli
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
BIO/09 - FISIOLOGIA
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì
concordare via mail
Ricevimento:
Venerdì dalle 14.30 previo appuntamento via email
Ufficio della docente, Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra, torre B