Anatomia umana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del corso:
ANATOMIA GENERALE
- Principi generali di costruttività corporea:
A) Indirizzo sistematico: Apparati e organi, definizione e struttura.
B) Indirizzo topografico: divisione in parti del corpo umano, loro esame esterno (linee superficiali di riferimento) e loro esame interno (spazi corporei)
- Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
APPARATO LOCOMOTORE: Generalità
- Generalità sulle ossa: morfologia; classificazione; terminologia generale; struttura; vascolarizzazione, innervazione; sviluppo e accrescimento.
- Generalità sulle articolazioni: sinartrosi e diartrosi; classificazione delle sinartrosi e delle diartrosi e struttura; assi di movimento.
- Generalità sui muscoli: morfologia; classificazione; terminologia generale; struttura. Struttura dei tendini e delle aponeurosi. Vascolarizzazione e innervazione dei muscoli. Organi accessori dei muscoli.
APPARATO LOCOMOTORE: Sistematica
TESTA
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa che costituiscono il cranio (splancno e neurocranio); studio del cranio nel suo insieme: studio approfondito delle fosse esocraniche (fossa temporale, fossa infratemporale, fossa pterigo-palatina, cavità orbitaria, nasale e buccale); studio approfondito delle fosse endocraniche (fossa cranica anteriore, media e posteriore).
- Articolazioni: articolazione temporomandibolare.
- Muscoli: Muscoli mimici: caratteristiche morfologiche e funzionali generali; Muscoli masticatori: m. temporale, m. massetere, m. pterigoideo esterno e interno.
- Costruttività della testa: limiti e organizzazione generale.
TRONCO
Rachide
- Scheletro: Colonna vertebrale: caratteristiche morfologiche generali delle vertebre e caratteri distintivi dei vari gruppi vertebrali; atlante ed epistrofeo.
- Articolazioni: articolazioni della colonna vertebrale e legamenti; articolazioni cranio-vertebrali e membrane atlooccipitali.
- Muscoli del rachide: caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli delle docce vertebrali, delle fasce e dei muscoli ventrali.
- Anatomia funzionale del rachide: curve fisiologiche della colonna vertebrale.
Collo
- Muscoli: muscoli anteriori e laterali del collo. Fasce del collo.
- Costruttività del collo: limiti, organizzazione generale, pareti del collo, fasce del collo, regioni: regione carotidea: loggia carotidea; regione sopraclavicolare: loggia sopraclavicolare.
Torace
- Scheletro: caratteristiche morfologiche generali delle coste e dello sterno.
- Articolazioni: articolazioni costovertebrali e sternocostali.
- Muscoli intrinseci: muscoli intercostali e caratteri morfologici e funzionali generali degli altri. Muscoli estrinseci: muscoli toracoappendicolari e dispositivo fasciale, muscoli spinoappendicolari, muscoli spinocostali e muscolo diaframma.
- Anatomia funzionale della gabbia toracica.
- Costruttività del torace: limiti, organizzazione generale, pareti del torace, linee di riferimento.
Addome
- Muscoli: muscolo retto, muscolo obliquo esterno, muscolo obliquo interno, muscolo trasverso e muscolo quadrato dei lombi. Fasce dei muscoli anterolaterali dell'addome. Canale inguinale.
- Costruttività dell'addome: limiti, organizzazione generale, pareti dell'addome, linee di riferimento, fasce dei muscoli anterolaterali, guaina dei muscoli retti, regioni. Canale inguinale.
ARTO SUPERIORE
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa della spalla, del braccio e dell'avambraccio; nomenclatura e posizione reciproca delle ossa della mano.
- Articolazioni: articolazioni sternoclavicolare e acromioclavicolare. Articolazionie scapoloomerale e legamenti. Articolazioni del gomito, legamenti e membrana interossea. Articolazione radio ulnare distale. Articolazione radiocarpica e legamenti. Articolazioni della mano: caratteri generali funzionali dei diversi complessi articolari.
- Muscoli: muscoli intrinseci della spalla. Muscoli del braccio e fasce. Muscoli dell'avambraccio: muscoli anteriori; caratteri morfologici e funzionali generali dei muscoli laterali e dei muscoli posteriori: dispositivo fasciale dell'avambraccio. Muscoli della mano: muscoli dell'eminenza tenar; caratteri morfologici e funzionali generali dei muscoli dell'eminenza ipotenar, dei muscoli lombricali e dei muscoli interossei. Aponeurosi palmare.
- Anatomia funzionale dell'arto superiore.
ARTO INFERIORE
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa dell'anca. Bacino nel suo insieme (stretto superiore ed inferiore, cenni di pelvimetria, differenze sessuali). Caratteri morfologici generali delle ossa della coscia e della gamba. Caratteri morfologici generali dell'astragalo e del calcagno; nomenclatura e posizione reciproca delle altre ossa del piede.
- Articolazioni: articolazione sacroiliaca e legamenti. Sinfisi pubica. Articolazione coxofemorale e legamenti. Articolazione del ginocchio e legamenti. Articolazioni tibiofibulare prossimale e distale. Membrana interossea. Articolazione tibiotarsica e legamenti. Articolazioni del piede: articolazione astragaleocalcaneale e caratteri generali funzionali delle altre articolazioni.
- Muscoli: muscoli dell'anca. Fasce, lacuna dei muscoli e lacuna dei vasi. Muscoli della coscia. Triangolo di Scarpa e canale degli adduttori. Fascia lata. Muscoli della gamba: caratteri morfologici e funzionali generali dei muscoli anteriori e dei muscoli laterali; muscoli posteriori: muscolo tricipite della sura e caratteri morfologici e funzionali generali degli altri. Muscoli del piede: caratteri morfologici e funzionali generali dei muscoli dorsali e dei muscoli plantari.
- Anatomia funzionale dell'arto inferiore.
APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIGNO
- Definizione e composizione organica; arterie, vene e capillari (definizione, classificazione e struttura); definizione e significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali, territorio di distribuzione, arterie terminali, anastomosi e circoli collaterali.
- Principali dati sulla circolazione fetale e sulle modificazioni alla nascita.
CUORE
- Morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna, configurazione interna, morfologia funzionale dei ventricoli e delle valvole cardiache, rapporti e topografia toracocardiaca, struttura, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione.
- Sviluppo del cuore.
- Pericardio.
CIRCOLAZIONE POLMONARE
- Tronco e arterie polmonari, vene polmonari.
CIRCOLAZIONE GENERALE: ARTERIE
- Sistematica (cioè: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione, rami collaterali principali con relativo territorio e rami terminali con relativo territorio) delle seguenti arterie: aorta (divisione in tratti); aorta ascendente: coronarie; arco aortico: tronco brachiocefalico, carotide comune, carotide esterna, carotide interna, succlavia, ascellare, brachiale; aorta toracica; aorta addominale: celiaca, mesenterica superiore, renale, spermatica e ovarica, mesenterica inferiore, iliaca comune, iliaca esterna, iliaca interna, femorale e poplitea.
CIRCOLAZIONE GENERALE: VENE
- Sistematica (cioè: origine, decorso, principali rapporti, territorio di drenaggio e principali affluenti) delle seguenti vene: cava superiore, tronchi venosi brachiocefalici, succlavia, giugulare interna, ascellare, giugulare esterna, sistema delle vene azigos; cava inferiore, iliache comuni, iliaca interna, iliaca esterna, femorale; sistema della vena porta (anastomosi e circoli collaterali della vena porta).
CIRCOLAZIONE DISTRETTUALE
- Circolazione arteriosa e venosa endocranica ed esocranica. Circolo di Willis. Seni venosi della dura madre.
- Circolazione parietale arteriosa e venosa del tronco (collo, torace, addome).
- Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore.
- Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto inferiore.
- Vascolarizzazione dei visceri del tronco (collo, torace, addome).
APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO
- Definizione e composizione organica; definizione e generalità strutturali dei vasi linfatici.
TRONCHI LINFATICI PRINCIPALI
- Nomenclatura e territorio generale di drenaggio.
LINFATICI DELL'ARTO INFERIORE
- Linfocentro inguinale: sede, morfologia e significato funzionale.
LINFATICI DELLA PELVI E DELL'ADDOME
- Linfonodi lomboaortici: sede, suddivisione e significato funzionale.
LINFATICI DEL TORACE
- Collettori linfatici della mammella.
LINFATICI DELL'ARTO SUPERIORE
- Linfocentro ascellare: suddivisione in gruppi e significato funzionale.
LINFATICI DELLA TESTA E DEL COLLO
- Caratteri generali.
DOTTO TORACICO
- Origine, decorso, principali rapporti e significato funzionale.
ORGANI LINFOIDI
- Timo, milza, linfonodo, tonsille: forma, sede, orientamento, rapporti e struttura.
SPLANCNOLOGIA
- Studio sistematico di tutti i visceri secondo le seguenti modalità:
1) Morfologia generale e caratteri organolettici
2) Situazione, orientamento, posizione e rapporti, mezzi di fissazione e proiezioni relative
3) Struttura
4) Ultrastruttura di:
- alveolo polmonare (pneumociti e barriera aria-sangue)
- nefrone (corpuscolo renale e barriera ematourinaria)
- fegato (epatocita, capillare biliare, spazio di Disse)
- epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli)
5) Vascolarizzazione
6) Innervazione
7) Riferimenti morfo-funzionali
APPARATO DIGERENTE
- Definizione e composizione organica.
Bocca: vestibolo; labbra; guance; gengive, denti: numero: caratteri generali di morfologia e di struttura; dentizioni; cavità boccale: pareti; lingua.
Ghiandole salivari maggiori; Loggia parotidea
Istmo delle fauci
Faringe
Esofago
Stomaco
Intestino tenue
Intestino crasso
Fegato
Vie biliari extra epatiche
Pancreas
Peritoneo: divisione della cavità peritoneale; mesocolon trasverso; spazio sovramesocolico; piccolo epiploon; grande epiploon; loggia splenica; retrocavità degli epiploon; spazio sottomesocolico; mesi dello spazio sottomesocolico; piano pelvico; struttura.
Sviluppo dell'apparato digerente: cenni.
APPARATO RESPIRATORIO
- Definizione e composizione organica.
Naso esterno
Cavità nasali e paranasali
Laringe
Trachea e bronchi
Polmone
Pleure
Sviluppo dell'apparato respiratorio: cenni.
APPARATO URINARIO
- Definizione e composizione organica
Rene
Calici e pelvi renale
Uretere
Vescica urinaria
Uretra maschile
Uretra femminile
Sviluppo dell'apparato urinario: cenni.
APPARATO GENITALE MASCHILE
- Definizione e composizione organica.
Testicolo
Tubuli retti e rete testis
Epididimo
Canale deferente
Funicolo spermatico
Condotto eiaculatore
Vescichetta seminale
Prostata
Genitali esterni: cenni
Sviluppo dell'apparato genitale maschile: cenni.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
- Definizione e composizione organica.
Ovaio
Tuba uterina
Utero
Vagina
Genitali esterni: cenni
Sviluppo dell'apparato genitale femminile: cenni.
PERINEO
- Definizione; diaframma pelvico; muscolo sfintere dell'ano; diaframma urogenitale.
APPARATO ENDOCRINO
- Definizione e composizione organica.
Ipofisi
Epifisi
Tiroide
Paratiroidi
Isolotti pancreatici
Ghiandole surrenali
Paragangli
Sistema endocrino diffuso
Sviluppo degli organi dell'apparato endocrino: cenni.
APPARATO NERVOSO
Definizione e scomposizione in parti.
MORFOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Teoria del neurone. I circuiti nervosi.
Morfologia e organizzazione generale del sistema nervoso centrale. Vascolarizzazione del neurasse.
Principali tappe dello sviluppo del sistema nervoso centrale.
Midollo Spinale: morfologia, situazione, rapporti; radici; topografia vertebro-midollare; neuromeri; mezzi di fissazione.
Conformazione interna del midollo spinale; vascolarizzazione; struttura e organizzazione della sostanza grigia; organizzazione della sostanza bianca.
Encefalo: scomposizione in parti, sede, rapporti; nervi encefalici: nomenclatura ed emergenza.
Tronco encefalico: scomposizione in parti, morfologia esterna e rapporti; configurazione interna; nomenclatura e localizzazione dei nuclei propri del tronco, della formazione reticolare e dei nervi encefalici; sostanza bianca.
Cervelletto: peduncoli cerebellari, suddivisione in lobi; morfologia esterna, configurazione interna; scissure; territori; nuclei intrinseci (sede); struttura della corteccia e architettura.
Lamina quadrigemina: morfologia, sede, rapporti e principali collegamenti. Area e nuclei pretettali.
Diencefalo: morfologia, sede, limiti e suddivisione in parti; Subtalamo: nuclei e sostanza bianca; Ipotalamo: nuclei; Epitalamo: componenti; Talamo: morfologia, sede, nuclei; Metatalamo: corpi genicolati.
Telencefalo: morfologia esterna; scissure: centrale di Rolando, laterale del Silvio, parietooccipitale, calcarina, limbica; suddivisione in lobi; nuclei del telencefalo: nomenclatura, morfologia e sede; organizzazione sostanza bianca; capsula interna (limiti, divisione in parti, contenuto in fibre delle singole parti); corpo calloso (morfologia, sede, organizzazione delle fibre); fornice, setto pellucido; corteccia telencefalica: citotettonica e mielotettonica; aree corticali.
Sistema limbico: Definizione e localizzazione dei componenti.
Vascolarizzazione dell'encefalo
Cavità ventricolari dell'encefalo: dispositivo generale, IV ventricolo, acquedotto mesencefalico di Silvio, III ventricolo, ventricoli laterali.
Meningi: Meningi spinali e meningi encefaliche; tele e plessi corioidei; liquido cefalo-rachidiano.
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Afferenze al neurasse: vie della sensibilità somatica generale; vie ottiche; vie acustiche; vie vestibolari; vie gustative; vie olfattive.
Sistemi effettori (motori) e dispositivi efferenti di controllo: vie discendenti di moto; sistemi effettori sottocorticali: nuclei telencefalici della base; sistemi efferenti di controllo: il cervelletto; organizzazione del dispositivo assiale di controllo: gli interneuroni, i recettori muscolari specifici e i loro archi riflessi spinali.
Tronco encefalico: nuclei dei nervi oculomotori; la regolazione dei movimenti oculari; nuclei del nervo trigemino; nuclei del nervo faciale propriamente detto e intermedio; nuclei del nervo statoacustico; nuclei dei nervi glossofaringeo, vago e accessorio (nervi misti); nuclei del nervo ipoglosso; formazione reticolare del tronco encefalico; sostanza nera; nucleo rosso; complesso olivare inferiore; il fascicolo longitudinale mediale.
Sistema nervoso vegetativo: vie della sensibilità viscerale; ipotalamo; sistema limbico: organizzazione e connessioni.
Corteccia telencefalica: collegamenti della corteccia telencefalica; collegamenti talamo-corticali; considerazioni funzionali.
Organizzazione chimica del sistema nervoso centrale: sistemi colinergici; sistemi monoaminergici; sistemi che utilizzano aminoacidi quali neurotrasmettitori; neuro peptidi modulatori.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervo: definizione, struttura, contenuto in fibre; modalità di terminazione delle fibre motrici; modalità di terminazione delle fibre sensitive; recettori (definizione, modalità costruttive e classificazione; recettori cutanei ed innervazione sensitiva della cute; recettori muscolari: fusi neuromuscolari e organi muscolo-tendinei di Golgi; glomi recettoriali: definizione; glomo carotideo; recettori gustativi: tipo e distribuzione; recettori olfattivi: tipo e sede); gangli: definizione, tipi, significato funzionale.
Nervi spinali: definizione, costituzione, sede, decorso, ramificazione del nervo spinale (radicole e radici anteriori e posteriori); metameria (dermatomeri e miomeri); rami posteriori dei nervi spinali: territorio di distribuzione.
Rami anteriori dei nervi spinali:
- plesso cervicale: collaterali (territorio di distribuzione); nervo frenico (origine, decorso, territorio di distribuzione);
- plesso brachiale: modalità di formazione, sede e rapporti; rami collaterali (territorio di distribuzione); origine, decorso e territorio di distribuzione dei rami terminali (radiale, muscolo cutaneo, mediano, ulnare);
- nervi intercostali;
- plesso lombare: modalità di formazione e sede; collaterali (territorio di distribuzione); decorso e territorio di distribuzione dei rami terminali (otturatorio, femorale);
- plesso sacrale: modalità di formazione e sede; collaterali (territorio di distribuzione); decorso e territorio di distribuzione dei nervi ischiatico, tibiale, peroniero comune, peroniero superficiale, peroniero profondo;
- plesso pudendo: generalità; collaterali e n. pudendo (territorio di distribuzione).
Nervi encefalici: contenuto in fibre, decorso e territorio di distribuzione di tutti i nervi encefalici e dei loro rami principali: valore e sede dei gangli annessi ai nervi encefalici.
Sistema simpatico: organizzazione generale; centri neurassiali; organi periferici: fibra pregangliare (origine decorso, terminazione), fibra postgangliare (origine, decorso, terminazione, struttura); metasimpatico; ortosimpatico: catena del simpatico paravertebrale (sede, composizione, suddivisione in tratti, collegamenti); gangli prevertebrali o preaortici (sede); parasimpatico.
Ortosimpatico: segmento cervicale della catena (rami principali); segmento toracico (plessi prevertebrali: pl. aortico, pl. cardiaco, pl. polmonare; n. splancnici); segmento lombare (plessi prevertebrali: pl. celiaco, pl. ipogastrico); segmento pelvico (plesso prevertebrale: pl.pelvico).
Innervazione: lingua; iride; gh. salivari e gh. lacrimale; cuore; vescica; gh. surrenale; cute; basi anatomiche della regolazione vasomotoria.
Apparato della vista: bulbo oculare: conformazione generale; tonaca fibrosa: sclera, cornea; tonaca vascolare: coroidea, corpo ciliare, iride; tonaca nervosa: retina (coni e bastoncelli, macula e fovea); n. ottico (papilla); sistema diottrico; cavità orbitaria, muscoli estrinseci del bulbo oculare; congiuntiva; vie lacrimali.
Apparato dell'udito: orecchio esterno: componenti; orecchio medio: cavo del timpano, membrana del timpano, catena degli ossicini, tuba uditiva; orecchio interno: labirinto osseo e membranoso (componenti e dispositivo generale); canali semicircolari (morfologia generale ed orientamento), recettori vestibolari; condotto cocleare (morfologia generale), organo del Corti e recettori.
APPARATO TEGUMENTARIO
Generalità. Cute: suddivisione in strati e struttura; annessi cutanei: nomenclatura e caratteristiche generali; mammella; vascolarizzazione e innervazione della cute.
ANATOMIA GENERALE
- Principi generali di costruttività corporea:
A) Indirizzo sistematico: Apparati e organi, definizione e struttura.
B) Indirizzo topografico: divisione in parti del corpo umano, loro esame esterno (linee superficiali di riferimento) e loro esame interno (spazi corporei)
- Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
APPARATO LOCOMOTORE: Generalità
- Generalità sulle ossa: morfologia; classificazione; terminologia generale; struttura; vascolarizzazione, innervazione; sviluppo e accrescimento.
- Generalità sulle articolazioni: sinartrosi e diartrosi; classificazione delle sinartrosi e delle diartrosi e struttura; assi di movimento.
- Generalità sui muscoli: morfologia; classificazione; terminologia generale; struttura. Struttura dei tendini e delle aponeurosi. Vascolarizzazione e innervazione dei muscoli. Organi accessori dei muscoli.
APPARATO LOCOMOTORE: Sistematica
TESTA
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa che costituiscono il cranio (splancno e neurocranio); studio del cranio nel suo insieme: studio approfondito delle fosse esocraniche (fossa temporale, fossa infratemporale, fossa pterigo-palatina, cavità orbitaria, nasale e buccale); studio approfondito delle fosse endocraniche (fossa cranica anteriore, media e posteriore).
- Articolazioni: articolazione temporomandibolare.
- Muscoli: Muscoli mimici: caratteristiche morfologiche e funzionali generali; Muscoli masticatori: m. temporale, m. massetere, m. pterigoideo esterno e interno.
- Costruttività della testa: limiti e organizzazione generale.
TRONCO
Rachide
- Scheletro: Colonna vertebrale: caratteristiche morfologiche generali delle vertebre e caratteri distintivi dei vari gruppi vertebrali; atlante ed epistrofeo.
- Articolazioni: articolazioni della colonna vertebrale e legamenti; articolazioni cranio-vertebrali e membrane atlooccipitali.
- Muscoli del rachide: caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli delle docce vertebrali, delle fasce e dei muscoli ventrali.
- Anatomia funzionale del rachide: curve fisiologiche della colonna vertebrale.
Collo
- Muscoli: muscoli anteriori e laterali del collo. Fasce del collo.
- Costruttività del collo: limiti, organizzazione generale, pareti del collo, fasce del collo, regioni: regione carotidea: loggia carotidea; regione sopraclavicolare: loggia sopraclavicolare.
Torace
- Scheletro: caratteristiche morfologiche generali delle coste e dello sterno.
- Articolazioni: articolazioni costovertebrali e sternocostali.
- Muscoli intrinseci: muscoli intercostali e caratteri morfologici e funzionali generali degli altri. Muscoli estrinseci: muscoli toracoappendicolari e dispositivo fasciale, muscoli spinoappendicolari, muscoli spinocostali e muscolo diaframma.
- Anatomia funzionale della gabbia toracica.
- Costruttività del torace: limiti, organizzazione generale, pareti del torace, linee di riferimento.
Addome
- Muscoli: muscolo retto, muscolo obliquo esterno, muscolo obliquo interno, muscolo trasverso e muscolo quadrato dei lombi. Fasce dei muscoli anterolaterali dell'addome. Canale inguinale.
- Costruttività dell'addome: limiti, organizzazione generale, pareti dell'addome, linee di riferimento, fasce dei muscoli anterolaterali, guaina dei muscoli retti, regioni. Canale inguinale.
ARTO SUPERIORE
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa della spalla, del braccio e dell'avambraccio; nomenclatura e posizione reciproca delle ossa della mano.
- Articolazioni: articolazioni sternoclavicolare e acromioclavicolare. Articolazionie scapoloomerale e legamenti. Articolazioni del gomito, legamenti e membrana interossea. Articolazione radio ulnare distale. Articolazione radiocarpica e legamenti. Articolazioni della mano: caratteri generali funzionali dei diversi complessi articolari.
- Muscoli: muscoli intrinseci della spalla. Muscoli del braccio e fasce. Muscoli dell'avambraccio: muscoli anteriori; caratteri morfologici e funzionali generali dei muscoli laterali e dei muscoli posteriori: dispositivo fasciale dell'avambraccio. Muscoli della mano: muscoli dell'eminenza tenar; caratteri morfologici e funzionali generali dei muscoli dell'eminenza ipotenar, dei muscoli lombricali e dei muscoli interossei. Aponeurosi palmare.
- Anatomia funzionale dell'arto superiore.
ARTO INFERIORE
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa dell'anca. Bacino nel suo insieme (stretto superiore ed inferiore, cenni di pelvimetria, differenze sessuali). Caratteri morfologici generali delle ossa della coscia e della gamba. Caratteri morfologici generali dell'astragalo e del calcagno; nomenclatura e posizione reciproca delle altre ossa del piede.
- Articolazioni: articolazione sacroiliaca e legamenti. Sinfisi pubica. Articolazione coxofemorale e legamenti. Articolazione del ginocchio e legamenti. Articolazioni tibiofibulare prossimale e distale. Membrana interossea. Articolazione tibiotarsica e legamenti. Articolazioni del piede: articolazione astragaleocalcaneale e caratteri generali funzionali delle altre articolazioni.
- Muscoli: muscoli dell'anca. Fasce, lacuna dei muscoli e lacuna dei vasi. Muscoli della coscia. Triangolo di Scarpa e canale degli adduttori. Fascia lata. Muscoli della gamba: caratteri morfologici e funzionali generali dei muscoli anteriori e dei muscoli laterali; muscoli posteriori: muscolo tricipite della sura e caratteri morfologici e funzionali generali degli altri. Muscoli del piede: caratteri morfologici e funzionali generali dei muscoli dorsali e dei muscoli plantari.
- Anatomia funzionale dell'arto inferiore.
APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIGNO
- Definizione e composizione organica; arterie, vene e capillari (definizione, classificazione e struttura); definizione e significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali, territorio di distribuzione, arterie terminali, anastomosi e circoli collaterali.
- Principali dati sulla circolazione fetale e sulle modificazioni alla nascita.
CUORE
- Morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna, configurazione interna, morfologia funzionale dei ventricoli e delle valvole cardiache, rapporti e topografia toracocardiaca, struttura, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione.
- Sviluppo del cuore.
- Pericardio.
CIRCOLAZIONE POLMONARE
- Tronco e arterie polmonari, vene polmonari.
CIRCOLAZIONE GENERALE: ARTERIE
- Sistematica (cioè: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione, rami collaterali principali con relativo territorio e rami terminali con relativo territorio) delle seguenti arterie: aorta (divisione in tratti); aorta ascendente: coronarie; arco aortico: tronco brachiocefalico, carotide comune, carotide esterna, carotide interna, succlavia, ascellare, brachiale; aorta toracica; aorta addominale: celiaca, mesenterica superiore, renale, spermatica e ovarica, mesenterica inferiore, iliaca comune, iliaca esterna, iliaca interna, femorale e poplitea.
CIRCOLAZIONE GENERALE: VENE
- Sistematica (cioè: origine, decorso, principali rapporti, territorio di drenaggio e principali affluenti) delle seguenti vene: cava superiore, tronchi venosi brachiocefalici, succlavia, giugulare interna, ascellare, giugulare esterna, sistema delle vene azigos; cava inferiore, iliache comuni, iliaca interna, iliaca esterna, femorale; sistema della vena porta (anastomosi e circoli collaterali della vena porta).
CIRCOLAZIONE DISTRETTUALE
- Circolazione arteriosa e venosa endocranica ed esocranica. Circolo di Willis. Seni venosi della dura madre.
- Circolazione parietale arteriosa e venosa del tronco (collo, torace, addome).
- Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore.
- Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto inferiore.
- Vascolarizzazione dei visceri del tronco (collo, torace, addome).
APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO
- Definizione e composizione organica; definizione e generalità strutturali dei vasi linfatici.
TRONCHI LINFATICI PRINCIPALI
- Nomenclatura e territorio generale di drenaggio.
LINFATICI DELL'ARTO INFERIORE
- Linfocentro inguinale: sede, morfologia e significato funzionale.
LINFATICI DELLA PELVI E DELL'ADDOME
- Linfonodi lomboaortici: sede, suddivisione e significato funzionale.
LINFATICI DEL TORACE
- Collettori linfatici della mammella.
LINFATICI DELL'ARTO SUPERIORE
- Linfocentro ascellare: suddivisione in gruppi e significato funzionale.
LINFATICI DELLA TESTA E DEL COLLO
- Caratteri generali.
DOTTO TORACICO
- Origine, decorso, principali rapporti e significato funzionale.
ORGANI LINFOIDI
- Timo, milza, linfonodo, tonsille: forma, sede, orientamento, rapporti e struttura.
SPLANCNOLOGIA
- Studio sistematico di tutti i visceri secondo le seguenti modalità:
1) Morfologia generale e caratteri organolettici
2) Situazione, orientamento, posizione e rapporti, mezzi di fissazione e proiezioni relative
3) Struttura
4) Ultrastruttura di:
- alveolo polmonare (pneumociti e barriera aria-sangue)
- nefrone (corpuscolo renale e barriera ematourinaria)
- fegato (epatocita, capillare biliare, spazio di Disse)
- epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli)
5) Vascolarizzazione
6) Innervazione
7) Riferimenti morfo-funzionali
APPARATO DIGERENTE
- Definizione e composizione organica.
Bocca: vestibolo; labbra; guance; gengive, denti: numero: caratteri generali di morfologia e di struttura; dentizioni; cavità boccale: pareti; lingua.
Ghiandole salivari maggiori; Loggia parotidea
Istmo delle fauci
Faringe
Esofago
Stomaco
Intestino tenue
Intestino crasso
Fegato
Vie biliari extra epatiche
Pancreas
Peritoneo: divisione della cavità peritoneale; mesocolon trasverso; spazio sovramesocolico; piccolo epiploon; grande epiploon; loggia splenica; retrocavità degli epiploon; spazio sottomesocolico; mesi dello spazio sottomesocolico; piano pelvico; struttura.
Sviluppo dell'apparato digerente: cenni.
APPARATO RESPIRATORIO
- Definizione e composizione organica.
Naso esterno
Cavità nasali e paranasali
Laringe
Trachea e bronchi
Polmone
Pleure
Sviluppo dell'apparato respiratorio: cenni.
APPARATO URINARIO
- Definizione e composizione organica
Rene
Calici e pelvi renale
Uretere
Vescica urinaria
Uretra maschile
Uretra femminile
Sviluppo dell'apparato urinario: cenni.
APPARATO GENITALE MASCHILE
- Definizione e composizione organica.
Testicolo
Tubuli retti e rete testis
Epididimo
Canale deferente
Funicolo spermatico
Condotto eiaculatore
Vescichetta seminale
Prostata
Genitali esterni: cenni
Sviluppo dell'apparato genitale maschile: cenni.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
- Definizione e composizione organica.
Ovaio
Tuba uterina
Utero
Vagina
Genitali esterni: cenni
Sviluppo dell'apparato genitale femminile: cenni.
PERINEO
- Definizione; diaframma pelvico; muscolo sfintere dell'ano; diaframma urogenitale.
APPARATO ENDOCRINO
- Definizione e composizione organica.
Ipofisi
Epifisi
Tiroide
Paratiroidi
Isolotti pancreatici
Ghiandole surrenali
Paragangli
Sistema endocrino diffuso
Sviluppo degli organi dell'apparato endocrino: cenni.
APPARATO NERVOSO
Definizione e scomposizione in parti.
MORFOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Teoria del neurone. I circuiti nervosi.
Morfologia e organizzazione generale del sistema nervoso centrale. Vascolarizzazione del neurasse.
Principali tappe dello sviluppo del sistema nervoso centrale.
Midollo Spinale: morfologia, situazione, rapporti; radici; topografia vertebro-midollare; neuromeri; mezzi di fissazione.
Conformazione interna del midollo spinale; vascolarizzazione; struttura e organizzazione della sostanza grigia; organizzazione della sostanza bianca.
Encefalo: scomposizione in parti, sede, rapporti; nervi encefalici: nomenclatura ed emergenza.
Tronco encefalico: scomposizione in parti, morfologia esterna e rapporti; configurazione interna; nomenclatura e localizzazione dei nuclei propri del tronco, della formazione reticolare e dei nervi encefalici; sostanza bianca.
Cervelletto: peduncoli cerebellari, suddivisione in lobi; morfologia esterna, configurazione interna; scissure; territori; nuclei intrinseci (sede); struttura della corteccia e architettura.
Lamina quadrigemina: morfologia, sede, rapporti e principali collegamenti. Area e nuclei pretettali.
Diencefalo: morfologia, sede, limiti e suddivisione in parti; Subtalamo: nuclei e sostanza bianca; Ipotalamo: nuclei; Epitalamo: componenti; Talamo: morfologia, sede, nuclei; Metatalamo: corpi genicolati.
Telencefalo: morfologia esterna; scissure: centrale di Rolando, laterale del Silvio, parietooccipitale, calcarina, limbica; suddivisione in lobi; nuclei del telencefalo: nomenclatura, morfologia e sede; organizzazione sostanza bianca; capsula interna (limiti, divisione in parti, contenuto in fibre delle singole parti); corpo calloso (morfologia, sede, organizzazione delle fibre); fornice, setto pellucido; corteccia telencefalica: citotettonica e mielotettonica; aree corticali.
Sistema limbico: Definizione e localizzazione dei componenti.
Vascolarizzazione dell'encefalo
Cavità ventricolari dell'encefalo: dispositivo generale, IV ventricolo, acquedotto mesencefalico di Silvio, III ventricolo, ventricoli laterali.
Meningi: Meningi spinali e meningi encefaliche; tele e plessi corioidei; liquido cefalo-rachidiano.
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Afferenze al neurasse: vie della sensibilità somatica generale; vie ottiche; vie acustiche; vie vestibolari; vie gustative; vie olfattive.
Sistemi effettori (motori) e dispositivi efferenti di controllo: vie discendenti di moto; sistemi effettori sottocorticali: nuclei telencefalici della base; sistemi efferenti di controllo: il cervelletto; organizzazione del dispositivo assiale di controllo: gli interneuroni, i recettori muscolari specifici e i loro archi riflessi spinali.
Tronco encefalico: nuclei dei nervi oculomotori; la regolazione dei movimenti oculari; nuclei del nervo trigemino; nuclei del nervo faciale propriamente detto e intermedio; nuclei del nervo statoacustico; nuclei dei nervi glossofaringeo, vago e accessorio (nervi misti); nuclei del nervo ipoglosso; formazione reticolare del tronco encefalico; sostanza nera; nucleo rosso; complesso olivare inferiore; il fascicolo longitudinale mediale.
Sistema nervoso vegetativo: vie della sensibilità viscerale; ipotalamo; sistema limbico: organizzazione e connessioni.
Corteccia telencefalica: collegamenti della corteccia telencefalica; collegamenti talamo-corticali; considerazioni funzionali.
Organizzazione chimica del sistema nervoso centrale: sistemi colinergici; sistemi monoaminergici; sistemi che utilizzano aminoacidi quali neurotrasmettitori; neuro peptidi modulatori.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervo: definizione, struttura, contenuto in fibre; modalità di terminazione delle fibre motrici; modalità di terminazione delle fibre sensitive; recettori (definizione, modalità costruttive e classificazione; recettori cutanei ed innervazione sensitiva della cute; recettori muscolari: fusi neuromuscolari e organi muscolo-tendinei di Golgi; glomi recettoriali: definizione; glomo carotideo; recettori gustativi: tipo e distribuzione; recettori olfattivi: tipo e sede); gangli: definizione, tipi, significato funzionale.
Nervi spinali: definizione, costituzione, sede, decorso, ramificazione del nervo spinale (radicole e radici anteriori e posteriori); metameria (dermatomeri e miomeri); rami posteriori dei nervi spinali: territorio di distribuzione.
Rami anteriori dei nervi spinali:
- plesso cervicale: collaterali (territorio di distribuzione); nervo frenico (origine, decorso, territorio di distribuzione);
- plesso brachiale: modalità di formazione, sede e rapporti; rami collaterali (territorio di distribuzione); origine, decorso e territorio di distribuzione dei rami terminali (radiale, muscolo cutaneo, mediano, ulnare);
- nervi intercostali;
- plesso lombare: modalità di formazione e sede; collaterali (territorio di distribuzione); decorso e territorio di distribuzione dei rami terminali (otturatorio, femorale);
- plesso sacrale: modalità di formazione e sede; collaterali (territorio di distribuzione); decorso e territorio di distribuzione dei nervi ischiatico, tibiale, peroniero comune, peroniero superficiale, peroniero profondo;
- plesso pudendo: generalità; collaterali e n. pudendo (territorio di distribuzione).
Nervi encefalici: contenuto in fibre, decorso e territorio di distribuzione di tutti i nervi encefalici e dei loro rami principali: valore e sede dei gangli annessi ai nervi encefalici.
Sistema simpatico: organizzazione generale; centri neurassiali; organi periferici: fibra pregangliare (origine decorso, terminazione), fibra postgangliare (origine, decorso, terminazione, struttura); metasimpatico; ortosimpatico: catena del simpatico paravertebrale (sede, composizione, suddivisione in tratti, collegamenti); gangli prevertebrali o preaortici (sede); parasimpatico.
Ortosimpatico: segmento cervicale della catena (rami principali); segmento toracico (plessi prevertebrali: pl. aortico, pl. cardiaco, pl. polmonare; n. splancnici); segmento lombare (plessi prevertebrali: pl. celiaco, pl. ipogastrico); segmento pelvico (plesso prevertebrale: pl.pelvico).
Innervazione: lingua; iride; gh. salivari e gh. lacrimale; cuore; vescica; gh. surrenale; cute; basi anatomiche della regolazione vasomotoria.
Apparato della vista: bulbo oculare: conformazione generale; tonaca fibrosa: sclera, cornea; tonaca vascolare: coroidea, corpo ciliare, iride; tonaca nervosa: retina (coni e bastoncelli, macula e fovea); n. ottico (papilla); sistema diottrico; cavità orbitaria, muscoli estrinseci del bulbo oculare; congiuntiva; vie lacrimali.
Apparato dell'udito: orecchio esterno: componenti; orecchio medio: cavo del timpano, membrana del timpano, catena degli ossicini, tuba uditiva; orecchio interno: labirinto osseo e membranoso (componenti e dispositivo generale); canali semicircolari (morfologia generale ed orientamento), recettori vestibolari; condotto cocleare (morfologia generale), organo del Corti e recettori.
APPARATO TEGUMENTARIO
Generalità. Cute: suddivisione in strati e struttura; annessi cutanei: nomenclatura e caratteristiche generali; mammella; vascolarizzazione e innervazione della cute.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prove in itinere durante lo svolgimento del corso (facoltative). Prova scritta (quiz con domande a scelta multipla); riconoscimento e descrizione di un preparato di anatomia microscopica; prova orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prove in itinere durante lo svolgimento del corso (facoltative). Prova scritta (quiz con domande a scelta multipla); riconoscimento e descrizione di un preparato di anatomia microscopica; prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
TESTI CONSIGLIATI
Anatomia sistematica
- Anastasi e altri, Trattato di Anatomia Umana, EdiErmes
Anatomia clinica
- Gray's Anatomy: The Anatomical Basis of Clinical Practice - Elsevier
- Moore e Dalley, Anatomia Umana con riferimenti clinici, Casa Editrice Ambrosiana
Anatomia microscopica
- Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica, Elsevier Masson
- Ross e altri. Atlante di istologia e anatomia microscopica, Casa Editrice Ambrosiana
ATLANTI
- Anastasi e Tacchetti (eds), Anatomia Umana - Atlante (vol. 1, 2, 3), EdiErmes
- Gilroy e altri, Atlante di Anatomia - Prometheus, EdiSES
- Netter, Atlante di Anatomia Umana, Elsevier
- Kopf Mayer, Atlante di Anatomia Umana, EdiErmes
- Rohen e altri, Atlante di Anatomia Umana, Piccin.
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
Anatomia topografica
Brizzi e altri, Anatomia Topografica, EdiErmes
ORGANOGENESI
- Barbieri e Carinci, Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana
- De Felici et al. Embriologia umana. Piccin
- Langman's Medical Embryology, Lippincott Williams & Wilkins
- Moore, Persaud. The developing human. Clinically oriented embryology, Saunders, Elsevier
- Schoenwolf e altri, Larsen's Human Embryology, Elsevier.
TESTI CONSIGLIATI
Anatomia sistematica
- Anastasi e altri, Trattato di Anatomia Umana, EdiErmes
Anatomia clinica
- Gray's Anatomy: The Anatomical Basis of Clinical Practice - Elsevier
- Moore e Dalley, Anatomia Umana con riferimenti clinici, Casa Editrice Ambrosiana
Anatomia microscopica
- Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica, Elsevier Masson
- Ross e altri. Atlante di istologia e anatomia microscopica, Casa Editrice Ambrosiana
ATLANTI
- Anastasi e Tacchetti (eds), Anatomia Umana - Atlante (vol. 1, 2, 3), EdiErmes
- Gilroy e altri, Atlante di Anatomia - Prometheus, EdiSES
- Netter, Atlante di Anatomia Umana, Elsevier
- Kopf Mayer, Atlante di Anatomia Umana, EdiErmes
- Rohen e altri, Atlante di Anatomia Umana, Piccin.
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
Anatomia topografica
Brizzi e altri, Anatomia Topografica, EdiErmes
ORGANOGENESI
- Barbieri e Carinci, Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana
- De Felici et al. Embriologia umana. Piccin
- Langman's Medical Embryology, Lippincott Williams & Wilkins
- Moore, Persaud. The developing human. Clinically oriented embryology, Saunders, Elsevier
- Schoenwolf e altri, Larsen's Human Embryology, Elsevier.
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 18
Didattica non formale: 48 ore
Lezioni: 180 ore
Lezioni: 180 ore
Docenti:
Arnaboldi Francesca, Barni Luisa, Bertelli Alberto, Dolci Claudia, Gibelli Daniele Maria, Sforza Chiarella
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - Via Mangiagalli 31, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, V. Mangiagalli, 31 - Milano
Ricevimento:
su appuntamento per e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano - temporaneamente via Microsoft Teams