Anatomia umana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso vuole offrire le conoscenze di base di anatomia umana partendo dai principi generali per arrivare allo studio specifico di apparati e sistemi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà i principi di anatomia dell'uomo, sarà in grado di comprendere la struttura del corpo umano, di compiere analisi macroscopiche e microscopiche degli apparati, e di utilizzare i concetti appresi nel campo della comunicazione della scienza e dell'insegnamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Generalità di costituzione del corpo umano. Terminologia e coordinate anatomiche. Classificazione degli organi e loro schemi strutturali. Spazi e cavità corporei.
La trattazione degli appararti e dei sistemi è suddivisa in quattro parti.
1. Sostegno e movimento: apparato tegumentario, scheletro assile ed appendicolare, apparato muscolare.
2. Integrazione e controllo: sistema nervoso centrale e periferico, apparato endocrino, sensibilità generale ed organi di senso specifici.
3. Regolazione e sopravvivenza: sistema circolatorio sanguifero e linfatico, cuore e vasi, cenni di immunità, apparato respiratorio, apparato digerente e ghiandole annesse, apparato escretore.
4. Riproduzione e sviluppo: apparato riproduttivo maschile e femminile, sviluppo umano.
Oltre alle generalità di organizzazione di ciascun sistema ed apparato, il corso fornisce spunti di approfondimento interdisciplinare utilizzati nella didattica dell'anatomia umana nelle scuole secondarie, che spaziano dall'anatomia comparata all'educazione sanitaria.
La trattazione degli appararti e dei sistemi è suddivisa in quattro parti.
1. Sostegno e movimento: apparato tegumentario, scheletro assile ed appendicolare, apparato muscolare.
2. Integrazione e controllo: sistema nervoso centrale e periferico, apparato endocrino, sensibilità generale ed organi di senso specifici.
3. Regolazione e sopravvivenza: sistema circolatorio sanguifero e linfatico, cuore e vasi, cenni di immunità, apparato respiratorio, apparato digerente e ghiandole annesse, apparato escretore.
4. Riproduzione e sviluppo: apparato riproduttivo maschile e femminile, sviluppo umano.
Oltre alle generalità di organizzazione di ciascun sistema ed apparato, il corso fornisce spunti di approfondimento interdisciplinare utilizzati nella didattica dell'anatomia umana nelle scuole secondarie, che spaziano dall'anatomia comparata all'educazione sanitaria.
Informazioni sul programma
Pagina Ariel
Prerequisiti
Buona preparazione in citologia ed istologia. Principi base di anatomia comparata.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Saladin KS - Anatomia e Fisiologia - V edizione, Piccin, 2011.
Diapositive proiettate e articoli di approfondimento sono resi disponibili su Ariel.
Diapositive proiettate e articoli di approfondimento sono resi disponibili su Ariel.
Docente/i