Anatomia umana e neuroanatomia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso vuole offrire una base teorica per studiare alcuni aspetti dell'anatomia umana di specifico interesse nel campo delle ricerche biomediche. Nella prima parte verrà affrontato lo studio dell'apparato circolatorio, linfatico, scheletrico ed organi di senso. Nella seconda parte, il corso offrirà una visione integrata del sistema nervoso, dallo sviluppo alle componenti cellulari e alla complessa organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Generalità di costituzione del corpo umano. Terminologia e coordinate anatomiche. Classificazione degli organi e loro schemi strutturali. Spazi e cavità corporei.
Generalità di organizzazione e funzioni del sistema circolatorio sanguifero e linfatico. Caratteristiche morfofunzionali di arterie, vene e capillari. Caratteristiche morfofunzionali di midollo osseo, milza, timo, linfonodi, tonsille e tessuto linfoide associato alle mucose.
Cenni di anatomia dei visceri, fegato e rene. Cenni sulla struttura della colonna vertebrale e del cranio.
Organi di senso specifici: apparato visivo, uditivo, vestibolare, gustativo, olfattivo.
Embriologia del sistema nervoso. Istologia del tessuto nervoso e principi di organizzazione dei circuiti nervosi. Principi di vascolarizzazione del sistema nervoso centrale. Barriera ematoencefalica.
Analisi delle caratteristiche macroscopiche, citoarchitettura, chemoarchitettura e connettività del midollo spinale, tronco cerebrale, cervelletto, lamina quadrigemina, diencefalo e telencefalo.
Neuroanatomia funzionale dei sistemi sensitivi e motori e dei sistemi di controllo dell'omeostasi. Basi anatomiche delle funzioni superiori (percezione sensoriale, linguaggio, memoria, emotività, attenzione).
Principi generali di organizzazione del sistema nervoso periferico.
Organizzazioni periferiche delle sensibilità generali esterocettiva, propriocettiva ed introcettiva.
Informazioni sul programma
Copie dei materiali proiettati saranno disponibili in Ariel insieme ad una selezione di articoli proposti.
Propedeuticità
Come da manifesto
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di citologia ed istologia.
Modalità d'esame: l'esame è orale e si svolge in due parti. La prima prevede la verifica delle conoscenze base di anatomia umana e include il riconoscimento di schemi e modelli anatomici. La seconda parte prevede la verifica delle conoscenze di neuroanatomia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Esercitazione in laboratorio di anatomia macroscopica.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Diapositive proiettate; testi di consultazione e approfondimento (vedi lista); articoli resi disponibili su Ariel.
Bairati - Anatomia umana - IV edizione, Minerva medica, 1997.
Grasso - Sistema nervoso centrale, Piccin, 2014
Fitzgerald, Gruener, Mtui "Neuroanatomia", Elsevier Masson, 2008.


Per consultazione:
Gray's Anatomy. 38ma edizione, Churchill Livingstone, 1995.
Kandel, Schwartz, Jessel - Principles of neural science - McGraw-Hill, 2000
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedi 12.00-13.00
Ricevimento:
giovedì
concordare via mail