Biologia applicata alla ricerca biomedica (Classe LM-6)-immatricolati dall'a.a. 2011/2012
Il Corso di Laurea Magistrale (CLM) in BIOLOGIA APPLICATA ALLA RICERCA BIOMEDICA si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per gestire in prima persona o in collaborazione con altre figure professionali qualificate, la ricerca nel campo di riferimento biomedico nei suoi aspetti di base e applicativi.
Il CLM in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica ripropone lo schema flessibile di base già collaudato, introducendo alcune variazioni sostanziali che consentono una migliore caratterizzazione della formazione specifica in questi ambiti, una migliore definizione della figura professionale e una maggiore consapevolezza del ruolo attuale del biologo.
Gli specifici obiettivi formativi del Corso sono:
1) dare allo studente le nozioni teoriche relative ai processi biologici alla base della fisiologia di organi e di sistemi, delle loro disfunzioni patologiche e della loro modulazione su base farmacologica e cellulare (cellule staminali), in particolare nell'uomo;
2) indirizzare all'applicazione delle nozioni acquisite, agli aspetti di interesse biomedico di base e biosanitario e agli aspetti relativi al rapporto uomo-ambiente;
3) fornire gli strumenti pratici per applicare in laboratorio le conoscenze acquisite;
4) fornire le conoscenze più aggiornate nel campo della ricerca biomedica attraverso l'uso di moduli di insegnamento specifici.
Questo CLM, che approfondisce un settore culturale di interesse centrale in Biologia, in cui il Collegio Didattico Dipartimentale di Scienze Biologiche possiede ampie competenze e risorse specifiche, sia in termini di docenza, sia in termini di attività di ricerca, ed in cui vanta una consolidata tradizione, ha l'obiettivo di offrire una preparazione avanzata ed operativa nell'ambito della biologia applicata alla ricerca biomedica e applicare tali conoscenze allo sviluppo di nuove conoscenze e tecnologie per lo studio e l'utilizzazione in campo biosanitario. In questa ottica le tematiche centrali del settore vengono proposte nel contesto di uno schema formativo il cui scopo è di fornire nuovi strumenti di indagine biologica per la ricerca biomedica avanzata.
Il CLM in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica ripropone lo schema flessibile di base già collaudato, introducendo alcune variazioni sostanziali che consentono una migliore caratterizzazione della formazione specifica in questi ambiti, una migliore definizione della figura professionale e una maggiore consapevolezza del ruolo attuale del biologo.
Gli specifici obiettivi formativi del Corso sono:
1) dare allo studente le nozioni teoriche relative ai processi biologici alla base della fisiologia di organi e di sistemi, delle loro disfunzioni patologiche e della loro modulazione su base farmacologica e cellulare (cellule staminali), in particolare nell'uomo;
2) indirizzare all'applicazione delle nozioni acquisite, agli aspetti di interesse biomedico di base e biosanitario e agli aspetti relativi al rapporto uomo-ambiente;
3) fornire gli strumenti pratici per applicare in laboratorio le conoscenze acquisite;
4) fornire le conoscenze più aggiornate nel campo della ricerca biomedica attraverso l'uso di moduli di insegnamento specifici.
Questo CLM, che approfondisce un settore culturale di interesse centrale in Biologia, in cui il Collegio Didattico Dipartimentale di Scienze Biologiche possiede ampie competenze e risorse specifiche, sia in termini di docenza, sia in termini di attività di ricerca, ed in cui vanta una consolidata tradizione, ha l'obiettivo di offrire una preparazione avanzata ed operativa nell'ambito della biologia applicata alla ricerca biomedica e applicare tali conoscenze allo sviluppo di nuove conoscenze e tecnologie per lo studio e l'utilizzazione in campo biosanitario. In questa ottica le tematiche centrali del settore vengono proposte nel contesto di uno schema formativo il cui scopo è di fornire nuovi strumenti di indagine biologica per la ricerca biomedica avanzata.
Il laureato magistrale in BIOLOGIA APPLICATA ALLA RICERCA BIOMEDICA possiede una specifica e moderna preparazione culturale e sperimentale nel campo della ricerca biomedica e una conoscenza approfondita dei principi biologici che governano meccanismi e processi vitali nell'uomo.
Le sue conoscenze teoriche sono accompagnate da una conoscenza specifica delle più avanzate tecnologie di indagine biomedica utilizzate nei settori della ricerca di base, delle applicazioni sanitarie e industriali, in grado di fornire al laureato magistrale un'elevata autonomia professionale e la capacità di inserirsi nel processo di sviluppo delle conoscenze e applicazioni in campo biomedico.
Il laureato magistrale sarà in grado di:
1) operare nei laboratori di Enti pubblici e privati impegnati, sia a livello europeo che extra-europeo, nella ricerca nel campo biomedico come Università, ospedali, IRCCS, centri di ricerca, enti locali, ditte farmaceutiche ed altri;
2) inserirsi nei processi di sviluppo di nuove tecnologie biomediche e biosanitarie nelle industrie del campo;
3) partecipare con compiti di responsabilità all'organizzazione del lavoro nei laboratori di analisi pubblici e privati.
Il laureato magistrale potrà iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di Biologo, sezione A, con il titolo di Biologo, per lo svolgimento delle attività riconosciute dalla normativa vigente. Il profilo professionale del laureato magistrale BARB risulta perfettamente corrispondente a quanto indicato a livello nazionale nell'ambito delle riunioni periodiche del Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI), che si sono svolte con la partecipazione dei rappresentanti dell'Ordine dei Biologi, dei sindacati dei Biologi, rappresentanti di Enti e del mondo produttivo nazionale.
Gli obiettivi formativi e l'intera organizzazione del CLM sono stati definiti in funzione di un profilo professionale già collaudato e ben consolidato nel precedente Ordinamento, ma riproposto in chiave innovativa tenendo conto dei realistici ambiti occupazionali emergenti non solo sul territorio regionale, ma su quello nazionale ed europeo.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Le sue conoscenze teoriche sono accompagnate da una conoscenza specifica delle più avanzate tecnologie di indagine biomedica utilizzate nei settori della ricerca di base, delle applicazioni sanitarie e industriali, in grado di fornire al laureato magistrale un'elevata autonomia professionale e la capacità di inserirsi nel processo di sviluppo delle conoscenze e applicazioni in campo biomedico.
Il laureato magistrale sarà in grado di:
1) operare nei laboratori di Enti pubblici e privati impegnati, sia a livello europeo che extra-europeo, nella ricerca nel campo biomedico come Università, ospedali, IRCCS, centri di ricerca, enti locali, ditte farmaceutiche ed altri;
2) inserirsi nei processi di sviluppo di nuove tecnologie biomediche e biosanitarie nelle industrie del campo;
3) partecipare con compiti di responsabilità all'organizzazione del lavoro nei laboratori di analisi pubblici e privati.
Il laureato magistrale potrà iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di Biologo, sezione A, con il titolo di Biologo, per lo svolgimento delle attività riconosciute dalla normativa vigente. Il profilo professionale del laureato magistrale BARB risulta perfettamente corrispondente a quanto indicato a livello nazionale nell'ambito delle riunioni periodiche del Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI), che si sono svolte con la partecipazione dei rappresentanti dell'Ordine dei Biologi, dei sindacati dei Biologi, rappresentanti di Enti e del mondo produttivo nazionale.
Gli obiettivi formativi e l'intera organizzazione del CLM sono stati definiti in funzione di un profilo professionale già collaudato e ben consolidato nel precedente Ordinamento, ma riproposto in chiave innovativa tenendo conto dei realistici ambiti occupazionali emergenti non solo sul territorio regionale, ma su quello nazionale ed europeo.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
L'ammissione richiede il possesso di requisiti curricolari minimi e di un'adeguata preparazione personale (DM 270/04).
REQUISITI CURRICOLARI
Possono accedere al CLM in BIOLOGIA APPLICATA ALLA RICERCA BIOMEDICA:
a) i laureati della Classe L-13 Scienze Biologiche provenienti da qualunque Ateneo italiano, cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curricolari, purché abbiano effettuato un percorso formativo congruente con le indicazioni del CBUI e opportunamente certificato (www.cbui.it).
b) Possono altresì accedervi altri laureati nella stessa classe L-13, o nella precedente Classe 12 Scienze Biologiche, o in classi affini, o coloro che abbiano conseguito all'estero altro titolo riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché in possesso di adeguati requisiti curricolari corrispondenti al possesso di adeguati numeri di CFU (di norma non inferiori a 90 CFU) in gruppi di settori scientifico-disciplinari (riconoscibili nella Tabella della Classe L-13 Scienze Biologiche) distribuiti in maniera congrua su discipline sia non biologiche sia biologiche, di base e caratterizzanti.
Per tutte le categorie di candidati l'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà verificata con verifica scritta e/o colloquio individuale.
REQUISITI CURRICOLARI
Possono accedere al CLM in BIOLOGIA APPLICATA ALLA RICERCA BIOMEDICA:
a) i laureati della Classe L-13 Scienze Biologiche provenienti da qualunque Ateneo italiano, cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curricolari, purché abbiano effettuato un percorso formativo congruente con le indicazioni del CBUI e opportunamente certificato (www.cbui.it).
b) Possono altresì accedervi altri laureati nella stessa classe L-13, o nella precedente Classe 12 Scienze Biologiche, o in classi affini, o coloro che abbiano conseguito all'estero altro titolo riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché in possesso di adeguati requisiti curricolari corrispondenti al possesso di adeguati numeri di CFU (di norma non inferiori a 90 CFU) in gruppi di settori scientifico-disciplinari (riconoscibili nella Tabella della Classe L-13 Scienze Biologiche) distribuiti in maniera congrua su discipline sia non biologiche sia biologiche, di base e caratterizzanti.
Per tutte le categorie di candidati l'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà verificata con verifica scritta e/o colloquio individuale.
Per gli studenti iscritti al CLM sono state realizzate intese con un elevato numero di Università straniere nell'ambito del programma ERASMUS+. Sono rappresentate Università in Olanda, Norvegia, Irlanda, Germania, Regno Unito - in cui vengono erogati corsi in lingua inglese - Belgio, Francia, Polonia, Spagna e Portogallo (vedi http://www.dbs.unimi.it/ecm/home/erasmus/studenti-in-uscita/scienze-biologiche). Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, e per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea.
Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero, con i relativi CFU. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito dell'attività formativa dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del corso di laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione del Collegio Didattico Dipartimentale, tramite il suo docente responsabile. Il Collegio Didattico Dipartimentale potrà chiedere allo studente, ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, di integrare il programma di un esame sostenuto nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato verranno registrati nella carriera dello studente preferibilmente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante e i loro ECTS convertiti in CFU. Gli studenti che frequentano nell'Università ospitante il tirocinio per la preparazione della tesi sono tenuti a seguire le regole illustrate nel paragrafo Caratteristiche tirocinio.
Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero, con i relativi CFU. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito dell'attività formativa dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del corso di laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione del Collegio Didattico Dipartimentale, tramite il suo docente responsabile. Il Collegio Didattico Dipartimentale potrà chiedere allo studente, ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, di integrare il programma di un esame sostenuto nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato verranno registrati nella carriera dello studente preferibilmente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante e i loro ECTS convertiti in CFU. Gli studenti che frequentano nell'Università ospitante il tirocinio per la preparazione della tesi sono tenuti a seguire le regole illustrate nel paragrafo Caratteristiche tirocinio.
La frequenza è da ritenersi obbligatoria per tutte le attività.
Elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana e neuroanatomia | 6 | 48 | Italiano | BIO/06 |
Farmacologia speciale | 6 | 48 | Italiano | BIO/14 |
Patologia | 6 | 48 | Italiano | MED/04 |
Principi di fisiologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/09 |
Facoltativo | ||||
Biologia del differenziamento e terapie cellulari | 6 | 48 | Italiano | BIO/17 |
Fisiologia cellulare e molecolare | 6 | 48 | Italiano | BIO/09 |
Microbiologia cellulare e molecolare | 6 | 48 | Italiano | BIO/19 |
Tecniche avanzate di indagine biomedica | 6 | 48 | Italiano | BIO/09 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia molecolare applicata alla ricerca biomedica | 6 | 48 | Italiano | BIO/11 |
Lingua inglese: corso avanzato (F*04) | 3 | 24 | Italiano | L-LIN/12 |
Scienze epidemiologiche e della prevenzione | 6 | 48 | Italiano | MED/42 |
Facoltativo | ||||
Biochemistry of signal transduction and membrane biophysics | 6 | 48 | Inglese | FIS/07 |
Biologia molecolare clinica | 6 | 48 | Italiano | BIO/12 |
Ecotossicologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/14 |
Farmacologia cellulare e molecolare | 6 | 48 | Italiano | BIO/14 |
Fisiologia e farmacologia del sistema endocrino | 6 | 48 | Italiano | BIO/09 BIO/14 |
Genetica umana molecolare | 6 | 48 | Italiano | BIO/18 MED/03 |
Microbiologia clinica ed igiene | 6 | 48 | Italiano | MED/07 MED/42 |
Neurofisiologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/09 |
Patologia cellulare e molecolare | 6 | 48 | Italiano | MED/04 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Metodi matematici e statistici | 6 | 48 | Italiano | MAT/06 MAT/07 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 39 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Approcci cellulari, molecolari e funzionali alle malattie genetiche | 6 | 48 | Italiano | BIO/14 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve scegliere 2 dei seguenti insegnamenti opzionali per la scelta guidata (per un totale di 12 cfu).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biochemistry of signal transduction and membrane biophysics | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | FIS/07 |
Biologia del differenziamento e terapie cellulari | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/17 |
Genetica umana molecolare | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/18 MED/03 |
Microbiologia cellulare e molecolare | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/19 |
2 - Lo studente deve scegliere 3 dei seguenti insegnamenti opzionali per la scelta guidata (per un totale di 18 cfu).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biologia molecolare clinica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/12 |
Ecotossicologia | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Farmacologia cellulare e molecolare | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Fisiologia cellulare e molecolare | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/09 |
Fisiologia e farmacologia del sistema endocrino | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/09 BIO/14 |
Microbiologia clinica ed igiene | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MED/07 MED/42 |
Neurofisiologia | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/09 |
Patologia cellulare e molecolare | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MED/04 |
Tecniche avanzate di indagine biomedica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/09 |
3 - Lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi. Possono altresì essere scelti anche gli insegnamenti fondamentali e opzionali del CLM non utilizzati.
Il Collegio Didattico Dipartimentale di Scienze Biologiche nell'anno accademico 2018-2019 renderà inoltre disponibili gli insegnamenti indicati qui di seguito:
Il Collegio Didattico Dipartimentale di Scienze Biologiche nell'anno accademico 2018-2019 renderà inoltre disponibili gli insegnamenti indicati qui di seguito:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Approcci cellulari, molecolari e funzionali alle malattie genetiche | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/14 |
Per il superamento degli esami del biennio magistrale non sono previste propedeuticità, nè sono previsti vincoli didattici per il passaggio dal 1° al 2° anno di corso.
Sede
Milano
Sedi laboratori
Il CLM è caratterizzato da un'intensa attività di laboratorio che si esplica nell'attività di tirocinio finalizzata alla preparazione della tesi sperimentale di laurea dalla durata di 12 mesi.
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Mirko Baruscotti
Professori tutor
Barbuti Andrea Francesco
Mosca Andrea
Tanzi Elisabetta
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Presidenza e Segreteria Didattica
via Celoria, 26 - 2° piano torre A.
http://www.ccdbiol.unimi.it
[email protected]
Orari di apertura dello Sportello Didattica: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 11:45. Sito web: - Segreteria Studenti
via Celoria, 20
http://www.unimi.it/studenti/segreterie/773.htm
E-mail: www.unimi.infostudente.it (previa registrazione)
+39199188128
Per gli orari di apertura consultare il sito - Information Centre: per matricole
via Celoria, 26 - 2° piano torre A.
http://www.ccdbiol.unimi.it
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 11:45. Sito web: - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm - Sito web di riferimento
http://users.unimi.it/barb/home/index.php
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali