Antichità e istituzioni greche

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Risultati di apprendimento
TRIENNIO
Conoscenza degli argomenti essenziali e delle problematiche della storia delle istituzioni greche riguardanti sia la vita privata sia quella pubblica, dalle origini all'epoca ellenistico-romana, e della loro esatta contestualizzazione, anche in relazione con le altre discipline affini e antichistiche. In particolare si richiede una conoscenza basilare dei principali eventi della storia greca che interessano gli argomenti trattati nelle fonti e nei testi di riferimento; è richiesta anche la conoscenza della geografia storica del mondo greco. Capacità di comprendere i testi documentari e letterari nelle loro caratteristiche specifiche e di contestualizzarli nel loro ambito storico-istituzionale e cronologico. Padronanza della metodologia dell'uso delle diverse fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche) e della loro valutazione critica anche a livello individuale. Precisione nell'esposizione orale e uso appropriato della terminologia specifica della materia. Conoscenza di base degli strumenti bibliografici più appropriati da utilizzare.
BIENNIO
Arricchimento delle conoscenze indicate per il triennio. Capacità di una matura e più personale rielaborazione critica nell'utilizzazione delle varie tipologie di fonti e di una loro più consapevole contestualizzazione. Un'approfondita valutazione delle tematiche affrontate, alla luce dei più attuali orientamenti della critica, anche in relazione con un orizzonte più ampio di conoscenze riferibili alle altre discipline del curriculum. Un uso più consono e peculiare del lessico della disciplina. La capacità di organizzare una bibliografia sulla base dei repertori specifici, delle metodologie e degli strumenti più avanzati e di programmare e sviluppare autonomamente un tema di ricerca di interesse e di attualità negli orientamenti della critica moderna.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: "La civiltà greca: vita privata e istituzioni pubbliche" (40/60 ore, 6/9 CFU).
"The Greek civilization: private life and public institutions"

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Virtù e ideali: modalità di autorappresentazione.
Per mutuazione da Epigrafia greca
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Regimi politici e tipologie di espressione.
Per mutuazione da Epigrafia greca
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Le relazioni internazionali: il linguaggio della diplomazia.
Per mutuazione da Epigrafia greca
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea triennale in Lettere (6 CFU) e del Corso di laurea magistrale in Scienze storiche (6/9 CFU). Può essere scelto anche da studenti di altri Corsi di laurea nell'ambito dei CFU liberi.

Presentazione del corso
Nell'unità didattica A si focalizza l'attenzione sui principali valori ideologici ed educativi della società greca dall'età arcaica all'epoca ellenistico-romana, così come si riflettono nelle fonti documentarie e iconografiche, con particolare riferimento alla loro dimensione spaziale e temporale, e nella tradizione letteraria. L'Unità didattica B tratta dei regimi politici più rappresentativi del mondo greco dell'età arcaica e classica e delle loro forme di espressione attraverso l'analisi ed il commento di alcune iscrizioni e l'utilizzazione di altre fonti letterarie e documentarie. L'Unità didattica C verte sulle testimonianze di relazioni internazionali nel mondo greco tra il V e il IV secolo a. C., analizzandone le diverse tipologie e il formulario specifico nella loro evoluzione nel tempo.
I testi non presenti nella Bibliografia richiesta saranno forniti durante il Corso e riservati agli studenti frequentanti.

Risultati di apprendimento
TRIENNIO
Conoscenza degli argomenti essenziali e delle problematiche della storia delle istituzioni greche riguardanti sia la vita privata sia quella pubblica, dalle origini all'epoca ellenistico-romana, e della loro esatta contestualizzazione, anche in relazione con le altre discipline affini e antichistiche. In particolare si richiede una conoscenza basilare preliminare dei principali eventi della storia greca che interessano gli argomenti trattati nelle fonti e nei testi di riferimento; è richiesta anche la conoscenza della geografia storica del mondo greco. Competenza nel comprendere i testi documentari e letterari nelle loro caratteristiche specifiche e nel contestualizzarli nel loro ambito storico-istituzionale e cronologico. Padronanza della metodologia dell'uso delle diverse fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche) e della loro valutazione critica anche a livello individuale. Precisione nell'esposizione orale e uso appropriato della terminologia specifica della materia. Conoscenza di base degli strumenti bibliografici più appropriati da utilizzare.

BIENNIO
Arricchimento delle conoscenze indicate per il triennio. Competenza in una matura e più personale rielaborazione critica nell'utilizzazione delle varie tipologie di fonti e in una loro più consapevole contestualizzazione. Un'approfondita valutazione delle tematiche affrontate, alla luce dei più attuali orientamenti della critica, anche in relazione con un orizzonte più ampio di conoscenze riferibili alle altre discipline del curriculum. Un uso più consono e peculiare del lessico della disciplina. La capacità di organizzare una bibliografia sulla base dei repertori specifici, delle metodologie e degli strumenti più avanzati e di programmare e sviluppare autonomamente un tema di ricerca di interesse e di attualità negli orientamenti della critica moderna.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Manuale: G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino.
Aristotele, La costituzione degli Ateniesi, passi scelti: capp. 1-24; 42-45; 55-69 (da preparare su una delle varie edizioni esistenti in traduzione italiana).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
T. Alfieri Tonini, Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo, Aracne, Roma 2011.
M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Carocci, Roma 2017.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi commentati e le letture consigliate durante il Corso.

Programma per gli studenti dei corsi di laurea magistrali
Gli studenti che frequentano i Corsi di laurea magistrali (6/9 CFU) dovranno aggiungere al programma il testo La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, (a c. di G. Poma), Il Mulino, Bologna 2016, con particolare riferimento all'ambito greco: capp. I-V; VII; IX; XI-XIV.
Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame per la laurea triennale dovranno concordare i testi a scelta da portare all'esame, secondo i crediti (6/9 CFU) che intendono acquisire.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Manuale: G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino.
Lettura integrale di:
Aristotele, La costituzione degli Ateniesi: in una delle varie edizioni esistenti in traduzione italiana. Senofonte, Le Tavole di Licurgo (a cura di L. Canfora), Sellerio, Palermo 1992.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
T. Alfieri Tonini, Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo, Aracne, Roma 2011.
M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Carocci, Roma 2017.
Una lettura a scelta fra i seguenti testi:
N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci, Roma 2011.
G. Seveso, L'educazione delle bambine nella Grecia antica, Franco Angeli.
F. Fabbrini, Olympia. Storia e significato dei Giochi olimpici (antichi e moderni), Aracne, Roma 2016.
P. Angeli Bernardini, Il soldato e l'atleta. Guerra e sport nella Grecia antica, Il Mulino, Bologna 2016.
D. Di Nanni Durante, Concorsi sportivi e propaganda politica in età ellenistica, Aracne, Roma 2015.
H. C. Baldry, I Greci a teatro, Laterza, Roma-Bari 2010.
P. Morachiello, La città greca, Laterza, Roma-Bari 2003.

Unità didattica C
Programma per studenti non frequentanti
Un'ulteriore lettura a scelta fra:
N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci, Roma 2011.
G. Seveso, L'educazione delle bambine nella Grecia antica, Franco Angeli.
F. Fabbrini, Olympia. Storia e significato dei Giochi olimpici (antichi e moderni), Aracne, Roma 2016.
P. Angeli Bernardini, Il soldato e l'atleta. Guerra e sport nella Grecia antica, Il Mulino, Bologna 2016.
D. Di Nanni Durante, Concorsi sportivi e propaganda politica in età ellenistica, Aracne, Roma 2015.
H. C. Baldry, I Greci a teatro, Laterza, Roma-Bari 2010.
P. Morachiello, La città greca, Laterza, Roma-Bari 2003.

Programma per gli studenti dei corsi di laurea magistrali
Gli studenti che frequentano i Corsi di laurea magistrali (6/9 CFU) dovranno aggiungere al programma il testo La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, (a c. di G. Poma), Il Mulino, Bologna 2016, con particolare riferimento all'ambito greco: capp. I-V; VII; IX; XI-XIV.
Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame per la laurea triennale dovranno concordare i testi a scelta da portare all'esame, secondo i crediti (6/9 CFU) che intendono acquisire.

Altre informazioni per gli studenti
La frequenza, in mancanza di motivazioni valide, è vivamente consigliata.
La conoscenza della lingua greca antica è richiesta solo agli studenti di lettere dell'indirizzo classico.

Altre informazioni per gli studenti
La frequenza, in mancanza di motivazioni valide, è vivamente consigliata.
La conoscenza della lingua greca antica è richiesta solo agli studenti di lettere dell'indirizzo classico.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/08/2018
Prerequisiti
Orale: La prova consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti e dei testi trattati durante il Corso e della bibliografia relativa, o del programma previsto per gli studenti non frequentanti e delle letture a scelta.
Per gli studenti delle Lauree Magistrali prevede anche, sulla base del testo La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, (a c. di G. Poma), Il Mulino, Bologna 2016, la dimostrazione di avere acquisito le caratteristiche peculiari delle varie fonti (letterarie, archeologiche, epigrafiche, papirologiche e numismatiche) e di conoscere le principali risorse elettroniche delle relative discipline.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore