Lettere (Classe L-10)-immatricolati dall'aa 2011/2012

area Studi Umanistici
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-10 - Lettere
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea in Lettere si propone di fornire allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, dall'età antica al Medioevo latino e alle origini romanze sino all'età moderna e contemporanea, anche in relazione con le culture europee, e di fornire la capacità di affrontare, comprendere e analizzare testi e documenti in originale. Il percorso di studi assicura la conoscenza della cultura non solo letteraria e linguistica, ma storica, geografica e artistica dell'età classica, medievale, moderna e contemporanea, la buona conoscenza di almeno una lingua dell'Unione europea oltre all'italiano, la capacità di utilizzare criticamente gli strumenti bibliografici e informatici negli ambiti specifici di competenza.
Le competenze e le conoscenze disciplinari acquisite, e le esperienze in laboratori e stages, consentiranno ai laureati in Lettere di esercitare ruoli professionali che si collocano nei campi dell'editoria, del giornalismo, nelle istituzioni che organizzano e promuovono attività culturali e in tutte quelle sfere occupazionali che richiedono buona conoscenza del patrimonio culturale e librario, efficaci competenze di scrittura, specifiche cognizioni letterarie e linguistiche e una sicura abilità di gestione critica dell'informazione.
Il laureato in Lettere sarà in possesso di quella formazione umanistico-letteraria di base essenziale per accedere ai successivi percorsi di studio finalizzati alla professione di insegnante nella scuola secondaria, e a master di primo livello, in particolare nel campo editoriale, pubblicistico, dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea in Lettere occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale.
Per frequentare proficuamente il corso di laurea si richiede il possesso delle conoscenze di base nelle discipline italiano (letteratura e linguistica), storia, latino, e - solo per chi intende iscriversi al percorso antichistico - greco, unite al possesso di sicure capacità espressive, di comprensione ed elaborazione dei testi scritti. Chi intende iscriversi al corso di laurea in Lettere dovrà obbligatoriamente, prima di formalizzare l'iscrizione, sostenere un test di valutazione che verifichi la sua preparazione iniziale e consenta una scelta più motivata e consapevole del corso di studio. Il risultato di tale test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi, ma, se insufficiente, darà luogo a obblighi formativi aggiuntivi volti a colmare le lacune iniziali (corsi di sostegno e/o di recupero), secondo le modalità che verranno comunicate all'inizio dell'a.a. sui siti e direttamente agli interessati attraverso il loro indirizzo di posta di Ateneo.
Il Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici bandisce ogni anno all'incirca una quarantina di Borse Erasmus + (di una durata che va dai 5 ai 12 mesi) per la mobilità studentesca all'interno dell'Unione Europea (con l'aggiunta della Svizzera). Gli accordi sono attivi con varie Università di tutti i maggiori paesi dell'Unione, dalla Francia alla Germania, alla Spagna, oltre che in Grecia, Regno Unito, Ungheria, Repubblica ceca, Polonia, Estonia, Portogallo.
Le Borse Erasmus consentono di svolgere esami all'estero che, opportunamente vagliati dalla Commissione Erasmus di Dipartimento e concordati in sede preliminare con lo studente tramite il cosiddetto Learning Agreement, vengono riconosciuti come equivalenti ai corrispondenti esami che lo studente svolgerebbe in UniMi, in tutti i settori coperti dal Dipartimento: classico, moderno, filologico, linguistico.

Elenco insegnamenti

Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura latina 12 80 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/04
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Prova finale 9 0 Italiano Periodo non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
b - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Geografia 6 40 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia della popolazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia regionale 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Geografia urbana 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
e - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE, PURCHE' NON SCELTA FRA ALTRE OPZIONI
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura anglo-americana 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/11
Letteratura francese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura italiana - corso avanzato 9 60 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
e1 - 15 CFU (6+9 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia del risorgimento 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
Storia dell'italia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
e2 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Metodologia della ricerca archeologica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/10
Storia del melodramma 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
Storia della letteratura artistica 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/04
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
e3 - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/01
Istituzioni di logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
e4 - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE, PURCHE' NON GIA' SCELTE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Antropologia del mondo classico 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Culture del vicino oriente antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/01
Egittologia 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Etruscologia e antichità italiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Filologia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Filologia romanza 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Filologia romanza - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Geografia 6 40 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia della popolazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia regionale 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Geografia urbana 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Grammatica greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Letteratura cristiana antica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura italiana - corso avanzato 9 60 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura portoghese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/08
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua latina 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Metodologia della ricerca archeologica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/10
Numismatica antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Storia economica e sociale del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
f - Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale (corrispondente a 9 CFU) il superamento della prova di verifica relativa alla competenza di una lingua straniera dell'Unione Europea e la frequenza a due laboratori (ciascuno per 3 CFU) scelti all'interno di quelli proposti dal Corso di Laurea o da altri corsi di laurea. Attività lavorative o di tirocinio o di formazione professionale possono essere sostitutive di un laboratorio, previa richiesta dell'interessato e approvazione.
Ciascuna attività comporta l'acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:
a) Laboratori di avviamento ad attività professionali, tirocini formativi, esperienze in ambiente di lavoro; laboratori di approfondimento disciplinare; laboratorio di scrittura; conoscenze informatiche; eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera, per un totale di 6 CFU.
b) Conoscenza di una lingua dell'Unione europea, oltre all'italiano, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU, secondo la seguente modalità.

LINGUA INGLESE
- presentando una certificazione di livello B1 (o superiore) riconosciuta dall'Ateneo (elenco consultabile sul sito dello SLAM: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nel caso non si possieda tale certificazione, nel periodo settembre-dicembre del primo anno di corso un test di posizionamento per il raggiungimento del livello B1 (o superiore) organizzato dal Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM). Gli studenti che dopo tale prova non raggiungeranno il livello B1, dovranno seguire, sempre nel primo anno, un corso organizzato dallo SLAM nel secondo semestre. Al termine del corso avrà luogo un test di valutazione, cui saranno ammessi solo gli studenti con almeno il 75% di frequenza. Chi non supererà il test finale, potrà sostenere nuovamente il test nelle sessioni successive.

LINGUA FRANCESE, SPAGNOLA E TEDESCA
- presentando una certificazione riconosciuta dall'Ateneo (elenchi e livelli necessari consultabili nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nell'arco dei 3 anni di corso un test di posizionamento secondo le modalità indicate nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/102967.htm
g - Lo studente ha inoltre a disposizione altri 12 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre all'interno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nessun caso, secondo le norme di legge, lo studente potrà sostenere un numero complessivo di esami superiore a 20.
h - 9 CFU IN
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
h1 - 12 CFU IN
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura greca 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
h3 - 9 CFU IN
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
h4 - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia romanza 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Grammatica greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura cristiana antica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua e letteratura neogreca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/20
Lingua latina 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
h5 - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE, PURCHE' NON GIA' SCELTE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Culture del vicino oriente antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/01
Egittologia 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Etruscologia e antichità italiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Grammatica greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Letteratura cristiana antica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua latina 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Metodologia della ricerca archeologica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/10
Numismatica antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia economica e sociale del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura latina 12 80 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/04
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Prova finale 9 0 Italiano Periodo non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
b - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Geografia 6 40 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia della popolazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia regionale 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Geografia urbana 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
e - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE, PURCHE' NON SCELTA FRA ALTRE OPZIONI
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura anglo-americana 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/11
Letteratura francese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura italiana - corso avanzato 9 60 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
e1 - 15 CFU (6+9 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia del risorgimento 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
Storia dell'italia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
e2 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Metodologia della ricerca archeologica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/10
Storia del melodramma 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
Storia della letteratura artistica 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/04
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
e3 - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/01
Istituzioni di logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
e4 - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE, PURCHE' NON GIA' SCELTE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Antropologia del mondo classico 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Culture del vicino oriente antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/01
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Filologia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Filologia romanza - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Geografia 6 40 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia della popolazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia regionale 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Geografia urbana 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Grammatica greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura cristiana antica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura italiana - corso avanzato 9 60 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura portoghese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/08
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
f - Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale (corrispondente a 9 CFU) il superamento della prova di verifica relativa alla competenza di una lingua straniera dell'Unione Europea e la frequenza a due laboratori (ciascuno per 3 CFU) scelti all'interno di quelli proposti dal Corso di Laurea o da altri corsi di laurea. Attività lavorative o di tirocinio o di formazione professionale possono essere sostitutive di un laboratorio, previa richiesta dell'interessato e approvazione.
Ciascuna attività comporta l'acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:
a) Laboratori di avviamento ad attività professionali, tirocini formativi, esperienze in ambiente di lavoro; laboratori di approfondimento disciplinare; laboratorio di scrittura; conoscenze informatiche; eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera, per un totale di 6 CFU.
b) Conoscenza di una lingua dell'Unione europea, oltre all'italiano, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU, secondo la seguente modalità.

LINGUA INGLESE
- presentando una certificazione di livello B1 (o superiore) riconosciuta dall'Ateneo (elenco consultabile sul sito dello SLAM: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nel caso non si possieda tale certificazione, nel periodo settembre-dicembre del primo anno di corso un test di posizionamento per il raggiungimento del livello B1 (o superiore) organizzato dal Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM). Gli studenti che dopo tale prova non raggiungeranno il livello B1, dovranno seguire, sempre nel primo anno, un corso organizzato dallo SLAM nel secondo semestre. Al termine del corso avrà luogo un test di valutazione, cui saranno ammessi solo gli studenti con almeno il 75% di frequenza. Chi non supererà il test finale, potrà sostenere nuovamente il test nelle sessioni successive.

LINGUA FRANCESE, SPAGNOLA E TEDESCA
- presentando una certificazione riconosciuta dall'Ateneo (elenchi e livelli necessari consultabili nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nell'arco dei 3 anni di corso un test di posizionamento secondo le modalità indicate nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/102967.htm
g - Lo studente ha inoltre a disposizione altri 12 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre all'interno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nessun caso, secondo le norme di legge, lo studente potrà sostenere un numero complessivo di esami superiore a 20.
i - 9 CFU IN
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
i1 - 9 CFU IN
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia romanza 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
i3 - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura italiana - corso avanzato 9 60 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
i4 - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia romanza - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
i5 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE, DIVERSA DA QUELLE SCELTE NELLE OPZIONI PRECEDENTI
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia romanza - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Letteratura italiana - corso avanzato 9 60 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
i6 - 6 CFU IN
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Claudia Berra
Docenti tutor
Nicola Pace, Laura Neri, Rossana Guglielmetti, Christian Orsenigo, Francesco Dedè
Referenti e contatti