Antichità e istituzioni romane

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: conoscenza approfondita delle istituzioni romane e della loro storia; dell'amministrazione di Roma, dell'Italia e dell'impero.
Capacità: capacità di utilizzare strumenti linguistici appropriati (proprietà di linguaggio e corretto lessico specifico) per esprimere, in modo chiaro e corretto, concetti di carattere politico e istituzionale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Le istituzioni politiche romane (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le istituzioni politiche del mondo romano [docente da definire]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Le iscrizioni latine e il cursus honorum [mutuata dal corso di Epigrafia Latina]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Le iscrizioni e l'amministrazione romana [mutuata dal corso di Epigrafia Latina]

Il corso è rivolto agli studenti di Lettere (9/6 cfu), di Scienze Storiche (9/6 cfu). Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu sono esentati dalla frequenza alle lezioni dell'Unità didattica C e dallo studio dei libri indicati per l'Unità didattica C.

Presentazione del corso
Le lezioni dell'unità didattica A riguarderanno la storia delle istituzioni politiche romane. Le lezioni dell'unità didattica B saranno dedicate alle magistrature e alle funzioni svolte da personaggi di ordine senatorio ed equestre. Le lezioni dell'unità didattica C avranno per oggetto l'esame di documenti significativi riguardanti temi legati all'amministrazione romana.

Prerequisiti
Una buona preparazione liceale sotto l'aspetto storico è il prerequisito ideale del corso che, tuttavia, è pensato anche per colmare eventuali lacune o carenze. In questo caso è necessario ovviamente un maggiore impegno da parte dello studente, che è invitato a prendere contatto con la docente per programmare il lavoro.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza approfondita delle istituzioni romane e della loro storia.
Competenze: capacità di utilizzare strumenti linguistici appropriati (proprietà di linguaggio e corretto lessico specifico) per esprimere, in modo chiaro e corretto, concetti di carattere politico e istituzionale.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1) Manuale
Gli studenti del triennio dovranno studiare:
G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino

Gli studenti della magistrale dovranno studiare:
M. Pani- E. Todisco, Società e Istituzioni di Roma antica, Carocci

Unità didattica B
C. Letta, S. Segenni, Roma e le sue province, Carocci

Unità didattica C
A. Giardina (a cura di), Roma antica, Laterza


Programma per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) Manuale

Gli studenti del triennio dovranno studiare:
G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino

Gli studenti della magistrale dovranno studiare:
M. Pani- E. Todisco, Società e Istituzioni di Roma antica, Carocci

2) G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Il Mulino

Unità didattica B
1) C. Letta, S. Segenni, Roma e le sue province, Carocci
2) W. Eck, Augusto, Il Mulino

Unità didattica C
1) A. Giardina (a cura di), Roma antica, Laterza

2) Un libro a scelta tra i seguenti
L. Fezzi, "Il dado è tratto". Cesare e la resa di Roma, Laterza
L. Gagliardi, Pompeo, Cesare, e la lotta per le magistrature, Giuffrè
E. Lo Cascio, (a cura di), Roma imperiale, una metropoli antica, Carocci

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza approfondita degli argomenti trattati nei libri indicati nel programma per le singole unità didattiche. Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bellomo Michele

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 9.30-12.30 (previo appuntamento via mail)
Cortile Legnaia, sezione di Storia Antica del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra