Antropologia dei diritti umani

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire strumenti concettuali e metodologici necessari a comprendere questioni centrali nella diffusione globale dei diritti umani. In particolare l'obiettivo è quello di trasmettere competenze relative alla teoria e alla pratica dei diritti umani e capacità di comprendere le problematiche connesse all'internazionalizzazione del linguaggio dei diritti, affiancando alla prospettiva istituzionale e normativa un approccio fondato su studi e ricerche antropologiche. A partire da situazioni concrete il corso si propone anche di far conoscere difficoltà e potenzialità dell' attuazione di diritti fondamentali in contesti di pluralismo normativo in varie regioni del mondo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso partirà da alcuni essenziali riferimenti sulle nozioni di diritti soggettivi, fondamentali e umani e si concentrerà poi sul dibattito intorno alla loro universalità, a partire dall'antropologia del soggetto titolare di diritti nella tradizione occidentale attraverso le diverse posizioni assunte dall'American Anthropological Association, evidenziando i principali nodi teorici. Si considereranno poi situazioni specifiche in cui la pratica dei diritti umani deriva dalla interazione tra principi e norme internazionali e pluralismo normativo locale, prendendo particolarmente in considerazione il ruolo degli organi di giustizia tradizionale e religiosa. Quest'ultima parte si svolgerà anche attraverso relazioni degli studenti.
Prerequisiti
L'esame per gli studenti frequentanti in una prova orale finale finalizzata a verificare il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi del corso. La forma orale dell'esame è volta anche a verificare la capacità di formulare e difendere con argomenti una propria posizione sui temi affrontati nel corso. Potrà essere prevista, inoltre, una prova scritta con domande aperte da tenersi a metà del corso o una presentazione in classe.
Materiale di riferimento
Gli appunti e i testi che saranno indicati prima o durante le lezioni
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il programma propone una serie di saggi, in italiano e in inglese, che mirano alla conoscenza dell'approccio antropologico ai diritti umani, con riferimento sia ai suoi percorsi storici sia alle principali problematiche contemporanee e con particolare attenzione alle questioni dell'universalità dei diritti umani e al loro rapporto con il pluralismo normativo locale.
Prerequisiti
L'esame per gli studenti frequentanti in una prova orale finale finalizzata a verificare il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi del corso. La forma orale dell'esame è volta anche a verificare la capacità di formulare e difendere con argomenti una propria posizione sui temi affrontati nel corso.
Materiale di riferimento
-A. Cassese, I diritti umani oggi, Laterza Roma-Bari 2016
- A. Facchi, Diritti, in E. Santoro (a cura di), Diritto come questione sociale, Giappichelli, Torino, 2010 (disponibile su Ariel).
- A. Facchi, "Pratica dei diritti umani e pluralismo giuridico nella ricerca antropologica", in "Ragion pratica", 2014, n. 2.
- S. E. Merry, "Le norme per la protezione dei diritti umani e la demonizzazione della cultura (passando per l'antropologia), in R. Cammarata, L. Mancini, P. Tincani (a cura di), Diritti e culture, Giappichelli, Torino, 2014, pp. 5375.
- S. E. Merry, "Transnational Human Rights and Local Activism: Mapping the Middle" in "American Anthropologist", 2006, vol. 108, n. 1, pp. 38-51.
- E. Messer, "Antropologia e diritti umani" in R. Cammarata, L. Mancini, P. Tincani (a cura di), Diritti e culture, Giappichelli, Torino, 2014, pp. 11-51.
- R. A. Wilson, "Afterword to Anthropology and Human Rights in a New Key: The Social Life of Human Rights" in "American Anthropologist", 2006, vol. 108, n. 1, pp. 77-83.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.