Applicazioni di chimica analitica strumentale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Introdurre i metodi analitici diffrattometrici e le loro principali applicazioni in ambito inorganico, farmaceutico e della scienza dei materiali; fornire le nozioni fondamentali di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (1H e 13C), mono e bidimensionale, al fine della caratterizzazione strutturale di molecole organiche. Verranno inoltre trattate nozioni di base di spettroscopia RMN allo stato solido.
Risultati apprendimento attesi
prova
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Principi della diffrazione, Aspetti pratici della diffrazione da polveri; Analisi qualitativa e quantitativa delle fasi presenti in una miscela mediante diffrazione a polveri; La banca dati ICDD ed il suo uso per il riconoscimento delle fasi; Gli standard NIST per la diffrazione a polveri; La caratterizzazione della microstruttura. Esempi di applicazioni industriali della diffrazione di polveri in ambito farmaceutico e della scienza dei materiali.
Principi di Spettrometria di Massa (MS), aspetti pratici della MS, determinazioni strutturali di composti organici, applicazioni di HPLC-MS.
Le basi della spettroscopia di RMN 1H e 13C. Spostamento chimico e accoppiamento di spin. Dipendenza dello spostamento chimico e della costante di accoppiamento dalla struttura di molecole organiche. Tecniche pulsate mono- e bidimensionali.
Esempi di interpretazione di spettri RMN e MS.
Principi di Spettrometria di Massa (MS), aspetti pratici della MS, determinazioni strutturali di composti organici, applicazioni di HPLC-MS.
Le basi della spettroscopia di RMN 1H e 13C. Spostamento chimico e accoppiamento di spin. Dipendenza dello spostamento chimico e della costante di accoppiamento dalla struttura di molecole organiche. Tecniche pulsate mono- e bidimensionali.
Esempi di interpretazione di spettri RMN e MS.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Propedeuticità
Chimica organica I e II
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base della chimica organica.
Modalità di esame: scritto + orale
L'esame è organizzato in una prova scritta del valore massimo di 30/30 (trenta).
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso
Gli studenti con un voto maggiore o uguale a 18 dovranno sostenere una prova orale che non comporterà necessariamente un miglioramento del voto.
Modalità di esame: scritto + orale
L'esame è organizzato in una prova scritta del valore massimo di 30/30 (trenta).
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso
Gli studenti con un voto maggiore o uguale a 18 dovranno sostenere una prova orale che non comporterà necessariamente un miglioramento del voto.
Materiale di riferimento
- Analisi di Materiali Policristallini Mediante Tecniche di Diffrazione, Guagliardi & Masciocchi Ed.s, Insubria University Press, Varese 2007.
- H. Friebolin, Basic One- and Two-Dimensional NMR Spectroscopy, VCH.
- B. Danieli e G. Lesma, Equivalenza magnetica e classificazione dei sistemi di spin, Dispensa CUSL, 1992.
- G. Lesma e B. Danieli, Guida alla interpretazione degli spettri di RMN: esercizi e problemi. Dispensa CUSL, 1992.
- H. Friebolin, Basic One- and Two-Dimensional NMR Spectroscopy, VCH.
- B. Danieli e G. Lesma, Equivalenza magnetica e classificazione dei sistemi di spin, Dispensa CUSL, 1992.
- G. Lesma e B. Danieli, Guida alla interpretazione degli spettri di RMN: esercizi e problemi. Dispensa CUSL, 1992.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Lesma Giordano, Sironi Angelo Agostino Daniele