Archeologia delle province romane

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone un approfondimento delle conoscenze sull'archeologia romana, con particolare riguardo alle aree esterne alla penisola italiana, per definire gli esiti del contatto tra i Romani e le popolazioni e le culture dell'Europa continentale, dell'Africa settentrionale e del Mediterraneo orientale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Archeologia delle province romane (60 ore, 9 CFU)
Archaeology of the Roman Provinces

Unità didattica A (20 ore; 3 CFU): L'Impero Romano: le province occidentali
Unità didattica B (20 ore; 3 CFU): L'Impero Romano: le province orientali
Unità didattica C (20 ore; 3 CFU): Palmira, metropoli dell'Oriente Romano

Il corso è rivolto agli studenti dei seguenti corsi di laurea Magistrale:
-Archeologia (6 CFU / 9 CFU)
-Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (6 CFU / 9 CFU)

Presentazione del corso
Le Unità Didattiche A e B comprendono una presentazione sintetica, per grandi temi, delle province romane, occidentali e orientali, con particolare attenzione agli esiti del contatto tra le realtà culturali delle diverse regioni e Roma, nelle diverse fasi della sua storia.
Segue un approfondimento su Palmira, metropoli dell'Oriente Romano, sito a cui l'Università degli Studi di Milano ha dedicato ricerche e scavi, nel quadro di una missione congiunta italo-siriana (PAL.M.A.I.S. / www.progettopalmira.unimi.it ).

Prerequisiti
La preliminare conoscenza della storia romana e dell'archeologia romana sono vivamente consigliate per la preparazione dell'esame.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base dell'archeologia e della storia dell'arte nelle province dell'Impero romano.
Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali temi e apparati concettuali della disciplina, sulle arti figurative e sull'urbanistica e architettura delle province dell'Impero romano.
Competenze: Gli studenti acquisiranno capacità di sintesi critica in relazione ai contesti di arte antica, attraverso l'analisi comparata dei fenomeni storici, sociali, culturali, e capacità di lettura delle immagini e dei monumenti architettonici.

Indicazioni bibliografiche
Esame da 6 CFU: Unità Didattiche A + B
Esame da 9 CFU: Unità Didattiche A + B + C

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
-G. BEJOR, M. T. GRASSI, S. MAGGI, F. SLAVAZZI, Arte e archeologia delle province romane, Mondadori Università, Milano 2011.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
P. GROS, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma - Bari 1994, pp. 237 - 426 (nelle edizioni successive le pagine sono differenti; da studiare i capitoli relativi alle province occidentali e orientali).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Argomenti delle lezioni e immagini (disponibili alla conclusione delle lezioni sulla piattaforma ARIEL).

Per l'inquadramento generale di Palmira, a scelta, uno dei seguenti testi:
- I. BROWNING, Palmyra, London 1979.
- C. DELPLACE, Palmyre. Histoire et archéologie d'une cité caravanière à la croisée des cultures, CNRS Editions, Paris 2017.
- M. T. GRASSI, Palmira. Storie straordinarie dell'antica metropoli d'Oriente, Milano 2017.

Ulteriore bibliografia sarà segnalata durante il corso.
Nel website della Missione PAL.M.A.I.S. (Missione Archeologica Italo-Siriana di Palmira) è inserita un'ampia scelta di articoli e monografie, dedicati a Palmira, che possono costituire la base di partenza per ulteriori ricerche e approfondimenti. La bibliografia è stata organizzata secondo due criteri, tematico e topografico:
http://www.progettopalmira.unimi.it/pages/bibliografia.html

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
-G. BEJOR, M. T. GRASSI, S. MAGGI, F. SLAVAZZI, Arte e archeologia delle province romane, Mondadori Università, Milano 2011.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
-P. GROS, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma - Bari 1994, pp. 237 - 426 (nelle edizioni successive le pagine sono differenti; da studiare i capitoli relativi alle province occidentali e orientali).
-R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Rizzoli, Milano 1970, pp. 105- 378 (del volume esiste anche un'edizione economica. Nelle diverse edizioni le pagine sono differenti; da studiare i capitoli L'arte europea di Roma e Il Mediterraneo e l'Oriente).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A scelta, due dei seguenti testi:
- I. BROWNING, Palmyra, London 1979.
- C. DELPLACE, Palmyre. Histoire et archéologie d'une cité caravanière à la croisée des cultures, CNRS Editions, Paris 2017.
- M. T. GRASSI, Palmira. Storie straordinarie dell'antica metropoli d'Oriente, Milano 2017.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

20/07/2018
Prerequisiti
La prova orale prevede un colloquio sugli argomenti trattati a lezione; il riconoscimento di immagini (messe a disposizione dello studente), relative a siti/complessi monumentali/reperti e il relativo commento, volto ad accertare le capacità ad inquadrare correttamente il contesto storico-archeologico-culturale di riferimento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore