Filologia, letterature e storia dell'antichita' (Classe LM-15)-immatricolati dall'a.a. 2011/2012

area Studi Umanistici
Laurea magistrale
A.A. 2018/2019
LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo di studi che tradizionalmente si suole definire Altertumswissenschaft ("Scienza dell'antichità"). In concreto, ciò significa: una compiuta conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, sostenuta da valide basi di linguistica storica e teorica e dal sicuro possesso degli strumenti filologici; una solida preparazione storica e geografica, che coniughi un'informazione precisa sulle vicende politico-economiche del Mediterraneo antico con un pieno controllo dei metodi e delle tecniche per l'uso critico delle fonti (non solo letterarie, ma anche documentarie: epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche, ecc,); una matura riflessione sull'incidenza della civiltà antica nello sviluppo della coscienza moderna e sull'eredità dei classici.
Le competenze e conoscenze richieste per affrontare il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità si compendiano in una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, dell'età antica sino all'alto Medioevo e nella capacità di affrontare, comprendere e analizzare testi e documenti in originale.
Il corso di laurea magistrale mira a formare un intellettuale aperto, capace di proporsi alle molteplici carriere professionali che richiedano una solida consapevolezza culturale, competenze letterarie e umanistiche, abilità nella gestione di testi, prontezza nella elaborazione concettuale. In particolare si aprono al laureato magistrale i settori dell'industria editoriale e culturale, del giornalismo e della comunicazione, le carriere nelle istituzioni culturali e nei centri di ricerca (biblioteche, archivi, fondazioni, sovrintendenze, musei) sia in Italia che all'estero.
Gli studenti che desiderano accedere al percorso per l'insegnamento nelle scuole secondarie superiori, in attesa delle opportune modifiche dell'ordinamento, sono invitati a consultare la sezione dedicata del sito del corso di laurea.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per poter accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti minimi:

- per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:

9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia Romana
9 CFU in uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

- per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:

9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica
9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica
6 CFU in uno dei seguenti settori:
- L-LIN/03 Letteratura francese
- L-LIN/05 Letteratura spagnola
- L-LIN/10 Letteratura inglese
- L-LIN/13 Letteratura tedesca
9 CFU in uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
Il Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici bandisce ogni anno all'incirca una quarantina di Borse Erasmus + (di una durata che va dai 5 ai 12 mesi) per la mobilità studentesca all'interno dell'Unione Europea (con l'aggiunta della Svizzera). Gli accordi sono attivi con varie Università di tutti i maggiori paesi dell'Unione, dalla Francia alla Germania, alla Spagna, oltre che in Grecia, Ungheria, Repubblica ceca, Polonia, Estonia, Portogallo e Regno Unito.
Le Borse Erasmus consentono di svolgere esami all'estero che, opportunamente vagliati dalla Commissione Erasmus di Dipartimento e concordati in sede preliminare con lo studente tramite il cosiddetto Learning Agreement, vengono riconosciuti come equivalenti ai corrispondenti esami che lo studente svolgerebbe in UniMi, in tutti i settori coperti dal Dipartimento: classico, moderno, filologico, linguistico.

Elenco insegnamenti

Anno di corso a scelta dello studente

Insegnamenti obbligatori
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura greca lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina lm 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Lingua latina lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Lingua greca lm 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
a - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Epigrafia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Storia economica e sociale del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Storia greca lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Storia romana lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
b - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia greco-latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Linguistica storica 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Numismatica antica lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/04
Papirologia lm 6 40 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
c - 27 CFU SCEGLIENDO FINO A UN MASSIMO DI 4 TRA LE SEGUENTI DISCIPLINE (DIVERSI DA QUELLI GIA' ASSUNTI NELLE OPZIONI PRECEDENTI)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Archeologia egiziana 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Filologia germanica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/15
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Letteratura teatrale della grecia antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Linguistica generale lm 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Mitologia classica 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Storia del cristianesimo antico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antropologia del mondo classico 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Archeologia dell'italia preromana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Archeologia della magna grecia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia delle province romane 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Didattica del latino 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/04
Didattica della letteratura italiana 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Etruscologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Filologia greco-latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Filologia mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Filologia romanza 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Geografia 6 40 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Letteratura cristiana antica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana otto-novecentesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura provenzale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua e letteratura neogreca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/20
Lingua egiziana 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/02
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica storica 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Numismatica antica lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/04
Papirologia lm 6 40 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Storia della lingua italiana (LM) 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Storia della tradizione classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia e archeologia del vicino oriente antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/01
Storia e trasmissione dei testi letterari greci 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Storia economica e sociale del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Storia greca lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Storia romana lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
d - Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale la frequenza a due laboratori (ciascuno per 3 CFU) scelti all'interno di quelli proposti dal Corso di Laurea stesso o da altri corsi di laurea. Attività lavorative o di tirocinio o di formazione professionale possono essere sostitutive di un laboratorio, previa richiesta dell'interessato e approvazione.
Ciascuna attività comporta l'acquisizione di 3 CFU.
e - Lo studente ha inoltre a disposizione altri 9 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre all'interno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nessun caso, secondo le norme di legge, lo studente potrà sostenere un numero complessivo di esami superiore a 12.
Attività conclusive
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 30 0 Italiano Periodo non definito
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Claudia Berra
Docenti tutor
Proff. Giuseppe Lozza, Michele Faraguna
Referenti e contatti