Archeologia dell'italia preromana

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire un quadro generale sulla storia delle sperimentazioni archittoniche regionali dell'Italia antica, contestualizzate nelle aree sia centrali sia periferiche, con riguardo agli aspetti iconografici, iconologici dei programmi decoartivi calati nel paesaggio urbano e naturale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Archeologia dell'italia preromana 60 ore, 9 crediti

Per necessità di informazioni, oltre alla Docente, gli studenti potranno scrivere all'Assistente, dottor Enrico Giovanelli ([email protected])

Unità didattica A (n. di ore 20 e cfu 3): Il sacro nella storia delle religioni italiche
Unità didattica B (n. di ore 20 e crediti 3): Il sacro nella devozione
Unità didattica C (n. di ore 20 e crediti 3 ): Il sacro nella celebrazione della morte

Il corso è rivolto agli studenti biennalisti di Scienze de Beni culturali e ambientali e di Lettere (facoltativo).

Presentazione del corso
Il corso svilupperà il tema del sacro e delle sue molteplici manifestazioni nell'ambito dell'archeologia italica dalla prima età del Ferro alla romanizzazione.

Prerequisiti: nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: L'archeologia italica nei suoi lineamenti fondamentali (mancando un manuale di riferimento, per chi desiderasse approfondire i profili delle singole culture dell'Italia antica, con riguardo a quelle trattate a lezione, si consiglia la lettura o la consultazione dei tomi "Italia, omnium terrarum alumna" e "Italia, alma parens" Garzanti Scheiwiller, più volte ristampati).
Competenze: Il concetto di sacro e le sue manifestazioni nelle civiltà italiche.

Indicazioni bibliografiche: Al termine del corso, e non prima, verranno caricati sul sito della Docente (metodologie.milano.it) i materiali bibliografici per la preparazione dell'esame. Tali materiali verranno di volta in volta anche specificati a lezione.
ATTENZIONE: Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intenderanno sostenere l'esame dai 6 crediti dovranno attenersi alle prime due Unità didattiche.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Nel sito della Docente verranno caricati i materiali didattici e la bibliografia (http://metodologie.milano.it/)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Nel sito della Docente verranno caricati i materiali didattici e la bibliografia (http://metodologie.milano.it/)

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Nel sito della Docente verranno caricati i materiali didattici e la bibliografia (http://metodologie.milano.it/)

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uguale a quella dei frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uguale a quella dei frequentanti
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uguale a quella dei frequentanti

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

20/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze acquisite.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle ore 10 alle ore 13
sezione di Archeologia