Archeologia egiziana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: Al termine del corso lo studente acquisirà la metodologia della ricerca archeologica in Egitto, oltre a conoscenze approfondite sulla civiltà antico-egiziana nel suo sviluppo e nelle sue trasformazioni attraverso l'analisi delle fonti archeologiche e iconografiche.
Capacità: Lo studente saprà dimostrare capacità critica nell'analisi e nell'interpretazione dei dati archeologici e sarà in grado di delineare gli assi portanti della disciplina egittologica, dell'archeologia egiziana e della sua storia.
Capacità: Lo studente saprà dimostrare capacità critica nell'analisi e nell'interpretazione dei dati archeologici e sarà in grado di delineare gli assi portanti della disciplina egittologica, dell'archeologia egiziana e della sua storia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Egitto faraonico: siti, scoperte archeologiche e metodologia della ricerca (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La ricerca archeologica in Egitto: i protagonisti
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): La ricerca archeologica in Egitto: analisi di alcuni casi-studio
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Ricerche archeologiche ad Aswan dall'Ottocento a oggi
Il corso è rivolto agli studenti delle classi di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità, e in Archeologia. Studenti iscritti ad altre classi di laurea magistrali possono sostenere l'esame utilizzando i crediti liberi. Non è possibile sostenere l'esame per soli 3 crediti.
Presentazione del corso
Il corso, che si configura come un approfondimento della disciplina egittologica, affronta aspetti specifici dell'archeologia dell'Egitto faraonico, con particolare attenzione alla metodologia archeologica e alla storia e ai risultati più recenti della ricerca.
Nell'unità didattica A si presenteranno i protagonisti della ricerca archeologica in Egitto e le loro scoperte, dall'Ottocento a oggi, con l'ausilio della documentazione conservata negli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano
Nell'unità didattica B si approfondiranno alcuni casi-studio specifici, con la presentazione di scavi in siti particolarmente significativi.
L'unità didattica C sarà dedicata alla storia, ai monumenti e alla documentazione archeologica del sito di Aswan.
Gli studenti delle lauree magistrali che non abbiano sostenuto l'esame durante il triennio dovranno seguire il corso dedicato alle lauree triennali e preparare il relativo programma.
Gli studenti che intendano chiedere la tesi magistrale in Archeologia Egiziana o in Egittologia dovranno seguire anche il corso di Lingua egiziana LM.
Prerequisiti
Lo studente deve preferibilmente aver sostenuto l'esame di Egittologia durante il corso di laurea triennale; in caso contrario, dovrà prendere contatto con la docente.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Al termine del corso lo studente acquisirà la metodologia della ricerca archeologica in Egitto, oltre a conoscenze approfondite sulla civiltà antico-egiziana nel suo sviluppo e nelle sue trasformazioni attraverso l'analisi delle fonti archeologiche e iconografiche.
Competenze: Lo studente saprà dimostrare capacità critica nell'analisi e nell'interpretazione dei dati archeologici e sarà in grado di delineare gli assi portanti della disciplina egittologica, dell'archeologia egiziana e della sua storia.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Appunti dalle lezioni
- P. PIACENTINI (ed.), Egypt and the Pharaohs. From the Sand to the Library. Pharaonic Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-SKIRA, Milano-Ginevra, 2010 (Capitoli II, III, IV).
- P. PIACENTINI (ed.), Egypt and the Pharaohs. From Conservation to Enjoyment. Pharaonic Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-SKIRA, Milano-Ginevra, 2011 (capitoli I e II).
Unità didattica B
- Appunti dalle lezioni.
- I. Shaw, Exploring Ancient Egypt, Oxford University Press, 2003.
Unità didattica C
- Appunti dalle lezioni.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La ricerca archeologica in Egitto: i protagonisti
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): La ricerca archeologica in Egitto: analisi di alcuni casi-studio
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Ricerche archeologiche ad Aswan dall'Ottocento a oggi
Il corso è rivolto agli studenti delle classi di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità, e in Archeologia. Studenti iscritti ad altre classi di laurea magistrali possono sostenere l'esame utilizzando i crediti liberi. Non è possibile sostenere l'esame per soli 3 crediti.
Presentazione del corso
Il corso, che si configura come un approfondimento della disciplina egittologica, affronta aspetti specifici dell'archeologia dell'Egitto faraonico, con particolare attenzione alla metodologia archeologica e alla storia e ai risultati più recenti della ricerca.
Nell'unità didattica A si presenteranno i protagonisti della ricerca archeologica in Egitto e le loro scoperte, dall'Ottocento a oggi, con l'ausilio della documentazione conservata negli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano
Nell'unità didattica B si approfondiranno alcuni casi-studio specifici, con la presentazione di scavi in siti particolarmente significativi.
L'unità didattica C sarà dedicata alla storia, ai monumenti e alla documentazione archeologica del sito di Aswan.
Gli studenti delle lauree magistrali che non abbiano sostenuto l'esame durante il triennio dovranno seguire il corso dedicato alle lauree triennali e preparare il relativo programma.
Gli studenti che intendano chiedere la tesi magistrale in Archeologia Egiziana o in Egittologia dovranno seguire anche il corso di Lingua egiziana LM.
Prerequisiti
Lo studente deve preferibilmente aver sostenuto l'esame di Egittologia durante il corso di laurea triennale; in caso contrario, dovrà prendere contatto con la docente.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Al termine del corso lo studente acquisirà la metodologia della ricerca archeologica in Egitto, oltre a conoscenze approfondite sulla civiltà antico-egiziana nel suo sviluppo e nelle sue trasformazioni attraverso l'analisi delle fonti archeologiche e iconografiche.
Competenze: Lo studente saprà dimostrare capacità critica nell'analisi e nell'interpretazione dei dati archeologici e sarà in grado di delineare gli assi portanti della disciplina egittologica, dell'archeologia egiziana e della sua storia.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Appunti dalle lezioni
- P. PIACENTINI (ed.), Egypt and the Pharaohs. From the Sand to the Library. Pharaonic Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-SKIRA, Milano-Ginevra, 2010 (Capitoli II, III, IV).
- P. PIACENTINI (ed.), Egypt and the Pharaohs. From Conservation to Enjoyment. Pharaonic Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-SKIRA, Milano-Ginevra, 2011 (capitoli I e II).
Unità didattica B
- Appunti dalle lezioni.
- I. Shaw, Exploring Ancient Egypt, Oxford University Press, 2003.
Unità didattica C
- Appunti dalle lezioni.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze sui siti archeologici egiziani, la storia dell'archeologia egiziana e la metodologia dello scavo applicata a diversi contesti archeologici.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi dalle 11 alle 13, Giovedi dalle 11 alle 12, previo appuntamento via e-mail
Studio presso Biblioteca di Egittologia, FdP IV piano settore aule