Architettura degli elaboratori

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre i concetti di base dell'architettura hardware e firmware dei sistemi di elaborazione, a partire dai fondamenti della logica digitale fino a descrivere il comportamento e la struttura circuitale dei principali componenti di un calcolatore.
L'insegnamento si articola in 36 ore (4,5cfu) di lezione e 24 ore (1,5 cfu) di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza degli elementi fondamentali relativi alla struttura e al funzionamento di un calcolatore elettronico. Capacità di tradurre semplici algoritmi al livello comprensibile alla macchina calcolatore
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
FUNZIONAMENTO DEL CALCOLATORE
· Architettura di riferimento. La macchina di Von Neumann. Struttura funzionale delle componenti principali.
· Il linguaggio macchina. Il linguaggio Assembly. Esercizi.
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
· Principi di funzionamento dei sistemi elettronici digitali. Codifica digitale delle informazioni. Algebra di commutazione, porte logiche, bistabili. Reti combinatorie e sequenziali.
· I principali componenti dell'architettura del microcalcolatore. Circuiti per la realizzazione delle principali funzioni di memoria. Elementi di memoria (ROM, SRAM, DRAM).
· Architettura delle periferiche di I/O (Input/Output). Tipi e caratteristiche dei dispositivi di I/O. Il bus: struttura e modalità di connessione. La gestione software dell'I/O.
· Il processore: progetto del Data Path. Circuiti per le principali operazioni aritmetiche. Progettazione di un modello di ALU.
· Il processore: progetto del Control Path. Progetto di un'unità di controllo. Unità di controllo cablate e microprogrammate.
· Principali direttrici di evoluzione architetturale. Memorie cache. Memoria virtuale. Pipelining.
Propedeuticità
Nessuna. Si richiede una conoscenza dei concetti base di programmazione e la capacità di leggere un testo in inglese.
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria (che richiede la soluzione di esercizi di tipo applicativo e la risposta a quesiti teorici) con valutazione in trentesimi, e nella codifica (in laboratorio informatizzato) di un programma in linguaggio Assembly LC2 che - se corretto - può portare a un incremento massimo di 2 trentesimi della valutazione della prova scritta.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense e lucidi a cura del docente, disponibili sul sito dell'insegnamento.
Materiale consigliato
· P.Patel, Y.Patt: Introduction to computing systems: from bits and gates to C and beyond, McGraw Hill.
· V.C.Hamacher, Z.G.Vranesic, S.G.Zaky: Introduzione all'Architettura dei Calcolatori, McGraw Hill.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento mediante e-mail
DI - via Celoria 18, 20133 Milano