Arti visive, spettacolo, design dell'asia orientale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Strumenti storiografici, linguistici e tecnici per affrontare lo studio della storia dell'arte del Giappone moderna e contemporanea, con riferimenti alla produzione pittorica, fotografica e del design e agli elementi classici che permangono anche nei linguaggi artistici più all'avanguardia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso Introduzione ai linguaggi artistici nel Giappone del Novecento (60 ore, 9 cfu)
Introduction to the artistic languages of the Twentieth Century's Japan (60 hours, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Titolo unità didattica [L'apertura all'Occidente: scambi e relazioni in ambito artistico-fotografico dall'epoca Bakumatsu all'epoca Showa (1868-1945)]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Titolo unità didattica [L'apertura all'Occidente: scambi e relazioni in ambito artistico dall'epoca Bakumatsu all'epoca Showa (1868-1945)]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Titolo unità didattica [Sviluppi artistici nel Giappone del Dopoguerra]
Il corso è rivolto agli studenti delle lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
Presentazione del corso
Il corso intende offrire agli studenti una conoscenza generale dei linguaggi artistici e creativi del Giappone del Novecento - pittura, fotografia, grafica e design - dal punto di vista storico, linguistico e tecnico con uno sguardo particolare alle relazioni con l'Occidente e l'Italia nello specifico. Si analizzeranno gli eventi e i personaggi chiave che hanno segnato il cambiamento, partendo dell'evento storico chiave dell'apertura dei porti giapponesi alle potenze occidentali (1854) e le novità introdotte in ambito artistico, fino a giungere a una analisi della produzione del post guerra che ha creato le basi dei fenomeni contemporanei. Agli studenti del corso è consigliata la visita alla mostra di silografie giapponesi di epoca Edo che si tiene a Bologna, Museo Civico Archeologico dal 10 ottobre 2018 al 3 marzo 2019)
Prerequisiti
Capacità di leggere, studiare e comprendere testi scritti in lingua inglese. Per chi intenda seguire anche il corso di Storia dell'arte dell'Asia Orientale è preferibile (ma non obbligatorio) seguire prima il corso di Storia dell'arte dell'Asia Orientale e successivamente quello di Arti visive, spettacolo e design dell'Asia Orientale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza della cronologia storica giapponese, della terminologia base giapponese in ambito storico-artistico moderno e contemporaneo (correnti, scuole, artisti, tecniche, supporti) e dei termini corrispondenti inglesi e italiani, oltre che conoscenza dei maggiori sviluppo nell'ambito dei linguaggi moderni e contemporanei giapponesi - pittura, fotografia, grafica e design - in relazione all'Occidente.
Competenze: capacità di riconoscere e contestualizzare la produzione e i fenomeni artistici e creativi giapponesi moderni e contemporanei in relazione agli accadimenti storici e sociali del Paese con attenzione particolare alle relazioni con l'Occidente. Capacità di esprimersi con terminologia adeguata alle categorie artistiche del Giappone del Novecento e ottenimento degli strumenti necessari per affrontare uno studio più approfondito dell'ambito artistico contemporaneo.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. R. Menegazzo, Hiroshige. Visioni dal Giappone, Skira 2018 (saggio introduttivo)
2. R. Menegazzo, "Le prime fotografie dall'Asia Orientale: tra documentazione storica e immaginario esotico", in La fotografia come fonte di storia, a cura di G.P. Brunetta e C. A. Zotti Minici, Venezia, IVSLA 2014, pp. 615-634.
3. L. Gasparini, R. Menegazzo, H. Yano (a cura di), Viaggiatori, fotografi, collezionisti nell'Oriente dell'Ottocento. Fotografie inedite della collezione dell'Ambasciatore Alberto Pansa alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi Edizioni 2013.
4. M. Di Siena ( a cura di), East Zone. Antonio Beato, Felice Beato e Adolfo Farsari, fotografi veneti attraverso l'Oriente dell'Ottocento, Treviso, Antiga Edizioni, 2011, pp. 20-26 (pp.34-38 inglese).
5. "Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji" in Giappone, storie plurali", a cura di Matteo Casari e Paola Scrolavezza, Aistugia, Bologna, Il libri di Emil, 2013, pp. 207-218.
Appunti delle lezioni dell'unità A.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Ozaki, R. Matsubara, Arte in Giappone 1868-1945, Electa 2013
Appunti delle lezioni dell'unità B.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
R Menegazzo, Domon Ken. Il maestro del realismo giapponese, Skira 2016
R. Menegazzo, S. Piotti, WA. L'essenza del design giapponese, L'Ippocampo/Phaidon, 2015.
Appunti delle lezioni dell'unità C.
Programma d'esame per studenti non frequentanti per 6 CFU (Unità didattica A e Unità didattica B)
1. R. Menegazzo, Hiroshige. Visioni dal Giappone, Skira 2018 (saggio introduttivo)
2. R. Menegazzo, "Le prime fotografie dall'Asia Orientale: tra documentazione storica e immaginario esotico", in La fotografia come fonte di storia, a cura di G.P. Brunetta e C. A. Zotti Minici, Venezia, IVSLA 2014, pp. 615-634.
3. L. Gasparini, R. Menegazzo, H. Yano (a cura di), Viaggiatori, fotografi, collezionisti nell'Oriente dell'Ottocento. Fotografie inedite della collezione dell'Ambasciatore Alberto Pansa alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi Edizioni 2013.
4. M. Di Siena ( a cura di), East Zone. Antonio Beato, Felice Beato e Adolfo Farsari, fotografi veneti attraverso l'Oriente dell'Ottocento, Treviso, Antiga Edizioni, 2011, pp. 20-26 (pp.34-38 inglese).
5. "Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji" in Giappone, storie plurali", a cura di Matteo Casari e Paola Scrolavezza, Aistugia, Bologna, Il libri di Emil, 2013, pp. 207-218.
6. M. Ozaki, R. Matsubara, Arte in Giappone 1868-1945, Electa 2013
7. M. Ishii, Vittorio Pica e la critica sull'arte giapponese in Italia, AION, 58/3-4, 1998.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti per 9 CFU (Unità didattica A, Unità didattica B, Unità didattica C)
1. R. Menegazzo, Hiroshige. Visioni dal Giappone, Skira 2018 (saggio introduttivo)
2. R. Menegazzo, "Le prime fotografie dall'Asia Orientale: tra documentazione storica e immaginario esotico", in La fotografia come fonte di storia, a cura di G.P. Brunetta e C. A. Zotti Minici, Venezia, IVSLA 2014, pp. 615-634.
3. L. Gasparini, R. Menegazzo, H. Yano (a cura di), Viaggiatori, fotografi, collezionisti nell'Oriente dell'Ottocento. Fotografie inedite della collezione dell'Ambasciatore Alberto Pansa alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi Edizioni 2013.
4. M. Di Siena ( a cura di), East Zone. Antonio Beato, Felice Beato e Adolfo Farsari, fotografi veneti attraverso l'Oriente dell'Ottocento, Treviso, Antiga Edizioni, 2011, pp. 20-26 (pp.34-38 inglese).
5. "Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji" in Giappone, storie plurali", a cura di Matteo Casari e Paola Scrolavezza, Aistugia, Bologna, Il libri di Emil, 2013, pp. 207-218.
6. M. Ozaki, R. Matsubara, Arte in Giappone 1868-1945, Electa 2013
7. M. Ishii, Vittorio Pica e la critica sull'arte giapponese in Italia, AION, 58/3-4, 1998.
8. R. Menegazzo, Domon Ken. Il maestro del realismo giapponese, Skira 2016
9. R. Menegazzo, S. Piotti, WA. L'essenza del design giapponese, L'Ippocampo/Phaidon, 2015.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Questo programma vale 1 anno e può essere presentato da giugno 2019 a febbraio 2020.
23/07/2018
Introduction to the artistic languages of the Twentieth Century's Japan (60 hours, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Titolo unità didattica [L'apertura all'Occidente: scambi e relazioni in ambito artistico-fotografico dall'epoca Bakumatsu all'epoca Showa (1868-1945)]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Titolo unità didattica [L'apertura all'Occidente: scambi e relazioni in ambito artistico dall'epoca Bakumatsu all'epoca Showa (1868-1945)]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Titolo unità didattica [Sviluppi artistici nel Giappone del Dopoguerra]
Il corso è rivolto agli studenti delle lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
Presentazione del corso
Il corso intende offrire agli studenti una conoscenza generale dei linguaggi artistici e creativi del Giappone del Novecento - pittura, fotografia, grafica e design - dal punto di vista storico, linguistico e tecnico con uno sguardo particolare alle relazioni con l'Occidente e l'Italia nello specifico. Si analizzeranno gli eventi e i personaggi chiave che hanno segnato il cambiamento, partendo dell'evento storico chiave dell'apertura dei porti giapponesi alle potenze occidentali (1854) e le novità introdotte in ambito artistico, fino a giungere a una analisi della produzione del post guerra che ha creato le basi dei fenomeni contemporanei. Agli studenti del corso è consigliata la visita alla mostra di silografie giapponesi di epoca Edo che si tiene a Bologna, Museo Civico Archeologico dal 10 ottobre 2018 al 3 marzo 2019)
Prerequisiti
Capacità di leggere, studiare e comprendere testi scritti in lingua inglese. Per chi intenda seguire anche il corso di Storia dell'arte dell'Asia Orientale è preferibile (ma non obbligatorio) seguire prima il corso di Storia dell'arte dell'Asia Orientale e successivamente quello di Arti visive, spettacolo e design dell'Asia Orientale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza della cronologia storica giapponese, della terminologia base giapponese in ambito storico-artistico moderno e contemporaneo (correnti, scuole, artisti, tecniche, supporti) e dei termini corrispondenti inglesi e italiani, oltre che conoscenza dei maggiori sviluppo nell'ambito dei linguaggi moderni e contemporanei giapponesi - pittura, fotografia, grafica e design - in relazione all'Occidente.
Competenze: capacità di riconoscere e contestualizzare la produzione e i fenomeni artistici e creativi giapponesi moderni e contemporanei in relazione agli accadimenti storici e sociali del Paese con attenzione particolare alle relazioni con l'Occidente. Capacità di esprimersi con terminologia adeguata alle categorie artistiche del Giappone del Novecento e ottenimento degli strumenti necessari per affrontare uno studio più approfondito dell'ambito artistico contemporaneo.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. R. Menegazzo, Hiroshige. Visioni dal Giappone, Skira 2018 (saggio introduttivo)
2. R. Menegazzo, "Le prime fotografie dall'Asia Orientale: tra documentazione storica e immaginario esotico", in La fotografia come fonte di storia, a cura di G.P. Brunetta e C. A. Zotti Minici, Venezia, IVSLA 2014, pp. 615-634.
3. L. Gasparini, R. Menegazzo, H. Yano (a cura di), Viaggiatori, fotografi, collezionisti nell'Oriente dell'Ottocento. Fotografie inedite della collezione dell'Ambasciatore Alberto Pansa alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi Edizioni 2013.
4. M. Di Siena ( a cura di), East Zone. Antonio Beato, Felice Beato e Adolfo Farsari, fotografi veneti attraverso l'Oriente dell'Ottocento, Treviso, Antiga Edizioni, 2011, pp. 20-26 (pp.34-38 inglese).
5. "Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji" in Giappone, storie plurali", a cura di Matteo Casari e Paola Scrolavezza, Aistugia, Bologna, Il libri di Emil, 2013, pp. 207-218.
Appunti delle lezioni dell'unità A.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Ozaki, R. Matsubara, Arte in Giappone 1868-1945, Electa 2013
Appunti delle lezioni dell'unità B.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
R Menegazzo, Domon Ken. Il maestro del realismo giapponese, Skira 2016
R. Menegazzo, S. Piotti, WA. L'essenza del design giapponese, L'Ippocampo/Phaidon, 2015.
Appunti delle lezioni dell'unità C.
Programma d'esame per studenti non frequentanti per 6 CFU (Unità didattica A e Unità didattica B)
1. R. Menegazzo, Hiroshige. Visioni dal Giappone, Skira 2018 (saggio introduttivo)
2. R. Menegazzo, "Le prime fotografie dall'Asia Orientale: tra documentazione storica e immaginario esotico", in La fotografia come fonte di storia, a cura di G.P. Brunetta e C. A. Zotti Minici, Venezia, IVSLA 2014, pp. 615-634.
3. L. Gasparini, R. Menegazzo, H. Yano (a cura di), Viaggiatori, fotografi, collezionisti nell'Oriente dell'Ottocento. Fotografie inedite della collezione dell'Ambasciatore Alberto Pansa alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi Edizioni 2013.
4. M. Di Siena ( a cura di), East Zone. Antonio Beato, Felice Beato e Adolfo Farsari, fotografi veneti attraverso l'Oriente dell'Ottocento, Treviso, Antiga Edizioni, 2011, pp. 20-26 (pp.34-38 inglese).
5. "Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji" in Giappone, storie plurali", a cura di Matteo Casari e Paola Scrolavezza, Aistugia, Bologna, Il libri di Emil, 2013, pp. 207-218.
6. M. Ozaki, R. Matsubara, Arte in Giappone 1868-1945, Electa 2013
7. M. Ishii, Vittorio Pica e la critica sull'arte giapponese in Italia, AION, 58/3-4, 1998.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti per 9 CFU (Unità didattica A, Unità didattica B, Unità didattica C)
1. R. Menegazzo, Hiroshige. Visioni dal Giappone, Skira 2018 (saggio introduttivo)
2. R. Menegazzo, "Le prime fotografie dall'Asia Orientale: tra documentazione storica e immaginario esotico", in La fotografia come fonte di storia, a cura di G.P. Brunetta e C. A. Zotti Minici, Venezia, IVSLA 2014, pp. 615-634.
3. L. Gasparini, R. Menegazzo, H. Yano (a cura di), Viaggiatori, fotografi, collezionisti nell'Oriente dell'Ottocento. Fotografie inedite della collezione dell'Ambasciatore Alberto Pansa alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi Edizioni 2013.
4. M. Di Siena ( a cura di), East Zone. Antonio Beato, Felice Beato e Adolfo Farsari, fotografi veneti attraverso l'Oriente dell'Ottocento, Treviso, Antiga Edizioni, 2011, pp. 20-26 (pp.34-38 inglese).
5. "Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji" in Giappone, storie plurali", a cura di Matteo Casari e Paola Scrolavezza, Aistugia, Bologna, Il libri di Emil, 2013, pp. 207-218.
6. M. Ozaki, R. Matsubara, Arte in Giappone 1868-1945, Electa 2013
7. M. Ishii, Vittorio Pica e la critica sull'arte giapponese in Italia, AION, 58/3-4, 1998.
8. R. Menegazzo, Domon Ken. Il maestro del realismo giapponese, Skira 2016
9. R. Menegazzo, S. Piotti, WA. L'essenza del design giapponese, L'Ippocampo/Phaidon, 2015.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Questo programma vale 1 anno e può essere presentato da giugno 2019 a febbraio 2020.
23/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza della terminologia di settore e le principali correnti e personalità della storia dell'arte giapponese
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica B
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica C
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento