Scienze dei beni culturali (Classe L-1)-immatricolati dall'a.a. 2017/2018

area Studi Umanistici
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-1 - Beni culturali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
3
Anni
Milano
Italiano
L'obiettivo del corso di laurea in Scienze dei beni culturali è quello di fornire un'ampia e adeguata formazione sulle tematiche riguardanti i Beni Culturali.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Scienze dei beni culturali di esercitare una attività nello studio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e, più in particolare, della storia dell'arte - dall'età medievale alla contemporanea - e delle metodologie di studio, conservazione e tutela dei beni artistici sulla base di una formazione d'impianto umanistico-storico; della tutela e conservazione dei beni archeologici, sulla base di una formazione d'impianto umanistico e storico, aperta all'utilizzo delle più moderne tecniche d'indagine, comprese quelle informatiche; dei beni archivistici e librari sulla base di una formazione d'impianto umanistico-storico adeguatamente strutturata e altresì aperta all'utilizzo di strumentazioni informatico-telematiche; del teatro e dello spettacolo dal vivo, del cinema e della musica.
La formazione del laureato di questo corso di laurea potrà, inoltre, rappresentare l'iniziale condizione per ulteriori percorsi universitari.
La formazione culturale nell'ambito dei beni culturali permetterà lo svolgimento di professioni come:
- assistenti di archivio e di biblioteca
- agenti e rappresentanti di artisti ed atleti
- organizzatori di convegni e ricevimenti
- animatori turistici ed assimilati
- istruttori nel campo artistico e letterario
- tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
- periti, stimatori d'arte ed assimilati
- tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
- tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Per accedere alle seguenti lauree magistrali, gli studenti di Scienze dei Beni Culturali devono avere conseguito nel corso del triennio i seguenti cfu (requisiti minimi per l'ammissione), sostenendo i relativi esami:

ARCHEOLOGIA (LM-2)
Almeno 60 crediti (5 esami da 9 cfu + 1 da 6 cfu) nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); ); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche).

STORIA E CRITICA DELL'ARTE (LM-89)
Almeno 9 cfu (1 esame da 9 cfu) nei s.s.d.:
M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea.
Almeno 27 cfu (3 esami da 9 cfu) nei s.s.d.:
L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro.

SCIENZE DELLA MUSICA e SPETTACOLO (LM-45)
Almeno 18 cfu (almeno 2 esami da 9 cfu) nei s.s.d.:
L-ART/07 - Musicologia e storia della musica e L-ART/08 - Etnomusicologia.
Quali requisiti per l'accesso al corso di laurea in Scienze dei beni culturali si richiede una adeguata preparazione di base
costituita dalle conoscenze culturali e dalle competenze linguistiche di norma acquisite nei Licei e negli Istituti di istruzione media superiore di indirizzo umanistico, con particolare riferimento ad un'appropriata conoscenza generale delle nozioni della storia letteraria, della storia, della geografia e della storia dell'arte che permetta di affrontare i testi e inquadrare i fenomeni letterari e artistici in un ampio contesto culturale europeo.
Chi intende iscriversi al corso di laurea in Scienze dei beni culturali dovrà obbligatoriamente, prima di formalizzare l'iscrizione, sostenere un test di valutazione che verifichi la sua preparazione iniziale e consenta una scelta più informata e motivata del corso di studio. Il risultato di tale test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi, ma, se insufficiente, darà luogo a obblighi formativi aggiuntivi volti a colmare le lacune iniziali; agli studenti immatricolati che avranno conseguito un risultato gravemente insufficiente nel test saranno comunicate a tempo debito le modalità per colmare le lacune iniziali.
Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali e lauree magistrali afferenti dispone di uno specifico bando relativo al Programma Erasmus+ con offerte di programmi di studi in oltre venti sedi universitarie straniere europee, appartenenti alle seguenti aree linguistiche: francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese cui si aggiungono paesi del nord e dell'est Europa con corsi attivati in lingua inglese. Con le università partner sono in vigore accordi di scambio relativi a tutte le aree disciplinari presenti nel piano di studi del corsi di laurea afferenti al collegio didattico. Le aree disciplinari disponibili sono: Archeologia, Storia dell'arte, Discipline dello spettacolo, Musica e Musicologia.
Per ogni area disciplinare e per ogni sede sono offerti agli studenti Erasmus outgoing soggiorni variabili da 3 a 10 mesi, durante i quali lo studente può seguire e sostenere esami che saranno riconosciuti come parte integrante del piano di studi per il conseguimento del titolo, unendo a tale tipo di attività la ricerca per la preparazione della tesi di laurea triennale o magistrale, e vedendola riconosciuta entro i crediti coperti dalla borsa del programma Erasmus.
Ogni anno tutte le attività didattiche previste dal programma vengono presentate agli studenti interessati dal referente Erasmus in un apposito incontro informativo; i dati e le informazioni didattiche necessarie alla presentazione del Learning Agreement sono inoltre raccolte in apposite schede informative pubblicate ogni anno sulla pagine Erasmus del sito del dipartimento.
Per gli studenti Erasmus incoming il corso di laurea garantisce la possibilità di frequentare tutte le lezioni dei corsi in lingua italiana: gli studenti che lo desiderino possono concordare con i singoli docenti un programma parzialmente o completamente in lingua inglese.
Inoltre, con molte università partner sono attivi anche scambi del personale docente, che prevedono soggiorni di visiting professor di nostri docenti all'estero e di colleghi stranieri presso la nostra istituzione all'interno dei corsi del dipartimento

Elenco insegnamenti

Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Legislazione dei beni culturali 6 40 Italiano Primo semestre IUS/10
Letteratura italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Prova finale 9 0 Italiano Periodo non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 18 CFU (2 ESAMI DA 9 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
b - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia romanza 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Letteratura greca 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura teatrale della grecia antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
c - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Geografia dell'ambiente e del paesaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
d - 18 CFU (2 ESAMI DA 9 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Etruscologia e antichità italiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Preistoria 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/01
Storia dell'arte classica - grecia e roma 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
e - 18 CFU (2 ESAMI DA 9 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
g - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
h - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Drammaturgia musicale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Etnomusicologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/08
Storia del melodramma 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
i - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Metodologia della ricerca archeologica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/10
Storia della letteratura artistica 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/04
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
l - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SCELTE IN UN GRUPPO PRECEDENTE)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Archivistica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Diplomatica 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/09
Drammaturgia musicale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Etnomusicologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/08
Etruscologia e antichità italiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Metodologia della ricerca archeologica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/10
Numismatica antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/04
Preistoria 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/01
Storia del melodramma 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia dell'arte classica - grecia e roma 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Topografia antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/09
m - 27 CFU (3 ESAMI DA 9 CFU) NELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SCELTE IN UN GRUPPO PRECEDENTE)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Archivistica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Arti visive, spettacolo, design dell'asia orientale 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/20
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Drammaturgia musicale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Letteratura greca 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/04
Preistoria 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/01
Storia del melodramma 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia del risorgimento 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
Storia dell'arte classica - grecia e roma 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte dell'asia orientale 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/20
Storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/16
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
Storia della chiesa 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della letteratura artistica 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/04
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia delle istituzioni politiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/03
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
n - Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell'ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o riprovato, relative alla conoscenza di una lingua straniera, oltre all'italiano, nonché di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da stages o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro. Ciascuna verifica comporta l'acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:

A) accertamento della conoscenza di una lingua a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU, secondo le seguenti modalità:

Conoscenza di una lingua dell'Unione europea, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU, secondo la seguente modalità.

LINGUA INGLESE
- presentando una certificazione di livello B1 (o superiore) riconosciuta dall'Ateneo (elenco consultabile sul sito dello SLAM: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nel caso non si possieda tale certificazione, nel periodo settembre-dicembre del primo anno di corso un test di posizionamento per il raggiungimento del livello B1 (o superiore) organizzato dal Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM). Gli studenti che dopo tale prova non raggiungeranno il livello B1, dovranno seguire, sempre nel primo anno, un corso organizzato dallo SLAM nel secondo semestre. Al termine del corso avrà luogo un test di valutazione, cui saranno ammessi solo gli studenti con almeno il 75% di frequenza. Chi non supererà il test finale, potrà sostenere nuovamente il test nelle sessioni successive.

LINGUA FRANCESE, SPAGNOLA E TEDESCA
- presentando una certificazione riconosciuta dall'Ateneo (elenchi e livelli necessari consultabili nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nell'arco dei 3 anni di corso un test di posizionamento secondo le modalità indicate nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/102967.htm

B) laboratori, stages ed esperienze in ambiente di lavoro concordati nelle forme stabilite dal Consiglio di Facoltà: 6 CFU
o - Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare ad altro insegnamento ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell'ambito delle discipline attivate per il corso di laurea, ovvero per gli altri corsi di laurea. Rientra nelle facoltà dello studente disporre di parte dei suddetti 12 crediti per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 9 per insegnamento.
p - ATTIVITÀ FORMATIVE INDICATE PER IL PRIMO ANNO DI CORSO

Esami da sostenere nel corso del primo anno:
(Le lezioni di questi insegnamenti si svolgono nel primo o nel secondo semestre.

- Legislazione dei beni culturali (6 cfu)

- Letteratura italiana (9 cfu)

1 esame di storia (9cfu) da scegliere tra:
- Storia greca
- Storia romana
- Storia medievale
- Storia moderna
- Storia contemporanea

1 esame di archeologia (9 cfu) da scegliere tra:
- Archeologia e storia dell'arte greca
- Archeologia e storia dell'arte romana
- Etruscologia e antichità italiche
- Preistoria
- Storia dell'arte classica - Grecia e Roma

1 esame di storia dell'arte (9cfu) da scegliere tra:
- Storia dell'arte medievale
- Storia dell'arte moderna
- Storia dell'arte contemporanea

1 esame di cinema o teatro (9 cfu) da scegliere tra:
- Storia del teatro e dello spettacolo
- Storia e critica del cinema
- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico

1 esame di musicologia (9 cfu) da scegliere tra:
- Drammaturgia musicale
- Storia del melodramma
- Storia della musica medievale e rinascimentale
- Storia della musica moderna e contemporanea
- Etnomusicologia

Conoscenza di una lingua dell'Unione europea, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU, secondo la seguente modalità.

LINGUA INGLESE
- presentando una certificazione di livello B1 (o superiore) riconosciuta dall'Ateneo (elenco consultabile sul sito dello SLAM: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nel caso non si possieda tale certificazione, nel periodo settembre-dicembre del primo anno di corso un test di posizionamento per il raggiungimento del livello B1 (o superiore) organizzato dal Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM). Gli studenti che dopo tale prova non raggiungeranno il livello B1, dovranno seguire, sempre nel primo anno, un corso organizzato dallo SLAM nel secondo semestre. Al termine del corso avrà luogo un test di valutazione, cui saranno ammessi solo gli studenti con almeno il 75% di frequenza. Chi non supererà il test finale, potrà sostenere nuovamente il test nelle sessioni successive.

LINGUA FRANCESE, SPAGNOLA E TEDESCA
- presentando una certificazione riconosciuta dall'Ateneo (elenchi e livelli necessari consultabili nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nell'arco dei 3 anni di corso un test di posizionamento secondo le modalità indicate nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/102967.htm
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Cesare Fertonani
Docenti tutor
Cesare Fertonani, Giorgio Zanchetti, Claudia Lambrugo
Referenti e contatti
  • Dipartimento di Beni culturali e ambientali
    Via Festa del Perdono 7, Via Noto 8
  • Referenti del corso
    Cesare Fertonani, Claudia Lambrugo, Claudio Toscani, Giorgio Zanchetti
  • Informazioni sull'immatricolazione (futuri studenti)
    https://www.unimi.it/it/taxonomy/term/10