Astronomia 2

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso di Astronomia 2 e' di offrire una panoramica il piu'
possibile completa e aggiornata delle principali tematiche
dell'astrofisica contemporanea, utile allo studente per individuare gli
argomenti sui quali costruire la propria formazione specialistica. In
questo secondo modulo si affrontano argomenti di astrofisica galattica ed extagalattica, sistema solare e astrobiologia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
PARTE IV - La Via Lattea

14. Ammassi di stelle
Tipi di ammassi. Dinamica degli ammassi stellari. Diagramma HR per gli ammassi. Popolazioni stellari.

15. Il mezzo interstellare
Estinzione interstellare. Polarizzazione. Diffusione e assorbimento. La polvere interstellare. Fisica dei grani. Gas interstellare. Molecole interstellari. Chimica del mezzo interstellare.

16. Formazione stellare
Processo gravitazionale. Problemi aperti. Nubi molecolari e formazione stellare. Protostelle. Regioni HII.

17. La nostra galassia
Rotazione differenziale galattica. Distribuzione della massa. Curva di rotazione della Via Lattea. Distribuzione del gas galattico. Osservazioni ottiche e radio. Il centro galattico. Il buco nero supermassivo centrale.

PARTE V - Astronomia extragalattica e cosmologia

18. Galassie normali
Classificazione delle galassie. La struttura a spirale. La materia oscura nelle galassie. Misura di distanze extragalattiche. Interazione tra galassie.

19. Strutture a grande scala e ammassi di galassie
Distribuzione delle galassie. Redshift surveys. Dinamica degli ammassi. Superammassi e vuoti. Proprietà del mezzo intracluster. Emissione X ed effetto SZ. Mergers di ammassi di galassie. Materia oscura negli ammassi.

20. Galassie attive
Radio galassie. Galassie di Seyfert. Quasars. Buchi neri e nuclei attivi. Teoria unificata delle galassie attive. Buchi neri supermassivi e accrescimento. Luminosità di Eddington.

21. Cosmologia
Paradosso di Olbers e espansione. Legge di Hubble. Cosmologia in contesto newtoniano. Cosmologia e Relatività generale. Redshift cosmologico. Equazione di Friedmann. Parametri cosmologici. Tipi di orizzonte. Stime attuali dei parametri cosmologici.

22. Universo primordiale
Il Fondo Cosmico di Microonde. Origine e proprietà del fondo cosmico. Osservazioni del fondo cosmico. Nucleosintesi cosmologica. Reionizzazione. Formazione delle strutture. Struttura su grande scala come prova cosmologica (BAO, funzione di massa). Prove dell'esistenza dell'energia oscura.

PARTE VI - Il Sistema Solare

23. Introduzione
Il moto dei pianeti e della Luna. Struttura del Sistema Solare.
24. Il sistema Terra-Luna
Origine della Terra. Datazioni. Tettonica a placche. Temperatura. Cenni di fisica dell'atmosfera terrestre. La magnetosfera. Le maree. La Luna: origine e struttura. Problemi aperti.
25. I pianeti interni
Mercurio. Venere. Marte. Metodi di investigazione da terra. Esplorazione. Struttura e superficie dei pianeti terrestri. Atmosfere. Satelliti
26. I pianeti esterni
Caratteristiche fisiche. Struttura interna e atmosfera. Anelli: dinamica e proprietà. Satelliti. Metodi di investigazione da terra. Esplorazione
27. Corpi minori del sistema solare
Plutone. Comete. Meteoriti. Asteroidi
28. Astrobiologia
Origine del sistema solare. Chimica della Terra primordiale. Origine della vita sulla Terra. Stabilità delle condizioni terrestri ed evoluzione biologica. Possibilità per la vita altrove nel sistema solare. Pianeti extrasolari. Prospettive osservative.
Metodi didattici
Modalità d'esame: PROVA ORALE
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
Modalità di frequenza:
Obbligatoria
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Laboratorio di Strumentazione Spaziale, Dipartimento di Fisica (via Celoria 16, Milano)