Basi biologiche del benessere

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
54
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/12 MED/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in più moduli integrati. Gli obiettivi da raggiungere sono, brevemente, i seguenti:
· fornire le basi teoriche degli effetti del difetto o dell'eccesso di specifici ormoni rilevanti nello sport e nella attività fisica e i principi teorici del doping e dell'antidoping;
· fornire nozioni relative a metodiche analitiche di tipo biochimico/biomolecolare utili per seguire gli effetti dell'attività motoria sullo stato di salute e benessere delle persone;
· apprendere metodologie di biologia molecolare di possibile utilizzo ai fini di manipolazioni geniche applicabili nel contesto sportivo;
· illustrare gli aspetti biochimico-molecolari dello sviluppo e del differenziamento muscolare scheletrico;
· fornire nozioni sul metabolismo muscolare e sulla sua regolazione e sui i meccanismi biomolecolari connessi con l'ipertrofia muscolare e i processi rigenerativi.
Risultati apprendimento attesi
Il corso di Basi biologiche del benessere analizza diversi aspetti relativi all'attività fisica: i meccanismi ormonali di regolazione, i meccanismi biochimici e molecolari legati al metabolismo muscolare e all'esercizio fisico e la valutazione di parametri biochimico-molecolari utili per comprendere gli effetti dell'esercizio.
Al termine del corso, lo studente potrà, perciò, avere un quadro completo degli effetti ormonali e biochimico-molecolari dell'esercizio fisico e della loro valutazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
BIOCHIMICA MUSCOLARE (BIO/10)

Dott.ssa Papini

Differenziamento muscolare scheletrico: modificazioni a livello cellulare e fattori coinvolti nella sua regolazione.
Cellule satelliti muscolari: origine, caratteristiche e funzione.
Organizzazione della cellula muscolare scheletrica: struttura del sarcomero, proteine contrattili, di regolazione e strutturali. Caratteristiche biochimiche e metaboliche delle fibre muscolari.
Adattamento muscolare all'esercizio fisico: aspetti biochimici. Fattori coinvolti nella modulazione della massa muscolare; ipertrofia muscolare. Adattamenti metabolici.
Il processo di rigenerazione del muscolo scheletrico.

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA APPLICATE ALL'ATTIVITA' MOTORIA (BIO/12)

Prof . Tringali

Definizione e utilità dei biomarker biochimici/molecolari per il monitoraggio degli effetti dell'attività motoria e per l'individualizzazione dell'allenamento
Monitoraggio dell'efficacia dell'attività motoria in età adulta e nell'anziano:
-valutazione della sarcopenia
-valutazione dello stress ossidativo
-valutazione dello stato infiammatorio
-valutazione delle cellule satelliti
-valutazione biochimica dello stato cardiovascolare
Monitoraggio dell'efficacia dell'attività motoria per il benessere della donna:
-valutazione biochimica del rimodellamento osseo e dell'osteoporosi triade delle atlete
-cancro al seno ed esercizio
Monitoraggio dell'efficacia dell'attività motoria in alcune patologie croniche disabilitanti
-patologie del muscolo scheletrico
-patologie con componente infiammatoria
Biologia molecolare, esercizio e benessere
-proteine ricombinanti
-doping genetico
-le "pillole" dell'esercizio


ENDOCRINOLOGIA (MED/13)

Prof.ssa Corbetta

Ormoni, recettori e meccanismo d'azione
Fisiopatologia dell'asse Ipotalamo-Ipofisi-Tiroide
Fisiopatologia dell'asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene
Fisiopatologia dell'asse Ipotalamo-Ipofisi-Gonadi
Asse GH-IGF-I, GH ed esercizio fisico. Uso del GH nel doping
Uso degli steroidi anabolizzanti nel doping
Bilancio idro-elettrolitico: ruolo del Sistema Endocrino
Metabolismo glucidico e dei substrati energetici
Fisiopatologia del tessuto adiposo
Obesità, Diabete, Sindrome Metabolica ed esercizio fisico
Metabolismo osseo ed esercizio fisico
Prerequisiti
La prova d'esame è in forma orale ed è volta a verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione da tutti i Docenti del corso.
La media dei voti dei colloqui orali con i Docenti del corso determina il voto finale.
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
Lezioni: 54 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì ore 12.00-13.00 (previo appuntamento)
IRCCS Istituto Auxologico, via Ariosto 9, Milano
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
v. F.lli Cervi, 93 LITA- Segrate
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate