Basi di dati
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
La gestione di grandi archivi di dati è uno degli aspetti fondamentali in quasi tutti i settori legati all'area di comunicazione. La conoscenza dei principi e delle tecniche che permettono di creare, popolare ed interrogare efficacemente una base di dati sono fondamentali per organizzare ed accedere adeguatamente ai dati disponibili. L'obiettivo del corso è quello di introdurre le nozioni fondamentali della teoria delle basi di dati fornendo gli strumenti necessari per la creazione, la gestione e l'interrogazione di una base di dati relazionale. Durante il corso saranno inoltre presentate e discusse alcune problematiche specifiche legate al trattamento di dati di tipo musicale
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Introduzione alle basi di dati. Modello ed algebra relazionale. Il linguaggio SQL. Progettazione di basi di dati. Dipendenze funzionali e teoria della normalizzazione per le basi di dati relazionali.
Propedeuticità
Programmazione I
Prerequisiti
L' esame consiste in una prova scritta tipicamente organizzata in tre esercizi di tipo applicativo aventi contenuti e difficolta' analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalita' di valutazione saranno illustrate durante il corso. Dopo la prova scritta è facoltà degli studenti con un voto complessivo maggiore o uguale a 18 richiedere di sostenere una prova orale la quale, partendo dai contenuti della prova scritta, potrà riguardare tutti gli argomenti trattati nel corso. Sostenere l'orale non comportera' necessariamente un miglioramento del voto.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- B. Catania, E. Ferrari, G. Guerrini Sistemi di Gestione Dati - Concetti e architetture Città Studi Edizioni
- Slide e materiale on-line segnalato sulle slide.
- Slide e materiale on-line segnalato sulle slide.
Programma
Introduzione alle basi di dati. Modello ed algebra relazionale. Il linguaggio SQL. Progettazione di basi di dati. Dipendenze funzionali e teoria della normalizzazione per le basi di dati relazionali.
Prerequisiti
L' esame consiste in una prova scritta tipicamente organizzata in tre esercizi di tipo applicativo aventi contenuti e difficolta' analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalita' di valutazione saranno illustrate durante il corso. Dopo la prova scritta è facoltà degli studenti con un voto complessivo maggiore o uguale a 18 richiedere di sostenere una prova orale la quale, partendo dai contenuti della prova scritta, potrà riguardare tutti gli argomenti trattati nel corso. Sostenere l'orale non comportera' necessariamente un miglioramento del voto.
Materiale di riferimento
- B. Catania, E. Ferrari, G. Guerrini Sistemi di Gestione Dati - Concetti e architetture Città Studi Edizioni
- Slide e materiale on-line segnalato sulle slide.
- Slide e materiale on-line segnalato sulle slide.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
via Celoria 18, terzo piano