Databases

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
48
Overall hours
SSD
INF/01
Language
Italian
Learning objectives
La gestione di grandi archivi di dati è uno degli aspetti fondamentali in quasi tutti i settori legati all'area di comunicazione. La conoscenza dei principi e delle tecniche che permettono di creare, popolare ed interrogare efficacemente una base di dati sono fondamentali per organizzare ed accedere adeguatamente ai dati disponibili. L'obiettivo del corso è quello di introdurre le nozioni fondamentali della teoria delle basi di dati fornendo gli strumenti necessari per la creazione, la gestione e l'interrogazione di una base di dati relazionale. Durante il corso saranno inoltre presentate e discusse alcune problematiche specifiche legate al trattamento di dati di tipo musicale
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First semester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
Introduction to DBMS systems. The relational data model and relational algebra. SQL - a relational database language. Data modeling using the entity-relationship approach. Functional dependencies and normalization for relational databases.
NON-ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
Introduction to DBMS systems. The relational data model and relational algebra. SQL - a relational database language. Data modeling using the entity-relationship approach. Functional dependencies and normalization for relational databases.
INF/01 - INFORMATICS - University credits: 6
Lessons: 48 hours
Professor: Perlasca Paolo
Professor(s)