Basi di dati e web

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire i concetti e le metodologie fondamentali per la gestione dell'informazione con particolare riferimento alle basi di dati relazionali, al linguaggio di interrogazione SQL e al suo utilizzo nell'ambito delle applicazioni Web.
Il laboratorio ha lo scopo di approfondire alcune tematiche e di guidare gli studenti nella sperimentazione di specifiche tecnologie. In particolare gli studenti acquisiranno competenze nella realizzazione di semplici applicazioni Web che prevedono l'interrogazione di basi di dati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Teoria

1) Introduzione a modelli, linguaggi e sistemi per la gestione dell'informazione
2) Architetture WEB-DB
3) Il modello relazionale
4) Progettazione concettuale
5) Progettazione logica
6) Algebra relazionale
7 Il linguaggio SQL
8) Normalizzazione di schemi relazionali
9) Introduzione a nuovi modelli e sistemi (noSQL)


Laboratorio

1) Progettazione, creazione ed interrogazione di una base di dati
2) Immersione di SQL nei linguaggi per il Web
3) Progettazione e sviluppo di applicazioni Web con accesso a basi di dati
Propedeuticità
Programmazione
Applicazioni Web e cloud, Sistemi operativi
Prerequisiti
La verifica dell'apprendimento delle nozioni findamentali viene effettuata tramite una prova scritta che include sia domande a risposta multipla su tutti gli argomenti del modulo di teoria, che da tre set di esercizi a risposta estesa.
Le abilità applicative insegnate nel modulo di laboratorio sono verificate tramite lo sviluppo di un progetto software sviluppato in autonomia ma poi modificato in aula in sede di esame per verificare la padronanza degli strumenti e l'effettiva esecuzione in autonomia.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula attrezzata
Materiale di riferimento
Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione 4/ed, Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone, McGraw-Hill, 2013, ISBN: 978-88-386-6800-5
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Lo stesso dei frequentanti
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 12
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento via email
stanza 7021, via Celoria 18
Ricevimento:
Su appuntamento
via Celoria 18, terzo piano