Basi strutturali e funzionali della nutrizione

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di fornire le conoscenze basilari degli aspetti strutturali e funzionali che consentono l'omeostasi dei componenti chimici ( organici e inorganici) nell'uomo. Si studieranno pertanto le modalità d'ingresso dei composti chimici (selezione e assunzione degli alimenti, processi digestivi, assorbimenti intestinali), i loro destini metabolici, i processi di regolazione ( endocrina e nervosa) e le modalità di escrezione ( apparato uropoietico). Inoltre verranno trattati l'apparato cardiovascolare e muscolare scheletrico in quanto fortemente implicati nell'omeostasi metabolica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La selezione sensoriale
Olfatto, gusto, vista e la percezione qualitativa del cibo. Organizzazione del sistema olfattivo e visivo. Struttura dei calici gustativi e organizzazione delle vie gustative.

L'assunzione dei nutrienti
Generalità su struttura e funzioni dell'apparato digerente.
La cavità orale: descrizione generale; architettura e struttura di lingua e denti, ghiandole salivari, faringe ed esofago. Secrezione salivare, masticazione e deglutizione.
Morfologia generale e struttura dello stomaco. Secrezione, digestione e motilità gastrica.
Intestino tenue e intestino crasso: morfologia generale, localizzazione, architettura e struttura, innervazione.
Pancreas e fegato: generalità morfologiche e di localizzazione, architettura e struttura. Composizione e struttura delle vie biliari. Secrezione pancreatica, biliare ed enterica. Digestione dei glucidi e meccanismi molecolari di assorbimento dei monosaccaridi. Digestione delle proteine e meccanismi di trasporto degli aminoacidi. Digestione e assorbimento dei lipidi. Assorbimento delle vitamine. Funzioni dell'intestino crasso. Motilità intestinale. La microflora intestinale. Ruolo dell'apparato digerente nella risposta immunitaria.

Le escrezioni
Struttura e funzioni dell'apparato uropoietico. Rene: anatomia macroscopica, architettura e struttura. Composizione e struttura del nefrone. Generalità sulle vie escretrici dell'urina. Filtrazione glomerulare. Meccanismi molecolari dei riassorbimenti e delle secrezioni tubulare. Distribuzione e composizione dei liquidi corporei. Controllo dei trasporti tubulari e della diuresi. Generalità su omeostasi osmotica e ionica. Funzioni del rene nell'equilibrio acido-base.

Il ruolo della regolazione endocrina
Generalità di organizzazione e modalità di funzionamento del sistema endocrino. Regolazione della secrezione ormonale. Struttura e funzioni dell'ipofisi e dell'asse ipotalamo-ipofisario. Struttura e funzioni del pancreas endocrino. Controllo dei livelli ematici di insulina e glucagone. Anatomia e funzioni della tiroide e delle ghiandole surrenali: influenze metaboliche degli ormoni prodotti. Il sistema gastroenteropancreatico (GEP) diffuso e gli ormoni gastrointestinali.

Il ruolo della regolazione nervosa
Aspetti morfofunzionali della regolazione nervosa dell'assunzione dei nutrienti.

I destini metabolici dei nutrienti e la regolazione del bilancio energetico
L' omeostasi dei componenti organici. Ruolo del fegato e omeostasi glicemica. La regolazione del bilancio energetico: metabolismo energetico basale e termogenesi dieto-indotta. Misure del metabolismo energetico. Riserve energetiche e modalità d'immagazzinamento.

Il sistema Cardiovascolare: anatomia del cuore e dei vasi. Proprietà meccaniche di cuore e circolo. Pompa cardiaca. Attività elettrica cardiaca. Controllo della pressione arteriosa e della frequenza.

Il muscolo scheletrico concetti base della contarttilità muscolare, unità motorie, fisiologia dell'esercizio fisico, effetti muscolari e metabolici dell'allenamento aerobico ed anaerobico. Effetti fisiologici dell'integrazione.
Informazioni sul programma
Reperibili presso i docenti
Propedeuticità
Sono richieste conoscenza di fisica, citologia e fisiologia di base
Prerequisiti
Sono richieste conoscenza di fisica, citologia e fisiologia di base.
Modalità di esame: Scritto (domande aperte)
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato
Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Martini, Timmons, Tallitsch "Anatomia Umana", EdiSES, 2004.
Ambrosi et al. "Anatomia dell'Uomo", Edi.Ermes, 2006.
Martini - Bartholomew. Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo EdiSES"
Widmaier, Raff, Strang "Vander Fisiologia", CEA
Slides delle lezioni, manoscritti scientifici e Reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Lezioni: 72 ore
Docenti: Bucchi Annalisa, Fantin Alessandro, Milzani Aldo Domenico Guido
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento concordato via e-mail
via G. Celoria, 26 20133 Milano, VI piano torre A
Ricevimento:
su richiesta, via email
via G. Celoria, 26 20133 Milano, torre B, sesto piano