Big data and digital methods
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari per condurre in autonomia ricerche empiriche quali-quantitative basate su dati digitali. Big Data e metodi digitali saranno, da un lato, problematizzati attraverso riflessioni teoriche sulla datafication delle società contemporanee; dall'altro, saranno introdotti in quanto approcci metodologici centrali nella odierna ricerca sociale e di mercato. Durante il corso verrà affrontato passo dopo passo ciascun aspetto dell'indagine digitale: disegno della ricerca, raccolta e pulizia dati, analisi, interpretazione e visualizzazione dei risultati. Gli studenti verranno guidati con un approccio hands-on all'uso di diverse tecniche (etnografia digitale, network analysis, analisi qualitativa e quantitativa del testo) e tool di analisi, anche grazie a sessioni intensive di esercitazione. Questo percorso formativo si concluderà con la realizzazione e presentazione da parte degli studenti di indagini digitali riguardanti temi di ricerca introdotti a lezione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Braga Emanuele, Marchi Massimo
Docente/i