Biodiritto
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente in grado di conoscere e padroneggiare i principali concetti ed istituti giuridici legati al progresso delle conoscenze scientifiche e delle applicazioni tecnologiche in biomedicina con specifica attenzione alle fasi dell'inizio e della fine della vita umana, alla relazione di cura, alle neuroscienze, al potenziamento umano, alla messa in commercio dei dispositivi medici e alla prevenzione vaccinale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente capace di applicare le conoscenze acquisite per risolvere casi o questioni giuridiche inerenti alla soggettività dell'embrione, ai criteri e modalità di accertamento della morte legale, al rifiuto o rinuncia ai trattamenti sanitari salva-vita, alla medicina estetica e potenziativa, alle neuroscienze forensi, alla vaccinazione obbligatoria e facoltativa.
Autonomia di giudizio
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente in grado di formare con spirito critico, e di difendere con argomentazioni logiche, un'autonoma interpretazione delle principali fonti normative e giurisprudenziali del biodiritto con particolare attenzione ai temi riguardanti la procreazione medicalmente assistita, l'autonomia del paziente in relazione alle cure anche alla fine della vita, la tutela della vulnerabilità della persona sofferente o in condizioni di scemata capacità d'intendere e di volere, l'uso delle neuroscienze a fini giudiziari, il potenziamento umano, la commercializzazione dei dispositivi medici e la prevenzione vaccinale.
Abilità comunicative
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente capace di illustrare, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e chiarezza espositiva, i principali concetti e gl'istituti fondamentali del biodiritto in particolare nei settori dell'inizio e della fine della vita, delle neuroscienze, della medicina estetica e migliorativa, della commercializzazione di presidi medici e della prevenzione vaccinale.
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente in grado di conoscere e padroneggiare i principali concetti ed istituti giuridici legati al progresso delle conoscenze scientifiche e delle applicazioni tecnologiche in biomedicina con specifica attenzione alle fasi dell'inizio e della fine della vita umana, alla relazione di cura, alle neuroscienze, al potenziamento umano, alla messa in commercio dei dispositivi medici e alla prevenzione vaccinale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente capace di applicare le conoscenze acquisite per risolvere casi o questioni giuridiche inerenti alla soggettività dell'embrione, ai criteri e modalità di accertamento della morte legale, al rifiuto o rinuncia ai trattamenti sanitari salva-vita, alla medicina estetica e potenziativa, alle neuroscienze forensi, alla vaccinazione obbligatoria e facoltativa.
Autonomia di giudizio
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente in grado di formare con spirito critico, e di difendere con argomentazioni logiche, un'autonoma interpretazione delle principali fonti normative e giurisprudenziali del biodiritto con particolare attenzione ai temi riguardanti la procreazione medicalmente assistita, l'autonomia del paziente in relazione alle cure anche alla fine della vita, la tutela della vulnerabilità della persona sofferente o in condizioni di scemata capacità d'intendere e di volere, l'uso delle neuroscienze a fini giudiziari, il potenziamento umano, la commercializzazione dei dispositivi medici e la prevenzione vaccinale.
Abilità comunicative
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente capace di illustrare, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e chiarezza espositiva, i principali concetti e gl'istituti fondamentali del biodiritto in particolare nei settori dell'inizio e della fine della vita, delle neuroscienze, della medicina estetica e migliorativa, della commercializzazione di presidi medici e della prevenzione vaccinale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso, dopo aver introdotto il sistema delle fonti, i formanti, i princìpi e i metodi del biodiritto, tratterà, dal punto di vista della disciplina costituzionale, legislativa e deontologica, con particolare attenzione anche alla circolazione transnazionale dei casi giurisprudenziali e al livello internazionale ed europeo di tutela dei diritti fondamentali, i temi inerenti allo statuto giuridico dell'embrione, al rapporto medico-paziente e all'interruzione e alla rinuncia dei trattamenti sanitari compresi quelli salvavita e di sostegno vitale, alla definizione di morte legale e ai criteri per il suo accertamento, alle disposizioni anticipate di trattamento ("testamento biologico"), alla terapia del dolore e palliativa e all'eutanasia, alle neuroscienze forensi, al potenziamento umano, alla messa in commercio dei dispositivi medici e alla prevenzione vaccinale.
Informazioni sul programma
Oltre al corso di "Biodiritto", è possibile anche seguire, ad autonoma iniziativa dello studente, altri due insegnamenti a offerta libera, ciascuno di 3 cfu, in "Bioetica: metodi e principi" e in "Bioetica e politica del diritto" erogati nell'ambito di un percorso interdisciplinare in "Bioetica e biodiritto" dedicato ad esplorare i profili filosofici e giuridici della pratica e della ricerca negli ambiti della medicina e delle scienze della vita, nonché i possibili utilizzi giuridici del sapere prodotto in quegli ambiti.
Prerequisiti
Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste in un'unica prova orale, vertente su uno dei temi trattati a lezione e finalizzata a verificare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi del corso.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono col metodo della didattica frontale, prevedendo la partecipazione attiva degli studenti che saranno invitati a porre specifici quesiti e a formulare autonome soluzioni su casi a carattere teorico-pratico inerenti i temi di volta in volta trattati a lezione.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
I materiali di riferimento per lo studio del corso previsti per gli studenti frequentanti consistono unicamente negli appunti di lezione, presi a cura dello stesso studente, e nell'eventuale materiale integrativo reso disponibile sulla piattaforma Ariel.
Programma
Il corso, a partire dal sistema delle fonti e dei formanti, nonché dei princìpi e dei metodi del biodiritto, affronta i temi inerenti: allo statuto giuridico dell'embrione, al rapporto medico-paziente e all'interruzione e alla rinuncia dei trattamenti sanitari, compresi quelli salvavita e di sostegno vitale, alla definizione di morte legale e ai criteri per il suo accertamento, alle disposizioni anticipate di trattamento ("testamento biologico"), alla terapia del dolore e palliativa e all'eutanasia, alle neuroscienze forensi, al potenziamento umano, alla messa in commercio dei dispositivi medici e alla prevenzione vaccinale.
Prerequisiti
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consiste in un'unica prova orale, vertente su uno dei temi trattati nel materiale di studio previsto e finalizzata a verificare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi del corso.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio del corso previsti per gli studenti non frequentanti consistono nello studio del volume di A. Santosuosso, Diritto, scienza e nuove tecnologie, CEDAM, Padova, II edizione, 2016.
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pizzetti Federico Gustavo
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 15:30 - 18:30 (avviso: il ricevimento del 7/5/2025 è soppresso)
Stanza n. 102, Edificio 4, piano I, via Conservatorio 7, Milano, oppure a distanza su MS Teams mediante videochiamata diretta