Biolaw

A.Y. 2018/2019
3
Max ECTS
20
Overall hours
SSD
IUS/09
Language
Italian
Learning objectives
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente in grado di conoscere e padroneggiare i principali concetti ed istituti giuridici legati al progresso delle conoscenze scientifiche e delle applicazioni tecnologiche in biomedicina con specifica attenzione alle fasi dell'inizio e della fine della vita umana, alla relazione di cura, alle neuroscienze, al potenziamento umano, alla messa in commercio dei dispositivi medici e alla prevenzione vaccinale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente capace di applicare le conoscenze acquisite per risolvere casi o questioni giuridiche inerenti alla soggettività dell'embrione, ai criteri e modalità di accertamento della morte legale, al rifiuto o rinuncia ai trattamenti sanitari salva-vita, alla medicina estetica e potenziativa, alle neuroscienze forensi, alla vaccinazione obbligatoria e facoltativa.

Autonomia di giudizio
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente in grado di formare con spirito critico, e di difendere con argomentazioni logiche, un'autonoma interpretazione delle principali fonti normative e giurisprudenziali del biodiritto con particolare attenzione ai temi riguardanti la procreazione medicalmente assistita, l'autonomia del paziente in relazione alle cure anche alla fine della vita, la tutela della vulnerabilità della persona sofferente o in condizioni di scemata capacità d'intendere e di volere, l'uso delle neuroscienze a fini giudiziari, il potenziamento umano, la commercializzazione dei dispositivi medici e la prevenzione vaccinale.

Abilità comunicative
Il corso ha per obiettivo di rendere lo studente capace di illustrare, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e chiarezza espositiva, i principali concetti e gl'istituti fondamentali del biodiritto in particolare nei settori dell'inizio e della fine della vita, delle neuroscienze, della medicina estetica e migliorativa, della commercializzazione di presidi medici e della prevenzione vaccinale.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Third trimester
IUS/09 - PUBLIC LAW - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)
Reception:
Wednesday, h. 3:30 p.m. - 6:30 p.m.
Room n. 102, Building 4, 1st floor, Via Conservatorio 7, Milan, or at distance on MS Teams via direct videocall