Biodiversità ed evoluzione

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/02 BIO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche riguardo l'origine della biodiversità e competenze pratiche per l'analisi e la valutazione dello stato della stessa. Particolare attenzione verrà posta all'analisi della biodiversità genetica e allo studio delle relazioni evolutive di alcuni gruppi animali, sia a livello di genere/specie che di gruppi tassonomici superiori.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Introduzione:
L'evoluzione come origine della biodiversità genetica e di specie.
Richiamo dei concetti di specie e dei processi di speciazione.
La teoria di Darwin e successive interpretazioni.

Evoluzione molecolare:
Casi di studio di analisi filogenetiche su basi molecolari: potenzialità e limiti degli studi di evoluzione molecolare
Meccanismi alla base dell'evoluzione molecolare.
Analisi del protocollo generale per le ricostruzioni filogenetiche su basi molecolari: scelta dei marcatori molecolari, multiallineamento di sequenze omologhe, ricostruzione dell'albero evolutivo.
Gli alberi filogenetici: definizione, tipi, alberi consensus, analisi di bootstrap e interpretazione della affidabilità delle ricostruzioni filogenetiche.
Scelta dei marcatori filogenetici molecolari: differenze di segnale filogenetico e potere risolutivo tra sequenze proteiche e nucleotidiche, e tra geni nucleari e di organelli. Geni ortologhi e paraloghi
L'orologio molecolare.
Fenomeni di "long branch attraction"
Modelli di evoluzione molecolare (Kimura, Jukes e Cantor, Felsestein, GTR). Eterogeneità tra i siti della velocità di evoluzione. Metodi di evoluzione molecolare basati sullo stato dei caratteri e sulle matrici delle distanze (Massima Parsimonia, UPGMA, Neighbour Joining, Maximum Likelihood, inferenze Bayesiane).

Biodiversità:
Lo stato della biodiversità
Estinzioni ed introduzioni
Studio delle relazioni evolutive di alcuni gruppi animali, sia a livello di genere/specie che di gruppi tassonomici superiori
Le specie criptiche
Il "DNA barcoding" per lo studio della biodiversità: definizione, uso di differenti marcatori molecolari nei diversi taxa, peculiarità, applicazioni e limiti.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte e un colloquio finale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali supportate da diapositive.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
· Bioinformatics and Molecular Evolution. Paul G. Higgs, Teresa K. Attwood, Wiley-Blackwell
· Articoli in inglese forniti dai docenti
· Diapositive del corso e materiali addizionali saranno resi disponibili dai docenti durante lo svolgimento del corso sul sito Ariel di Ateneo
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento
ufficio del docente
Ricevimento:
Giovedi 14.00 - 17.00
Via Celoria 26, Torre B, Piano 2