Biodiversita' ed evoluzione biologica (Classe LM-6)-immatricolati dall'a.a. 2009/2010

""
Laurea magistrale
A.A. 2018/2019
LM-6 - Biologia
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano
Il CLM in BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE BIOLOGICA (BIOEVO, Classe LM-6 Biologia) e' focalizzato sulla biologia organismica e mira alla conoscenza dell'organismo nella sua integrità, complessità e contesto evolutivo.
Il CLM ripropone in chiave revisionata lo schema flessibile di base gia' collaudato in precedenza nell'omonima Laurea Specialistica in Biodiversita' ed Evoluzione Biologica, introducendo alcune variazioni che consentono una migliore caratterizzazione della formazione specifica in questi ambiti, una migliore definizione della figura professionale e una maggiore consapevolezza del ruolo attuale del biologo.
Gli obiettivi formativi del CLM prevedono l'approfondimento della formazione biologica di base e delle sue applicazioni con particolare riguardo alla conoscenza degli organismi a tutti i livelli di organizzazione, e alle loro interazioni reciproche e con l'ambiente. Le tematiche centrali della biodiversità, animale e vegetale, e dell'evoluzione vengono presentate con specifico riferimento agli adattamenti strutturali e funzionali, ai processi riproduttivi e dello sviluppo, agli aspetti comportamentali, alle interazioni tra organismi ed ambiente e alle moderne problematiche della biologia evoluzionistica. Questo CLM, che approfondisce un settore culturale di interesse centrale in Biologia, in cui il Collegio Didattico Dipartimentale di Scienze Biologiche possiede ampie competenze e risorse specifiche, sia in termini di docenza, sia in termini di attivita' di ricerca, ed in cui vanta una consolidata tradizione, ha l'obiettivo di offrire una preparazione avanzata ed operativa nell'ambito della biodiversità e dell'ambiente e di sviluppare capacita' di applicare tali conoscenze alla salvaguardia del patrimonio biologico. In questa ottica le tematiche centrali del settore vengono proposte nel contesto di uno schema formativo che integra tradizione ed attualita' secondo un approccio innovativo alla biologia moderna.
Il laureato magistrale in BIOEVO possiede una specifica e moderna preparazione culturale nel campo della biologia organismica e un'approfondita conoscenza dell'organismo nella sua integrità, complessità e contesto evolutivo. L'ampia e variegata competenza acquisita con riguardo alla salvaguardia del patrimonio biologico gli conferisce una specifica preparazione per attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche nei settori dell'industria e della pubblica amministrazione con particolare riferimento a: 1) comprensione dei fenomeni biologici a tutti i livelli e diffusione/divulgazione di tali conoscenze; 2) conoscenza e tutela della biodiversità; 3) identificazione e studio di specie e comunita' animali e vegetali, loro gestione e conservazione; 4) utilizzo consapevole delle risorse biotiche e loro incremento; 5) analisi e controllo degli ecosistemi, valutazione di impatto ambientale, biomonitoraggio; 6) applicazioni biologiche a largo spettro in campo ambientale e dei beni culturali.
Il laureato magistrale potra' pertanto svolgere:
· funzioni di responsabilità in enti pubblici o privati preposti alla salvaguardia e gestione ambientale, in laboratori di ricerca biologica e in tutti gli ambiti professionali in cui sia richiesta una conoscenza completa degli organismi, in termini di adattamenti e di fenomeni biologici, e delle loro interazioni reciproche e con l'ambiente;
· funzione di consulenza in indagini di impatto ambientale, in progetti di gestione responsabile delle risorse naturali e progetti di ripopolamento;
· attivita' di ricerca di base e applicata in laboratori universitari, in altri enti di ricerca pubblici o privati, e nell'industria;
· attivita' di promozione e sviluppo di metodologie scientifiche e di monitoraggio biologico;
· attivita' di editoria e di divulgazione scientifica;
· insegnamento: la preparazione del laureato magistrale si presenta infatti anche particolarmente adeguata ad uno sviluppo dell'attivita' diretta all'insegnamento delle discipline biologiche a tutti i livelli di formazione scolastica.
Il laureato magistrale potrà iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di Biologo, sezione A, con il titolo di biologo, per lo svolgimento delle attività riconosciute dalla normativa vigente.
Gli obiettivi formativi e l'intera organizzazione del CLM sono stati definiti in funzione di un profilo professionale gia' collaudato e ben consolidato nel precedente Ordinamento, ma riproposto in chiave innovativa tenendo conto dei realistici ambiti occupazionali emergenti non solo sul territorio regionale, ma anche su quello nazionale ed europeo.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
L'ammissione richiede il possesso di requisiti curricolari minimi e di un'adeguata preparazione personale (DM 270/04).

REQUISITI CURRICOLARI
Possono accedere al CLM in BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE BIOLOGICA:
a) i laureati della Classe L-13 Scienze Biologiche provenienti da qualunque Ateneo italiano, cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curricolari, purché abbiano effettuato un percorso formativo congruente con le indicazioni del Collegio Nazionale-CBUI e opportunamente certificato (www.cbui.it).
b) Possono altresì accedervi altri laureati nella stessa classe L-13, o nella precedente Classe 12 Scienze Biologiche, o in classi affini, o coloro che abbiano conseguito all'estero altro titolo riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché in possesso di requisiti curricolari corrispondenti al possesso di adeguati numeri di CFU (di norma non inferiori a 90 CFU) in gruppi di settori scientifico-disciplinari riconoscibili nella Tabella della Classe L-13 Scienze Biologiche, distribuiti in maniera congrua su discipline sia non biologiche sia biologiche, di base e caratterizzanti.
Eventuali CFU mancanti potranno essere acquisiti superando i relativi esami presso il nostro o altri Atenei prima dell'iscrizione al CLM.
Per tutte le categorie di candidati l'adeguata preparazione e attitudine personale sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà verificata attraverso un colloquio individuale.

PER AVERE INDICAZIONI SUI REQUISITI CURRICOLARI NECESSARI, gli studenti provenienti da corsi di laurea non appartenenti alla classe L-13 sono invitati ad inviare il curriculum di studi alla Segreteria didattica ([email protected]). Tale invio dovra' essere effettuato con largo anticipo, idealmente durante il corso di laurea triennale, perche' possa essere valutato. Sulla base della valutazione del curriculum di studi verranno indicati gli esami eventualmente mancanti, da sostenere prima di procedere alla presentazione della domanda di ammissione.

PER GLI STUDENTI STRANIERI
Studenti extracomunitari con titolo di studio conseguito all'estero e residenti all'estero: la valutazione delle candidature, volta alla verifica della preparazione personale, potrà essere effettuata solo in base ai titoli posseduti e potrà essere integrata da apposito colloquio da svolgersi in forma telematica.
I cittadini non comunitari soggiornanti in Italia e i cittadini comunitari accedono alla formazione universitaria a parità di condizioni con i cittadini italiani e pertanto devono sostenere le medesime prove.
Per ulteriori dettagli, vedi quanto esplicitato nel paragrafo "Modalità di accesso".
Per gli studenti iscritti al CLM sono state realizzate intese con un elevato numero di Università straniere nell'ambito del programma ERASMUS+. Sono rappresentate Università in Olanda, Norvegia, Irlanda, Germania, Regno Unito - in cui vengono erogati corsi in lingua inglese - Belgio, Francia, Polonia, Spagna e Portogallo (vedi http://www.dbs.unimi.it/ecm/home/erasmus/studenti-in-uscita/scienze-biologiche). Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, e per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea.
Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero, con i relativi CFU. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito dell'attività formativa dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del corso di laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione del Collegio Didattico Dipartimentale, tramite il suo docente responsabile. Il Collegio Didattico Dipartimentale potrà chiedere allo studente, ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, di integrare il programma di un esame sostenuto nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato verranno registrati nella carriera dello studente preferibilmente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante e i loro ECTS convertiti in CFU. Gli studenti che frequentano nell'Università ospitante il tirocinio per la preparazione della tesi sono tenuti a seguire le regole illustrate nel paragrafo Caratteristiche tirocinio.
La frequenza è da ritenersi obbligatoria per tutte le attività.

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Biogeografia 6 48 Italiano BIO/02 BIO/03 BIO/05
Biologia dello sviluppo animale 6 48 Italiano BIO/06
Biologia e genetica di popolazione 6 48 Italiano BIO/07
Comunità ed ecosistemi 6 48 Italiano BIO/07
Etologia (F91) 6 48 Italiano BIO/05 BIO/07
Fotobiologia e bioenergetica 6 48 Italiano BIO/04
Modelli matematici in biologia evoluzionistica e ambientale 6 48 Italiano INF/01 MAT/07
Strategie riproduttive 6 48 Italiano BIO/01 BIO/05 BIO/06
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Deontologia e bioetica 6 48 Italiano IUS/14 MED/02
Lingua inglese: corso avanzato (F*04) 3 24 Italiano L-LIN/12
Facoltativo
Biodiversità ed evoluzione 6 48 Italiano BIO/02 BIO/05
Biologia dello sviluppo vegetale 6 48 Italiano BIO/01
Biologia ed ecologia marina 6 48 Italiano BIO/05 BIO/07
Biologia funzionale dell'uomo 6 48 Italiano BIO/16 BIO/17
Biomeccanica 6 48 Italiano BIO/05
Botanica ambientale ed applicata 6 48 Italiano BIO/02 BIO/03
Complementi di biologia molecolare 6 48 Italiano BIO/11
Complementi di fisiologia vegetale 6 48 Italiano BIO/04
Ecotossicologia (F91) 6 48 Italiano BIO/07
Simbiosi e parassitismo 6 48 Italiano BIO/02 BIO/05
Sistemi integrati delle piante 6 48 Italiano BIO/04 BIO/18
Storia e filosofia delle scienze 6 48 Italiano FIS/08 M-FIL/02 M-STO/05
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1a - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti fondamentali:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biomeccanica 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/05
Simbiosi e parassitismo 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/02 BIO/05
1b - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti fondamentali:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biodiversità ed evoluzione 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/02 BIO/05
Biogeografia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/02 BIO/03 BIO/05
1c - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti fondamentali:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Botanica ambientale ed applicata 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/02 BIO/03
Etologia (F91) 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05 BIO/07
2 - Insegnamenti opzionali: lo studente deve scegliere 4 corsi. La lista degli opzionali comprende anche gli insegnamenti fondamentali non utilizzati fra gli obbligatori
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biodiversità ed evoluzione 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/02 BIO/05
Biogeografia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/02 BIO/03 BIO/05
Biologia dello sviluppo animale 6 48 Italiano Primo semestre BIO/06
Biologia dello sviluppo vegetale 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/01
Biologia e genetica di popolazione 6 48 Italiano Primo semestre BIO/07
Biologia ed ecologia marina 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/05 BIO/07
Biomeccanica 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/05
Botanica ambientale ed applicata 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/02 BIO/03
Comunità ed ecosistemi 6 48 Italiano Primo semestre BIO/07
Ecotossicologia (F91) 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/07
Etologia (F91) 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05 BIO/07
Fotobiologia e bioenergetica 6 48 Italiano Primo semestre BIO/04
Simbiosi e parassitismo 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/02 BIO/05
Sistemi integrati delle piante 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/04 BIO/18
Strategie riproduttive 6 48 Italiano Primo semestre BIO/01 BIO/05 BIO/06
3 - Insegnamenti affini e integrativi: lo studente deve scegliere due corsi
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biologia funzionale dell'uomo 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/16 BIO/17
Modelli matematici in biologia evoluzionistica e ambientale 6 48 Italiano Primo semestre INF/01 MAT/07
Storia e filosofia delle scienze 6 48 Italiano Secondo semestre FIS/08 M-FIL/02 M-STO/05
4 - Lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi, includendo quello della laurea triennale. Possono altresì essere scelti gli insegnamenti fondamentali e opzionali del CLM non utilizzati.
Gli insegnamenti indicati qui di seguito sono usufruibili solo da parte di studenti che provengono da corsi di studio affini a Scienze Biologiche e che devono integrare conoscenze biologiche di base:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Complementi di biologia molecolare 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/11
Complementi di fisiologia vegetale 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/04
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 45 0 Italiano
Per il superamento degli esami del biennio magistrale non sono previste propedeuticità, nè sono previsti vincoli didattici per il passaggio dal 1° al 2° anno di corso.
Sede
Milano
Sedi laboratori
Il CLM è caratterizzato da un'intensa attività di laboratorio che si esplica soprattutto nell'attività di tirocinio.
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Mirko Baruscotti
Referenti e contatti