Biogeografia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche necessarie alla comprensione dell'attuale distribuzione dei viventi, fornendo anche informazioni di base relative ai processi che hanno contribuito a plasmare l'attuale assetto biogeografico. Particolare attenzione verrà posta alla descrizione delle peculiarità della flora e della fauna italiane.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Introduzione:
scopi e metodi della biogeografia, interazioni con altre discipline, cenni storici
Fattori fisici:
il clima, il suolo
i biomi
gli ambienti acquatici, le correnti marine
I cambiamenti della terra:
la scala dei tempi, cenni di geofisica, il paleomagnetismo, la tettonica a placche
glaciazioni e dinamiche biogeografiche del Pleistocene
Distribuzione:
la specie, speciazione ed estinzione, l'areale
la distribuzione delle popolazioni, barriere, dispersione, competizione
endemismo, provincialismo e disgiunzione, i relitti climatici, la vicarianza
Le regioni zoogeografiche e le regioni fitogeografiche:
le regioni fitogeografiche
biogeografia delle angiosperme
le regioni zoogeografiche
biogeografia dei mammiferi
La biogeografia insulare:
tipi di isole, teoria dell'equilibrio, il turn over
gli arcipelaghi e la speciazione, peculiarità di fauna e flora insulari
il disturbo antropico, applicazioni pratiche della teoria insulare
Biogeografia marina
Biogeografia italiana
il territorio italiano nel Cenozoico
categorie corologiche in Italia
le province faunistiche italiane, i mammiferi italiani, gli anfibi italiani
scopi e metodi della biogeografia, interazioni con altre discipline, cenni storici
Fattori fisici:
il clima, il suolo
i biomi
gli ambienti acquatici, le correnti marine
I cambiamenti della terra:
la scala dei tempi, cenni di geofisica, il paleomagnetismo, la tettonica a placche
glaciazioni e dinamiche biogeografiche del Pleistocene
Distribuzione:
la specie, speciazione ed estinzione, l'areale
la distribuzione delle popolazioni, barriere, dispersione, competizione
endemismo, provincialismo e disgiunzione, i relitti climatici, la vicarianza
Le regioni zoogeografiche e le regioni fitogeografiche:
le regioni fitogeografiche
biogeografia delle angiosperme
le regioni zoogeografiche
biogeografia dei mammiferi
La biogeografia insulare:
tipi di isole, teoria dell'equilibrio, il turn over
gli arcipelaghi e la speciazione, peculiarità di fauna e flora insulari
il disturbo antropico, applicazioni pratiche della teoria insulare
Biogeografia marina
Biogeografia italiana
il territorio italiano nel Cenozoico
categorie corologiche in Italia
le province faunistiche italiane, i mammiferi italiani, gli anfibi italiani
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese scritta
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Obbligatoria; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Diapositive proiettate a lezione
Biogeografia, M. Zunino e A Zullini Casa Editrice Ambrosiana
Biogeography, Cox and Moore, Blackwell Scientific Publications
Biogeografia, M. Zunino e A Zullini Casa Editrice Ambrosiana
Biogeography, Cox and Moore, Blackwell Scientific Publications
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Caccianiga Marco Stefano, Pennati Roberta
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì 14,30-16,30
7°piano torre B, Edifici Biologici, via Celoria 26