Biologia del differenziamento e terapie cellulari
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Studio e conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano sviluppo e il differenziamento dei diversi tessuti e organi
- Studio delle diverse patologie associate ad un determinato tessuto o organo
- Studio e conoscenza del concetto di cellula staminale, embrionale, adulta o iPS
- Studio delle terapie correnti e delle terapie in sperimentazione
- Studio delle diverse patologie associate ad un determinato tessuto o organo
- Studio e conoscenza del concetto di cellula staminale, embrionale, adulta o iPS
- Studio delle terapie correnti e delle terapie in sperimentazione
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
-Differenziamento cellulare: definizione, meccanismi molecolari, reversibilità, differenziamento normale e patologico (metaplasia, anaplasia).
-Terapie cellulari: cenni storici. Realtà e prospettive della terapia cellulare.
-Cellule staminali, progenitori e cellule differenziate. Il turn over dei tessuti. L'origine delle staminali embrionali e post-embrionali durante lo sviluppo; iPS
-La rigenerazione dei tessuti. Perdita della capacità rigenerativa nel corso della evoluzione dei vertebrati. Quali tessuti rigenerano e perchè.
-Gli epiteli. Le staminali epiteliali. Le terapie cellulari e geniche per le malattie genetiche e acquisite degli epiteli.
-Cartilagine e osso. Le staminali dell'osso. Terapie cellulari per cartilagine e osso.
-Il tessuto muscolare scheletrico. Le cellule satelliti e altri progenitori. La terapia cellulare per le malattie genetiche del muscolo scheletrico.
-Il tessuto muscolare cardiaco. Le cellule staminali e i progenitori. La terapia cellulare per l'infarto del miocardio e per le cardiomiopatie croniche.
-I vasi sanguigni e linfatici. I progenitori endoteliali. Angiogenesi e anti-angiogenesi.
-Il midollo osseo e il sangue. Terapie cellulari e geniche delle immunodeficienze congenite.
-Il sistema nervoso centrale e periferico. Terapie cellulari e geniche. Parkinson' disease, Multiple Sclerosis, SLA, Huntington's disease.
- il Pancreas e il Diabete: terapie cellulari
-Una cellula per tutti i tessuti. Staminali embrionali e riprogrammate. Clonazione. Prospettive terapeutiche e problemi residui.
-Il trapianto cellulare. Le vie di somministrazione, l'"homing", la sopravvivenza, l'integrazione morfologica e funzionale nel tessuto ospite, il recupero funzionale, la risposta infiammatoria e immune al trapianto.
-Dalla sperimentazione pre-clinica al trial clinico e alla routine clinica.
-Terapie cellulari: cenni storici. Realtà e prospettive della terapia cellulare.
-Cellule staminali, progenitori e cellule differenziate. Il turn over dei tessuti. L'origine delle staminali embrionali e post-embrionali durante lo sviluppo; iPS
-La rigenerazione dei tessuti. Perdita della capacità rigenerativa nel corso della evoluzione dei vertebrati. Quali tessuti rigenerano e perchè.
-Gli epiteli. Le staminali epiteliali. Le terapie cellulari e geniche per le malattie genetiche e acquisite degli epiteli.
-Cartilagine e osso. Le staminali dell'osso. Terapie cellulari per cartilagine e osso.
-Il tessuto muscolare scheletrico. Le cellule satelliti e altri progenitori. La terapia cellulare per le malattie genetiche del muscolo scheletrico.
-Il tessuto muscolare cardiaco. Le cellule staminali e i progenitori. La terapia cellulare per l'infarto del miocardio e per le cardiomiopatie croniche.
-I vasi sanguigni e linfatici. I progenitori endoteliali. Angiogenesi e anti-angiogenesi.
-Il midollo osseo e il sangue. Terapie cellulari e geniche delle immunodeficienze congenite.
-Il sistema nervoso centrale e periferico. Terapie cellulari e geniche. Parkinson' disease, Multiple Sclerosis, SLA, Huntington's disease.
- il Pancreas e il Diabete: terapie cellulari
-Una cellula per tutti i tessuti. Staminali embrionali e riprogrammate. Clonazione. Prospettive terapeutiche e problemi residui.
-Il trapianto cellulare. Le vie di somministrazione, l'"homing", la sopravvivenza, l'integrazione morfologica e funzionale nel tessuto ospite, il recupero funzionale, la risposta infiammatoria e immune al trapianto.
-Dalla sperimentazione pre-clinica al trial clinico e alla routine clinica.
Propedeuticità
Citologia e Istologia
Biologia dello Sviluppo
Biologia molecolare e genetica
Biologia dello Sviluppo
Biologia molecolare e genetica
Prerequisiti
Esame Orale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Gilbert- Biologia dello Sviluppo- ed Zanichelli
Slides delle lezioni caricate sul sito Ariel del Docente
Articoli scientifici originali
Slides delle lezioni caricate sul sito Ariel del Docente
Articoli scientifici originali
Docente/i
Ricevimento:
mandare una mail per concordare un incontro
Torre C 7° piano