Biologia dello sviluppo animale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
acquisire le basi della biologia dello sviluppo animale in chiave evoluzionistica (EvoDevo) e funzionale all'adattamento all'ambiente (EnviDevo)
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il corso è mirato ad affrontare temi di biologia dello sviluppo in chiave evoluzionistica (Evolutionary Developmental Biology, Evo-Devo) e funzionale all'adattamento all'ambiente (Envi-Devo). Il programma sarà strutturato in tre parti: 1. introduzione storica e descrizione delle basi genetiche ed epigenetiche dello sviluppo e delle fasi della biologia dello sviluppo di animali modello (riccio di mare, Anfibio, pollo, zebrafish, Drosophila, C. elegans, topo) e dell'uomo; 2. trattazione dei fenomeni alla base dello sviluppo embrionale (con cenni di embriologia sperimentale); 3. trattazione degli eventi molecolari alla base dello sviluppo e della loro modulazione. Relazione individuo-simbionti durante la morfogenesi.
Basi dell'origine della diversità in relazione all'ambiente e rapporti tra sviluppo e evoluzione animale.
Basi dell'origine della diversità in relazione all'ambiente e rapporti tra sviluppo e evoluzione animale.
Prerequisiti
Esame orale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
S.F. Gilbert, Biologia dello sviluppo. Zanichelli; J. M. W. Slack, Fondamenti di Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
Verranno fornite le diapositive proiettate e verranno suggeriti testi di consultazione ed approfondimento ed articoli scientifici relativi alle varie parti del corso affrontati.
Verranno fornite le diapositive proiettate e verranno suggeriti testi di consultazione ed approfondimento ed articoli scientifici relativi alle varie parti del corso affrontati.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Del Giacco Luca Pasquale Carmelo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento. Inviare email
Ufficio, via Celoria 26, Dipartimento di Bioscienze, Torre B, piano 7