Biologia dello sviluppo vegetale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso illustrerà i meccanismi che regolano lo sviluppo delle piante partendo dall'embriogenesi fino ad arrivare alla formazione degli organi vegetativi e riproduttivi. Tali meccanismi saranno discussi nel contesto dell'evoluzione delle piante.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Introduzione generale: lo sviluppo delle piante e le differenze rispetto allo sviluppo animale, morfogeni e informazione posizionale. Strumenti genetici e molecolari utili nello studio dei processi di sviluppo delle piante. I sistemi modello. Acquisizioni evolutive delle piante terrestri.
Lo sviluppo embrionale.
Evoluzione, sviluppo e mantenimento del meristema apicale del germoglio.
Evoluzione e sviluppo della foglia: posizionamento degli organi vegetativi, determinazione della forma e della polarità fogliare.
Transizione alla fase riproduttiva. Fattori ambientali di controllo della fioritura, in particolare il fotoperiodo. Evoluzione delle risposte all'ambiente in specie diverse.
Sviluppo della radice e del meristema radicale. Origine evolutiva della radice.
Sviluppo del fiore e degli organi fiorali. Evoluzione del fiore da forme ancestrali e meccanismi molecolari coinvolti. Seme e germinazione.
L'intervento dell'uomo sui processi di sviluppo: la domesticazione dal punto di vista molecolare e i geni della domesticazione.
Informazioni sul programma
Tutto il materiale discusso a lezione sarà disponibile su Ariel.

Pagine WEB
http://ffornarabsv.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
https://users.unimi.it/fornaralab/
Propedeuticità
Un corso di base di biologia delle piante o botanica.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di biologia vegetale e genetica.
Modalità di esame: scritto con domande aperte. Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono sostenere l'esame attraverso una prova scritta in itinere e una a fine corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale.
Lezioni frontali supportate da materiale proiettato.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Appunti dalle lezioni
Diapositive e video proiettati dal docente (resi disponibili su Ariel)
Articoli scientifici e reviews su argomenti specifici (resi disponibili su Ariel)
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Terzo piano torre A -Via Celoria 26
Ricevimento:
su appuntamento per e-mail
Terzo piano, Torre C