Biologia e genetica di popolazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni base necessarie per l'analisi delle popolazioni naturali e delle loro dinamiche. Gli argomenti trattati sono fondamentali per la comprensione dei meccanismi di diversificazione, speciazione ed evoluzione delle specie viventi, nonché per lo studio della loro strutturazione. L'analisi della biodiversità e della sua distribuzione nelle popolazioni servirà inoltre per fornire esempi di strategie di conservazione della natura.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Parametri demografici fondamentali e struttura demografica; life tables; tasso intrinseco di accrescimento; forme di accrescimento, regolazione densità-dipendente e densità-indipendente di una popolazione e capacità portante. Strategie r e K. Distribuzione degli individui e dispersione.
Concetto di nicchia ecologica: nicchia multidimensionale e sua ampiezza; sovrapposizione fra nicchie di popolazioni coesistenti. Interazioni ecologiche fra popolazioni di specie: competizione ed esclusione competitiva, predazione, parassitismo.
Variazione genetica e sue origini: mutazione, ricombinazione trasposizione.
Analisi della variabilità genetica. Sistemi per misurare la variabilità genetica: marcatori 'tradizionali' e moderni.
Struttura genica di una popolazione. Il modello di Hardy Weinberg, calcolo delle frequenze geniche, saggio dell'equilibrio. Struttura genica di caratteri legati al sesso. Linkage disequilibrium.
Selezione naturale e suoi effetti sulle frequenze geniche. Selezione su caratteri poligenici. Forme di selezione: direzionale o stabilizzante, frequenza-dipendente, variabile nello spazio o nel tempo.
Fitness individuale e fitness complessiva. Selezione di parentela (kin selection) e l'equivoco della selezione di gruppo. Sex allocation ed evoluzione della sex ratio.
Studio della dinamica delle popolazioni. Effetto delle mutazioni geniche e della migrazione. Equilibrio tra mutazione e selezione.
Concetti di eterosi e inincrocio
Fenomeno della deriva genetica e sue conseguenze sulla dinamica delle frequenze geniche. Effetto del fondatore e del campionamento. Dimensione effettiva di una popolazione, sua stima ed importanza. Individuazione dei fattori che possono modificare la dimensione effettiva di una popolazione.
Stima delle distanze genetiche e della strutturazione di popolazioni
Concetto di nicchia ecologica: nicchia multidimensionale e sua ampiezza; sovrapposizione fra nicchie di popolazioni coesistenti. Interazioni ecologiche fra popolazioni di specie: competizione ed esclusione competitiva, predazione, parassitismo.
Variazione genetica e sue origini: mutazione, ricombinazione trasposizione.
Analisi della variabilità genetica. Sistemi per misurare la variabilità genetica: marcatori 'tradizionali' e moderni.
Struttura genica di una popolazione. Il modello di Hardy Weinberg, calcolo delle frequenze geniche, saggio dell'equilibrio. Struttura genica di caratteri legati al sesso. Linkage disequilibrium.
Selezione naturale e suoi effetti sulle frequenze geniche. Selezione su caratteri poligenici. Forme di selezione: direzionale o stabilizzante, frequenza-dipendente, variabile nello spazio o nel tempo.
Fitness individuale e fitness complessiva. Selezione di parentela (kin selection) e l'equivoco della selezione di gruppo. Sex allocation ed evoluzione della sex ratio.
Studio della dinamica delle popolazioni. Effetto delle mutazioni geniche e della migrazione. Equilibrio tra mutazione e selezione.
Concetti di eterosi e inincrocio
Fenomeno della deriva genetica e sue conseguenze sulla dinamica delle frequenze geniche. Effetto del fondatore e del campionamento. Dimensione effettiva di una popolazione, sua stima ed importanza. Individuazione dei fattori che possono modificare la dimensione effettiva di una popolazione.
Stima delle distanze genetiche e della strutturazione di popolazioni
Prerequisiti
Conoscenze base di genetica e di ecologia.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: orale
Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Modalità di erogazione: tradizionale
Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
Dock Neal - Introduction to Population Biology. Cambridge University Press, 2004
John H. Relethford - Genetica delle popolazioni umane - Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli, 2013
Daniel L. Hartl e Andrew G. Clark - Principles of Population Genetics, 4th Edition - Ed. Sinauer
Richard Frankham, Jonathan D. Ballou, David A. Briscoe - Introduction to Conservation Genetics 2nd Edition - Ed.Cambridge
John H. Relethford - Genetica delle popolazioni umane - Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli, 2013
Daniel L. Hartl e Andrew G. Clark - Principles of Population Genetics, 4th Edition - Ed. Sinauer
Richard Frankham, Jonathan D. Ballou, David A. Briscoe - Introduction to Conservation Genetics 2nd Edition - Ed.Cambridge
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Gianfranceschi Luca Enrico Angelo, Saino Nicola Michele Francesco
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento richiesto via e-mail
Studio 2° piano Torre C, Dip. Bioscienze