Biologia ed ecologia marina

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/05 BIO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un inquadramento sui temi della biologia ed ecologia marina, e fornisce una panoramica sulle minacce che gravano sul mare e sulla sua biodiversità, presentando le basi di un approccio scientifico all'adozione di misure di conservazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Il corso comprende una introduzione sull'ambiente marino e sulle sue principali differenze da quello terrestre. In questa prima parte vengono descritte le caratteristiche chimico-fisiche del mare rilevanti per la vita, l'adattamento degli organismi all'ambiente marino, i loro cicli vitali, il funzionamento e la produttività degli ecosistemi marini. Per quanto riguarda le diverse comunità presenti nel mare, vengono illustrate le caratteristiche e i phyla più rappresentativi tra quelli che costituiscono il plancton, il necton, il benthos e la meiofauna. Infine vengono trattati elementi di biogeografia, oceanografia e biodiversità con una speciale attenzione al Mediterraneo.
La seconda parte del corso esamina i metodi di studio della biodiversità marina, i diversi tipi di sfruttamento delle risorse marine (pesca, acquacoltura, biotecnologie marine) e le differenti minacce alla biodiversità marina (sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche, inquinamento, bioinvasioni, cambiamenti climatici). In questo contesto vengono descritti anche gli strumenti a disposizione per tutelare la biodiversità quali le aree marine protette, con particolare riferimento a quelle italiane e del Mediterraneo, e i regimi di regolamentazione delle attività umane.
Informazioni sul programma
Durante lo svolgimento delle lezioni vengono segnalati testi e articoli da consultare per la preparazione dell'esame. Tutto il materiale sarà reso disponibile sulla pagina di ARIEL .
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di biologia generale, in particolare di zoologia e botanica.
Modalità di esame: la conoscenza degli argomenti trattati in entrambe le parti verranno valutati attraverso un esame orale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Tradizionale. Lezioni frontali e pratiche supportate da presentazioni Power Point.
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Castro P., Huber M.E. 2011. Biologia marina. McGraw-Hill.
Il corso prevede integrazione con seminari di tipo specialistico e la lettura e discussione critica di articoli scientifici pertinenti.
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/07 - ECOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docenti: Bonasoro Francesco, Panigada Simone
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento.
Ufficio - Torre A, piano terra - Presso il Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, 20133 Milano