Biologia molecolare applicata alla ricerca biomedica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
La prima parte del corso intende fornire una dettagliata panoramica sui meccanismi molecolari di controllo del ciclo cellulare. La seconda parte si focalizzerà sulla struttura del genoma e sui meccanismi molecolari che ne regolano la stabilità. Verranno prese in considerazione patologie umane derivanti da difetti nei meccanismi di controllo del ciclo cellulare e nei processi responsabili del mantenimento dell'integrità del genoma.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il ciclo cellulare delle cellule eucariote:
- Organismi modello nell'analisi del ciclo cellulare;
- Principali fattori coinvolti nel controllo del ciclo cellulare;
- Meccanismi di controllo della fase S, di replicazione del DNA;
- L'entrata in mitosi: preparazione dei cromosomi alla segregazione;
- L'assemblaggio del fuso mitotico;
- Il completamento della mitosi e la divisione cellulare;
- Il controllo della meiosi;
- Il controllo della proliferazione e della crescita cellulare;
- I checkpoints del ciclo cellulare in condizioni fisiologiche e patologiche;
- Alterazioni del ciclo cellulare nei tumori ed in altre malattie dell'uomo.
Il mantenimento della stabilità genomica:
- I cromosomi: struttura ed organizzazione, centromeri e telomeri;
- Alterazione del numero/struttura dei cromosomi;
- Cause delle alterazioni della molecola di DNA;
- Meccanismi rilevanti per il corretto mantenimento dei cromosomi;
- Meccanismi deputati alla riparazione di lesioni genomiche;
- Sistemi di sorveglianza che sovrintendono alla stabilità del genoma;
- Adattamento ai danni al DNA e ripresa del ciclo cellulare;
- Patologie correlate ad un aumento dell'instabilità genomica;
- Meccanismi molecolari alla base dello sviluppo del sistema immunitario;
- I sistemi di mantenimento della stabilità del genoma come bersagli per la terapia.
- Organismi modello nell'analisi del ciclo cellulare;
- Principali fattori coinvolti nel controllo del ciclo cellulare;
- Meccanismi di controllo della fase S, di replicazione del DNA;
- L'entrata in mitosi: preparazione dei cromosomi alla segregazione;
- L'assemblaggio del fuso mitotico;
- Il completamento della mitosi e la divisione cellulare;
- Il controllo della meiosi;
- Il controllo della proliferazione e della crescita cellulare;
- I checkpoints del ciclo cellulare in condizioni fisiologiche e patologiche;
- Alterazioni del ciclo cellulare nei tumori ed in altre malattie dell'uomo.
Il mantenimento della stabilità genomica:
- I cromosomi: struttura ed organizzazione, centromeri e telomeri;
- Alterazione del numero/struttura dei cromosomi;
- Cause delle alterazioni della molecola di DNA;
- Meccanismi rilevanti per il corretto mantenimento dei cromosomi;
- Meccanismi deputati alla riparazione di lesioni genomiche;
- Sistemi di sorveglianza che sovrintendono alla stabilità del genoma;
- Adattamento ai danni al DNA e ripresa del ciclo cellulare;
- Patologie correlate ad un aumento dell'instabilità genomica;
- Meccanismi molecolari alla base dello sviluppo del sistema immunitario;
- I sistemi di mantenimento della stabilità del genoma come bersagli per la terapia.
Informazioni sul programma
Le lezioni in formato pdf saranno disponibili nel sito Ariel del docente.
Propedeuticità
Come da manifesto
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di biologia molecolare.
Modalità di esame: Scritto (domande aperte); gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono sostenere l'esame superando una prova scritta in itinere e una a fine corso.
Modalità di esame: Scritto (domande aperte); gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono sostenere l'esame superando una prova scritta in itinere e una a fine corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
D.O. Morgan. The Cell Cycle: principles of control. New Science Press, 2007.
J.D. Watson, T.A Baker, S.P. Bell, A. Gann, M. Levine and R. Losick "Molecular Biology of the Gene" VI Edition.
Friedberg, E. C., Walker, G. C., Siede, W., Wood, R. D., Schultz, R. A. & Ellenberger, T. (2005) DNA repair and mutagenesis (ASM Press).
Lavori scientifici e reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione verranno comunicati di volta in volta a lezione.
J.D. Watson, T.A Baker, S.P. Bell, A. Gann, M. Levine and R. Losick "Molecular Biology of the Gene" VI Edition.
Friedberg, E. C., Walker, G. C., Siede, W., Wood, R. D., Schultz, R. A. & Ellenberger, T. (2005) DNA repair and mutagenesis (ASM Press).
Lavori scientifici e reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione verranno comunicati di volta in volta a lezione.
Docente/i
Ricevimento:
Inviando una mail, prenderemo subito accordi per incontrarci
4 Piano- Torre A