Biologia vegetale

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
U.D.1: Il corso si propone di fornire conoscenze di base di citologia vegetale utili per comprendere l'organizzazione strutturale delle piante superiori e propedeutiche allo studio dei processi biochimici e fisiologici che determinano la produttività.
U.D.2: Il corso si propone di fornire conoscenze di base di chimica dell'ereditarietà, morfologia vegetale e genetica utili per comprendere l'organizzazione strutturale delle piante superiori e propedeutiche allo studio dei processi biochimici e fisiologici che determinano la produttività.
Risultati apprendimento attesi
U.D.1: Conoscenza di composizione, funzione e caratteristiche delle molecole biologiche, delle strutture cellulari vegetali.
U.D.2: Conoscenza dei sistemi tissutali e degli organi vegetali. Comprensione dei processi biologici di crescita, differenziamento, riproduzione e trasmissione dei caratteri.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Biologia della cellula vegetale
Programma
U.D. 1 Le caratteristiche degli organismi viventi. Ruolo delle piante nella biosfera. Energia e metabolismo. Autotrofia ed eterotrofia Organizzazione generale dei vegetali. Le basi chimiche della vita. I legami chimici e i principali gruppi funzionali. L'acqua e il legame idrogeno. Struttura e funzioni delle macromolecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. La cellula. Cellula procariotica ed eucariotica. Struttura e funzioni delle membrane biologiche. Citosol e citoscheletro. Le endomembrane: il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi. Ribosomi, microcorpi e sferosomi. I mitocondri: struttura e funzioni. La cellula vegetale. Genesi, struttura e funzioni di plastidi, vacuolo e parete cellulare. Osmosi e la crescita per distensione. Nucleo e cromosomi. Geni e cariotipo. La crescita per divisione: mitosi.
Informazioni sul programma
E¿ prevista una prova scritta al termine dell¿unità didattica. La prova, riguardante l¿intero programma, consiste di 12 domande a risposta chiusa + 3 domande a risposta aperta, che richiedono una trattazione dettagliata di un argomento del programma. Per gli studenti che nella prova scritta non conseguono la sufficienza è previsto l¿esame orale.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
nessuna
Materiale di riferimento
Slide proiettate durante le lezioni. Testi di riferimento Raven P.H., Evert R.F., Eichhorn S.E. Biologia delle piante, ed. Zanichelli Purves W.K., Sadava D., Orians G.H., Heller H.C., Biologia La Cellula, L'informazione e l'ereditarietà Ed. Zanichelli
Morfologia e anatomia delle piante
Programma
Ereditarietà. Riproduzione sessuata e meiosi. Ereditarietà dei caratteri: modelli mendeliani e post mendeliani. La replicazione del DNA. Dal genotipo al fenotipo: il codice genetico, la trascrizione e la traduzione del DNA. Le mutazioni. Cenni a DNA ricombinante e biotecnologie. Morfologia e anatomia delle piante. Piante a tallo e a cormo. I cicli metagenetici: aplonte, diplonte, aplodiplonte Esempi di cicli metagenetici e lo sviluppo delle strutture nel passaggio alla terraferma: le Alghe, le Briofite, le Pteridofite, le Spermatofite. Gimnosperme e Angiosperme (mono- e dicotiledoni). I tessuti e i sistemi di tessuti: tessuti meristematici e tessuti adulti. Il corpo primario della pianta: organografia e anatomia della radice e del fusto. Morfologia e anatomia della foglia. Il corpo secondario della pianta: origine, sviluppo e funzionamento dei cambi cribro-vascolare e subero-fellodermico, sviluppo della struttura secondaria della radice e del fusto. Il fiore: organografia ed anatomia. La riproduzione agamica e gamica: micro- e macrosporogenesi, micro- e macrogametogenesi. Sviluppo dell'embrione e del seme. La germinazione del seme e la formazione della plantula. Struttura e tipologia di frutti. Esercitazioni in laboratorio: preparazione e osservazione al microscopio ottico di sezioni di tessuti e organi vegetali.
Informazioni sul programma
Una prova scritta al termine dell¿unità didattica. La prova, riguardante l¿intero programma, consiste di:24 domande a risposta chiusa 3 domande a risposta aperta, che richiedono risposte sintetiche1 domanda a risposta aperta che richiede una trattazione ampia e dettagliata di un argomento del programmala descrizione e il riconoscimento di immagini relative a tessuti o organi osservati a lezione in aula o in laboratorio.Sono previsti appelli mensili per esami orali.
Propedeuticità
Chimica generale e inorganica
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nell¿unità A del corso di Biologia vegetale
Materiale di riferimento
Il materiale didattico mostrato a lezione verrà messo a disposizione per gli studenti nel sito http:// http://nnegriniba.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx Testi consigliati: 1 - Pasqua G., Abbate G., Forni C. "Botanica Generale e Diversità Vegetale", ed. Piccin. 2 ¿ Purves W.K., Sadava D., Orians G.H., Heller H.C., Biologia La Cellula, L'informazione e l'ereditarietà Ed. Zanichelli. Altri testi utili: 1- Raven P.H., Evert R.F., Eichhorn S.E. "Biologia delle piante", ed. Zanichelli. 2 - Speranza, Calzoni "Le piante per immagini" ed. Zanichelli.
Moduli o unità didattiche
Biologia della cellula vegetale
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Morfologia e anatomia delle piante
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Per giorno/orario diverso su appuntamento.
c/o lo studio el Docente o mediante piattaforma MS Teams.