Viticoltura ed enologia (Classe L-25)-immatricolati dall'anno accademico 2014/15

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia impartisce una formazione interdisciplinare sui principi biologici e tecnologici connessi alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, fornendo una competenza professionale a tecnici destinati ad operare nel settore della viticoltura, dell'enologia e della gestione delle aziende viti-vinicole. Il curriculum è impostato su una solida formazione scientifica e culturale di base (con fondamenti nelle scienze biologiche, chimiche e fisiche) e su corsi professionalizzanti, tesi a fornire capacità operative di tipo agro-tecnologico e gestionale.
Il programma dei corsi è indirizzato all'approfondimento dei principi scientifici sottesi alla coltivazione della vite e alla produzione enologica, sulla base dei fondamenti biologici, fisici e chimici necessari per la loro comprensione. In quest'ottica, non viene enfatizzato un particolare stile di vinificazione, di viticoltura o uno specifico metodo di gestione del vigneto e della cantina, ma si preferisce optare per il raggiungimento di una competenza metodologica e scientifica unificante che possa poi favorire la maturazione di una visione e di una vocazione autonoma.
Ogni studente è comunque stimolato, attraverso l'offerta didattica complementare, ad approfondire l'aspetto applicativo più congeniale, nell'ambito della viticoltura, della produzione del vino oppure nella gestione dell'azienda viti-vinicola.
Specifici profili professionali in uscita
All'enologo competono la direzione, l'amministrazione e le attività di consulenza in aziende viti-vinicole per la produzione e la trasformazione dell'uva, l'affinamento, la conservazione, l'imbottigliamento e la commercializzazione dei prodotti derivati. La sua attività riguarda inoltre la scelta varietale, l'impianto e gli aspetti fitosanitari dei vigneti. Può operare in funzioni direttive in enti, associazione e consorzi viti-vinicoli. È abilitato ad effettuare e certificare analisi microbiologiche, enochimiche e sensoriali sui vini. Può collaborare alla progettazione di aziende viti-vinicole nelle scelte delle tecnologie relative agli impianti e agli stabilimenti. È infine competente in materia di distribuzione e commercializzazione dei prodotti viti-vinicoli, compresi gli aspetti di comunicazione, di marketing e di immagine.
La finalità del corso è quella di preparare tecnici con competenze specifiche nel settore della viticoltura e dell'enologia, abilitati alla professione di Enologo in Italia ed in Europa, in accordo con la legge n. 129 del 10 aprile 1991 e successive modificazioni.
Altri sbocchi professionali possono riguardare l'industria delle bevande in generale (e di quelle fermentate in particolare), la distribuzione alimentare, nonché l'editoria e l'informazione tecnico-scientifica in materia di vino.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Non è richiesta nessuna preparazione particolare. Sono peraltro opportune delle conoscenze di biologia, chimica, fisica matematica, con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore. Sarebbe auspicabile che gli studenti che si iscrivono a questo corso di laurea conoscano una lingua straniera (inglese o francese).
I settori che possono essere sviluppati presso le università partner abbracciano tutti i settori specifici del Corso di Laurea. In generale, gli studenti che usufruiscono di tale possibilità sono orientati per la maggior parte a seguire corsi che tendono ad ampliare le loro conoscenze scientifiche, nonché a svolgere tirocini o tesi di laurea in laboratori affermati. La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione del tirocinio presso l'Università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale, da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano, degli esami da svolgere presso l'Università ospitante. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale, che può costituire una parte o la totalità dell'attività di tirocinio, viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'Università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore.
La votazione e i relativi CFU ottenuti nelle Università partner vengono riconosciuti nella quasi totalità, dando così agli studenti la certezza che quanto fatto nell'Università ospitante sia poi valutato positivamente nel loro curriculum degli studi. Esistono anche altre opportunità per scambi culturali con Università che hanno stabilito degli agreement con il nostro Ateneo e non facenti parte del sistema Erasmus. Queste appartengono ad aree non comunitarie come Cina, Giappone, America Latina e prossimamente anche Georgia.
Fortemente consigliata

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia vegetale 10 80 Italiano BIO/04
- Biologia della cellula vegetale5
- Morfologia e anatomia delle piante5
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica generale e inorganica 6 60 Italiano CHIM/03
Matematica e statistica 10 108 Italiano MAT/02 SECS-S/01
- Unità didattica 1: Matematica6
- Unità didattica 2: Statistica4
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia 6 56 Italiano AGR/02
Chimica organica (G25) 6 56 Italiano CHIM/06
Elementi di economia 6 56 Italiano AGR/01
Fisica (G25) 6 64 Italiano FIS/07
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Enologia 1 10 96 Italiano AGR/15
- Operazioni unitarie5
- Principi ed elementi di enologia5
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica agraria 10 80 Italiano AGR/13
- Biochimica e fisiologia vegetale6
- Chimica del suolo4
Chimica enologica e delle fermentazioni 6 52 Italiano CHIM/11
Microbiologia 6 56 Italiano AGR/16
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi enochimiche 6 64 Italiano AGR/15
Biologia e genetica della vite 10 92 Italiano AGR/03
- Ampelografia e miglioramento genetico5
- Fisiologia5
Difesa della vite 10 88 Italiano AGR/11 AGR/12
- mod. 1: entomologia5
- mod. 2: patologia vegetale5
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ingegneria viticola ed enologica 10 92 Italiano AGR/09
- Meccanizzazione del vigneto5
- Progettazione della cantina5
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Gestione dell'impresa vitivinicola ed elementi di marketing 8 64 Italiano AGR/01
- Unita' didattica 1: legislazione4
- Unita' didattica 2: gestione e marketing4
Microbiologia enologica 6 56 Italiano AGR/16
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Enologia 2 11 96 Italiano AGR/15
- Analisi sensoriale5
- Tecnologie e processi enologici6
Viticoltura: tecniche colturali 6 64 Italiano AGR/03
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua straniera 3 24 Italiano
Facoltativo
Tecnologia della birra e dei distillati 4 32 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Informatica 3 18 Italiano INF/01
Facoltativo
Laboratorio di diagnostica fitopatologica 6 64 Italiano AGR/12
- Unita' didattica 13
- Unita' didattica 23
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 3 0 Italiano
Tirocinio 10 0 Italiano
Regole di composizione
- A libera scelta dello studente: CFU 12
Il piano didattico dovrà essere realizzato nel rispetto delle seguenti propedeuticità obbligatorie.