Biotecnologie delle fermentazioni
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze circa le principali tecnologie associate ai processi fermentativi e di produzione biotecnologica.
Il corso comprende anche una parte di esercitazioni pratiche il laboratorio su tematiche inerenti.
Il corso comprende anche una parte di esercitazioni pratiche il laboratorio su tematiche inerenti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Microorganismi di interesse industriale: miglioramento genetico e conservazione
Tecnologie di coltivazione dei microorganismi: configurazione dei bioreattori,
allestimento dei terreni colturali per fermentazioni industriali
Tecniche fermentative: coltura batch , coltura continua
coltura in fed-batch.
Cellule ed enzimi immobilizzati
Monitoraggio e controllo del processo: parametri aggregati e segregati
Processi biotecnologici per la produzione di metaboliti di interesse industriale:
produzione di etanolo, acetone e butanolo
Fermentazione lattica
Produzione di amminoacidi, acido glutammico, lisina,
Produzione di antibiotici
Esercitazioni in laboratorio
Allestimento e analisi di colture in batch, dosaggi enzimatici di nutrienti e prodotti
Produzione di metaboliti intra e extracellulari con microrganismi
Dosaggio di enzimi di interesse industriale
Tecnologie di coltivazione dei microorganismi: configurazione dei bioreattori,
allestimento dei terreni colturali per fermentazioni industriali
Tecniche fermentative: coltura batch , coltura continua
coltura in fed-batch.
Cellule ed enzimi immobilizzati
Monitoraggio e controllo del processo: parametri aggregati e segregati
Processi biotecnologici per la produzione di metaboliti di interesse industriale:
produzione di etanolo, acetone e butanolo
Fermentazione lattica
Produzione di amminoacidi, acido glutammico, lisina,
Produzione di antibiotici
Esercitazioni in laboratorio
Allestimento e analisi di colture in batch, dosaggi enzimatici di nutrienti e prodotti
Produzione di metaboliti intra e extracellulari con microrganismi
Dosaggio di enzimi di interesse industriale
Prerequisiti
Esame scritto. L'esame intende valutare le conoscenze acquisite e la maturità scientifica dello studente.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria;
Modalità di erogazione: tradizionale.
Modalità di erogazione: tradizionale.
Materiale di riferimento
Biotecnologie Microbiche, Casa Editrice Ambrosiana
Biotecnologie di base, Zanichelli
Biotecnologie di base, Zanichelli
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE
BIO/18 - GENETICA
CHIM/11 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI
BIO/18 - GENETICA
CHIM/11 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Compagno Concetta Maria
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 14.30-16.30
via Mangiagalli 25, terzo piano