Biotecnologie molecolari per gli alimenti
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali della composizione e struttura degli alimenti come base per la comprensione delle modifiche naturali ed indotte a cui possono andare incontro, nonché delle biotecnologie molecolari volte al loro monitoraggio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di affrontare criticamente le problematiche relative all'uso delle biotecnologie molecolari applicate alla produzione ed analisi degli alimenti.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1.Cenni di chimica e biochimica degli alimenti (1.5 CFU): Descrizione dei componenti molecolari che costituiscono gli alimenti e le materie prime. Verranno quindi descritte le proprietà intrinseche delle principali classi di molecole (proteine, polisaccaridi, lipidi) che costituiscono alcuni alimenti primari (latte, carne, uovo, cereali, legumi) ed il loro comportamento in sistemi di tessuti (es: muscolo, semi, etc.) ed in matrici alimentari.
2. Modificazioni biologiche e biotecnologiche degli alimenti (2.0 CFU): Descrizione a livello molecolare del ruolo delle principali reazioni chimiche e modificazioni strutturali a cui vanno incontro i maggiori componenti macromolecolari degli alimenti durante la trasformazione e conservazione degli alimenti (processi fisici, chimici, e biologici), anche in relazione alla capacità delle macromolecole di interagire tra loro, con il solvente, e con piccole molecole di rilevanza nutrizionale.
3. Metodiche biotecnologiche per l'analisi degli alimenti (1.5 CFU): Analisi degli alimenti basata sulla caratterizzazione delle macromolecole informazionali (DNA e proteine). Principi generali di analisi degli alimenti e campi di applicazione degli approcci biotecnologici. Procedimenti di estrazione ed isolamento di macromolecole (DNA, RNA e proteine) dal materiale alimentare a scopo analitico e diagnostico. Risoluzione delle problematiche relative alle interferenze della sostanze presenti nella matrice alimentare. Metodiche e tecnologie utilizzate per l'analisi degli acidi nucleici da matrici alimentari. Metodiche e tecnologie per l'analisi delle proteine presenti negli alimenti. Utilizzo di test per la determinazione di attività enzimatiche ed impiego delle tecniche immunochimiche.
Esercitazioni di laboratorio (1.0 CFU): Estrazione di DNA da diversi matrici alimentari a diverso grado di processamento. Denaturazione controllata delle proteine alimentari. Saggi di attività enzimatiche.
2. Modificazioni biologiche e biotecnologiche degli alimenti (2.0 CFU): Descrizione a livello molecolare del ruolo delle principali reazioni chimiche e modificazioni strutturali a cui vanno incontro i maggiori componenti macromolecolari degli alimenti durante la trasformazione e conservazione degli alimenti (processi fisici, chimici, e biologici), anche in relazione alla capacità delle macromolecole di interagire tra loro, con il solvente, e con piccole molecole di rilevanza nutrizionale.
3. Metodiche biotecnologiche per l'analisi degli alimenti (1.5 CFU): Analisi degli alimenti basata sulla caratterizzazione delle macromolecole informazionali (DNA e proteine). Principi generali di analisi degli alimenti e campi di applicazione degli approcci biotecnologici. Procedimenti di estrazione ed isolamento di macromolecole (DNA, RNA e proteine) dal materiale alimentare a scopo analitico e diagnostico. Risoluzione delle problematiche relative alle interferenze della sostanze presenti nella matrice alimentare. Metodiche e tecnologie utilizzate per l'analisi degli acidi nucleici da matrici alimentari. Metodiche e tecnologie per l'analisi delle proteine presenti negli alimenti. Utilizzo di test per la determinazione di attività enzimatiche ed impiego delle tecniche immunochimiche.
Esercitazioni di laboratorio (1.0 CFU): Estrazione di DNA da diversi matrici alimentari a diverso grado di processamento. Denaturazione controllata delle proteine alimentari. Saggi di attività enzimatiche.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze preliminari delle proprietà delle proteine e degli acidi nucleici acquisibili nei corsi di "Biochimica" e di "Biologia Molecolare". Si consiglia di aver seguito il corso di "Laboratorio di Metodologie biomolecolari".
Esame scritto che prevede 6 domande aperte. Ogni risposta viene valutata al massimo con 5 punti. La sommatoria costituirà la votazione finale.
Esame scritto che prevede 6 domande aperte. Ogni risposta viene valutata al massimo con 5 punti. La sommatoria costituirà la votazione finale.
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno consigliati durante le lezioni. Le diapositive del corso sono caricate sulla piattaforma ARIEL. Materiale integrativo distribuito dal docente.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Scarafoni Alessio
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, esclusivamente su appuntamento (e-mail)
edificio 21040, primo piano