Botanica

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
BIO/01 BIO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso deve fornire le informazioni di base sull'organizzazione delle piante superiori facendo riferimento alle peculiarità delle cellule vegetali e a come queste si organizzano a formare i tessuti vegetali. Il corso si propone anche di dare nozioni necessarie sulle modalità di riproduzione sulle piante che sono poste più in alto nella scala evolutiva.
Il programma del corso ha inoltre lo scopo di fornire gli strumenti culturali e conoscitivi di base sufficienti per l'inquadramento dei grandi gruppi vegetali, la loro successione cronologica ed i rapporti evolutivi fra gli stessi.
Sarà dato spazio anche all'apprendimento delle metodiche di riconoscimento delle famiglie e dei generi più significativi e a maggior diffusione nella flora dell'Italia.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire una buona conoscenza dell'organizzazione delle cellule vegetali che caratterizzano i diversi tessuti e di come questi si organizzano a formare gli organi. di una pianta superiore. Questi dovranno inoltre dimostrare di saper condurre analisi tassonomiche sugli organismi vegetali, al fine di inquadrarli all'interno di taxa di riferimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Propedeuticità
Biologia generale ed ambientale con elementi di istologia
Prerequisiti
Concetti di base di biologia.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso e comprende la valutazione di un erbario preparato dallo studente.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Modulo: botanica sistematica
Programma
- Cenni sull'evoluzione dei metodi di classificazione. La nomenclatura binomia e le categorie sistematiche. - Biologia della riproduzione: riproduzione agamica, sessuata e per sporogonia. - La sessualità nelle piante. Gamia, meiosi, alternanza di generazioni e di fasi nucleari, cicli metagenetici. Speciazione ed evoluzione. - La diversità nei vegetali: le forme nei vegetali. - Alghe: cenni su morfologia, citologia, riproduzione ecologia ed importanza di rodofite, cormofite e clorofite. - Briofite: generalità e sistematica di muschi ed epatiche. - Cormofite: struttura ed evoluzione degli apparati vegetativi, degli apparati e dei processi riproduttivi di pteridofite e spermatofite. - Caratteri tassonomici di pteridofite, gimnosperme e angiosperme e loro strategie riproduttive in chiave evolutiva.
Materiale di riferimento
GEROLA F.M., Biologia Vegetale sistematica filogenetica. III Ed. UTET Torino
Verranno consigliate di volta in volta letture specifiche
Modulo: forme e funzioni delle piante terrestri
Programma
La cellula vegetale, struttura e funzione della parete cellulare, modificazioni della parete in relazione al differenziamento cellulare. Organuli membranosi con particolare riferimento al ruolo dei dittiosomi. Le funzioni del vacuolo. Origine endosimbionte dei mitocondri e dei plastidi. Fotosintesi ossigenica. Organizzazione di una pianta a cormo. Tessuti meristematici primari e secondari, parenchimi, tessuti conduttori e loro organizzazione della stele. Riproduzione nelle Angiosperme. Procarioti con particolare riferimento ai cianobatteri. Differenze fra procarioti ed eucarioti.
Materiale di riferimento
Biologia delle piante
P.H. Raven, R.F. Evert, S.E. Eichhorn
ZANICHELLI
Moduli o unità didattiche
Modulo: botanica sistematica
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
turno 1
Docente: Onelli Elisabetta
turno 2
Docente: Onelli Elisabetta

Modulo: forme e funzioni delle piante terrestri
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
turno 3
Docente: Moscatelli Alessandra

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento / aula virtuale
Dipartimento Bioscienze terzo piano torre A
Ricevimento:
dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 18.00
Dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
qualsiasi giorno previo appuntamento
Dipartimento di Bioscienze, II piano torre C